
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 **Ufficio Stampa**
Comunicato del 08/06/2023, ore 10:15
Innovazione e ricerca
Annunciato il terzo bando Biodiversa+ per progetti di ricerca
**Il bando, che sarà ufficialmente aperto l’11 settembre 2023, sarà dedicato al tema delle soluzioni basate sulla natura. Il presidente Kompatscher: "Individuare soluzioni pratiche per l'Alto Adige". **
<p>Il partenariato europeo<strong> Biodiversa+</strong>, al quale dal 2021 aderisce anche la <strong>Provincia autonoma di Bolzano</strong> (vedi il <a href="https://news.provincia.bz.it/it/news/la-provincia-entra-nella-rete-europea-per-la-biodiversita">comunicato</a> dell'Ufficio stampa), ha annunciato il suo <strong>terzo bando</strong> per <strong>progetti di ricerca</strong>. Il bando, che sarà ufficialmente aperto l’11 settembre 2023, sarà dedicato al tema delle <strong>soluzioni basate sulla natura</strong> (meglio conosciute come “nature-based solutions” o NBS) che favoriscano la <strong>biodiversità, il benessere umano</strong> e inneschino un <strong>cambiamento</strong> sostanziale a favore dell’<strong>ambiente</strong>. “<em>Nature-Based Solutions for biodiversity, human well-being and transformative change</em>”<strong> </strong>è proprio il titolo del bando, che coprirà tre aree di ricerca, ha una dotazione di circa 40 milioni di euro ed è cofinanziato da 34 Paesi europei ed extraeuropei: la lista completa sarà pubblicata sul sito di Biodiversa+. </p>
<p>La Provincia autonoma di Bolzano metterà a disposizione risorse a favore dei progetti che coinvolgeranno enti di ricerca dell’Alto Adige per oltre 400.000 euro. Tali risorse saranno inoltre aumentate di circa il 20%, grazie ad un contributo della Commissione Europea. <br>
<br>
"Visto il successo di partecipazione dei nostri istituti di ricerca ai primi due bandi 'Transnature' e 'G4B' e l'impegno per la tutela del clima e della biodiversità, sosteniamo con convinzione anche questo terzo bando dedicato alla presentazione di progetti", sottolinea il presidente della Provincia <strong>Arno Kompatscher</strong>, cui fa capo anche la delega per l'Innovazione e la ricerca. "Grazie soprattutto a questi progetti cerchiamo di individuare<strong> </strong>soluzioni pratiche nell'ambito della ricerca, dalle quali poter trarre beneficio per il nostro territorio."</p>
<h2 class="default-heading2"><strong>Individuare soluzioni basate sulla natura</strong></h2>
<p>Nello spirito del bando che "Biodiversa+" ha pubblicato in questi giorni, si cercano di individuare progetti su soluzioni basate sulla <strong>natura</strong>. Si tratta di misure per proteggere, conservare, ripristinare o utilizzare in modo sostenibile gli ecosistemi, che affrontino le sfide sociali, economiche e ambientali in modo efficace, contribuendo al contempo al benessere umano. Esempi di soluzioni basate sulla natura per fermare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità possono essere rappresentate, ad esempio, dalla creazione di habitat per animali e piante, di zone umide come bacini di raccolta dell'acqua, o anche muri di muschio per trattenere le polveri sottili. <br>
<br>
Sono previste tre <strong>aree</strong> di <strong>ricerca</strong>: in primo luogo, le sinergie e i compromessi delle soluzioni basate sulla natura per il benessere umano; in secondo luogo, le soluzioni basate sulla natura per mitigare l'impatto delle attività umane sulla perdita di biodiversità; infine, il contributo delle soluzioni basate sulla natura al cambiamento ecologico. I progetti di ricerca possono essere presentati in una o più aree di ricerca. La cooperazione transfrontaliera è un prerequisito, così come i progetti interdisciplinari, il coinvolgimento di parti interessate e il potenziale contributo al miglioramento delle azioni politiche.</p>
<h2 class="default-heading2"><strong>Un webinar il 26 settembre 2023</strong></h2>
<p>Il bando sarà presentato agli interessati e alle interessate in un <strong>webinar</strong> che si terrà il 26 settembre 2023 alle ore 13:00. Più informazioni sono disponibili sul sito di Biodiversa+: <a href="https://www.biodiversa.eu/2023/06/05/2023-2024-joint-call/">https://www.biodiversa.eu/2023/06/05/2023-2024-joint-call/</a>.</p>
**ASP/red/jw/tl**
[Vai all'articolo online ›](https://news.provincia.bz.it/it/news/annunciato-il-terzo-bando-biodiversa-per-progetti-di-ricerca)
– [Download «»]()