
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 *Giugno sangiovannese, tra musica, arte e tradizione *
/Un mese ricco di appuntamenti che hanno per protagonisti la musica, i
libri, gli approfondimenti, lo sport e la storia cittadina. Due eventi
pensati per i più giovani, lo Zeta festival e il Phoenix fest, la
tradizionale rievocazione del santo patrono il 24 giugno,
l’inaugurazione della Cittadella dello sport il 26 giugno, la “festa
della musica” e tante novità fra cui “Sant’Andrea in festa”./
Sarà un “Giugno sangiovannese” fra tradizioni, conferme e importanti
novità. Un mese intero di eventi, presentazioni, approfondimenti e
festival pensati per intercettare aspettative e desideri delle
differenti fasce della popolazione e regalare momenti di
intrattenimento, spensieratezza e cultura.
E’ stato presentato questa mattina, nell’ex sala giunta del palazzo
comunale il ricco cartellone di iniziative che hanno il compito
diaccogliere e accendere l’estate di San Giovanni Valdarno.
Erano presenti il sindaco Valentina Vadi eil presidente della Pro Loco
Massimo Pellegrini.
“Accogliamo l’estate con un programma di giugno ben strutturato fatto di
musica, arte, teatro, intrattenimento e attenzione all’ambiente e al
territorio. San Giovanni – dichiara il sindaco Valentina Vadi – si
conferma uno dei centri principali tra Arezzo e Firenze per la vastità e
la varietà dell’offerta culturale. Il mese di giugno rappresenta da
sempre l’avvio degli eventi e delle iniziative nella nostra città che ci
accompagneranno per tutta la calda stagione stiva. Appuntamenti ormai
consolidati o tradizionali affiancati da importanti conferme e
interessanti novità. Il programma, ricchissimo, mette d’accordo i
pubblici più diversi; tutti troveranno occasioni di socialità e
divertimento”.
“Siamo orgogliosi – commenta il presidente della Pro Loco Massimo
Pellegrini – del contributo che la Pro loco riesce a fornire, ogni anno,
per l’organizzazione del giugno sangiovannese lavorandosu eventi di
intrattenimento sia del centro storico, sia nei diversi quartieri di San
Giovanni. Come, novità di quest’anno, Sant’Andrea in festa. E, allo
stesso modo, siamo fieri di trovare la risposta entusiasta di tante
associazioni cittadine e tante realtà produttive che si sono messe a
disposizione per la riuscita dei differenti eventi. Segno che tutta la
comunità è felice di partecipare al programma delle iniziative.
Quest’anno importante focus sulla parte musicale con “Musica in-strada”
in occasione della Festa della musica e con il Phoenix fest ma anche
un’attenzione all’ambiente con passeggiate e gite in canoa sull’Arno”.
Prima festa in calendario quella in Oltrarno iniziata giovedì 8 giugno e
che proseguirà fino a domenica 11 giugno presso il circolo bocciofilo e
i giardini di Lungarno Guido Reni. Giochi, musica, intrattenimento e
stand gastronomici a cura del Circolo Bocciofilo sangiovannese e
dell’associazione Diladdarno.
Venerdì 9 giugno San Giovanni Valdarno dedicata un’intera giornata
all’approfondimento della figura dello scrittore, giornalista, attivista
e critico televisivo grossetano Luciano Bianciardi in collaborazione con
la Fondazione Luciano Bianciardi, l’Isis Valdarno e l’Unione nazionale
veterani dello sport: la mattina alle 10 evento al centro di
GeoTecnologie dedicato alle scuole e il pomeriggio alle 17,30
l’iniziativa in Palazzo d’Arnolfo. Presente anche la figlia Luciana
Bianciardi.
Da sabato 10 a domenica 11 giugno, nell’antistadio di piazza Casprini,
si svolgerà lo Zeta Festival, dedicato appunto ai giovani della
“generazione Z”. Nei due pomeriggi si alterneranno laboratori di street
art, painting, make up e poi ancora momenti di sport, socialità e
interazione mentre la sera saliranno sul palco artisti dal calibro di
Kommando (10 giugno) e Fred De Palma (11 giugno) accompagnati da artisti
emergenti, dj e gruppi ormai affermati e apprezzati. Le iniziative sono
a cura di Alma srl.
