
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 etaoin media & comunicazione
UFFICIO STAMPA
COMUNICAT O STAMPA
(con preghiera di p ubblica zione e diffusione )
Museo della Badia di Vaiano : un a domenica tra visite e fiori
Per il trentennale previsti altri appuntamenti il 28 maggio, in collaborazione con le
associazioni di volontariato e i negozi del Centro Commerciale Naturale Vaiano
Prato, 2 6 maggio 2023 – Prosegue i l programma per il Trentennal e del M us eo del l a Badi a di Vaiano .
Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a
Va ia n o ”, con la mostra mercato di fiori e piante e gli stand di cibo di strada, a cura delle associazioni
di volontariato in piazza Galilei e via Braga. Nel pomeriggio le Associazioni Sportive di Vaiano e i
negozi del Centro Commerciale Naturale Vaiano rimarranno a perti : cureranno l’ animazione per i più
piccini e le esibizioni sportive
Sempre d omenica 28 maggio è in programma anche l’apertura straordinaria per visitare i l Museo
della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola .
«A causa del maltempo abbiamo rimandato a dome nica prossima (28 maggio) l’evento previsto lo
scorso il 14 maggio . Il 28 maggio si celebra la Pentecoste, festa patronale di Vaiano – commenta
Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – . Questo mi fa ricordare
che nei seco li passati a Vaiano per la Festa di Pentecoste si svolgeva una fiera molto frequentata, di
cui c’è traccia proprio nei documenti della Badia . La partecipazione doveva essere notevole perché
in quell ’ occasione venivano a Vaiano alcuni “ birri ” a sorvegliare che tutto si svolgesse con calma e
senza intoppi di ordine pubblico. A questi birri i monaci della Badia davano l a “ solita mancia ”,
registrata nei documenti contabili del monastero. Penso che gli eventi in programma per questa
data possa no servire da s punto di riflessione per ri dare gambe a un evento come la Fiera di
Pentecoste di Vaian o».
Domenica scorsa, 21 maggio, in occasione della Giornata Nazionale ADSI e della Giornata ICOM dei
Musei, si è registrato un notevole afflusso al Museo e grande partec ipazione di pubblico al
Concerto del Quartetto di Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze del Maestro Ivano Battiston,
grazie alla collaborazione di Daniele Poli e della Scuola di Musica di Vaiano.
Il museo sarà aperto al pubblico con orario 10 – 12 e 16 – 1 9.
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 9 5 case museo in 14 regioni italiane (Piemonte, Veneto,
Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia
e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera
più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccac cio,
Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo
Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe
Shelley, France sco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo
de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini,
Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Ca ruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi,
Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi,
Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Fr ancesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi,
Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e
etaoin media & comunicazione