Sabato 10 giugno alle 17 alla Pieve di San Giovanni Battista ci sarà la
presentazione del libro di Paolo Butti, “Il calvario delle rose” e la
sera la cena in strada in via Rossini a cura del quartiere “Il melograno”.
Domenica 11 giugno a Palomar, la Casa della cultura alle 21,30 si potrà
assistere al recital a cura di Serd zona Valdarno Usl Toscana sud est
dal titolo “Oltre, io prima, me dopo”.
Si prosegue poi venerdì 16 giugno in piazza Masaccio con la cena e la
sfilata “Modella per una notte…donna per sempre” a cura di Andos Valdarno.
Fra le novità dell’edizione 2023 del Giugno sangiovannese c’è
“Sant’Andrea in festa”, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con
l’Antico forno Canu: 3 giorni di eventi per accogliere i cittadini nel
quartiere e farlo scoprire e apprezzare sotto diversi aspetti. Fra i
principali appuntamenti, l’inaugurazione del Centro polivalente
Sant’Andrea sabato 17 alle 16 e Miss San Giovanni, selezione di Miss
Italia, lunedì 19 alle 21,30.
Domenica 18 alle 21,15 alla Sala la Nonziata l’associazione culturale
Paro Paro, in collaborazione con la Pro Loco, metterà in scena lo
spettacolo teatrale “Tra arte storia e poesia”.
Dal 21 al 24 giugno San Giovanni accoglierà la Festa della musica che
sarà inaugurata con il Valdarno Piano Festival, kermesse che promuove la
musica classica nel territorio e il concerto di musica classica
“Orchestra Oida” a cura dell’Accademia Musicale Valdarnese. Giovedì 22 e
venerdì 23 il centro storico sarà animato da band, dj, stand
gastronomici per “Musica in-strada”.
Sabato 24 giugno, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono
della città, alle 18 andrà in scena la rievocazione storica per le vie
del centro a cura della Pro Loco e dell’associazione Liberarte, alle
18,30 la lettura dei capitoli e la Messa alla Pieve di San Giovanni
Battista mentre, alle 21,15 in piazza Masaccio, il Concerto Comunale
eseguirà il tradizionale concerto di San Giovanni.
Sempre sabato 24 giugno alle 16,30 Casa Masaccio inaugurerà
l'esposizione temporanea "Mauro Staccioli_ Ripensare l’urbano,
1996-2023" a cura di Ilaria Bernardi e Caterina Martinelli. La mostra
rimarrà aperta fino a domenica 17 settembre.
Domenica 25 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 dal Lungarno Sette
Fratelli Cervi partiranno le gite in canoa alla scoperta del fiume e
delle sue meraviglie organizzate dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno
e dalla polisportiva Rugiada.
Appuntamento importante per gli amanti dello sport e non solo è quello
di lunedì 26 giugno quando sarà tagliato il nastro dell’attesa
Cittadella dello sport.
Capitolo a parte merita il Phoenix fest, uno spazio dedicato ai ragazzi,
alle ragazze e ai giovani artisti con musica alternative rock, pop rock,
rap e crossover che si svolgerà da mercoledì 28 giugno a sabato 1
luglio. Il progetto è risultato assegnatario del contributo del
Consiglio regionale della Toscana per il bando “Iniziative di promozione
sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni” ed
è curato da Ferramenta Dischi. Mercoledì 28 e giovedì 29 giugno saranno
dedicati ai vari workshop sui temi della discografia, della produzione
musicale e della serigrafia. Nelle giornate di venerdì 30 e sabato 1
luglio piazza Masaccio sarà il palcoscenico di Lucio Corsi, Flame
Parade, Tob, Shama24k, Social Tedio + Vanz, Lango & Klaudio Vvs.*//*