
(AGENPARL) – sab 29 aprile 2023 Rendiconto di gestione e tari al centro di una conferenza stampa del Sindaco e dell’assessora Ferroni
Livorno, 28 aprile 2023 – Rendiconto di gestione approvato ieri dal Consiglio Comunale e Tari sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal Sindaco Luca Salvetti, dall’assessora al Bilancio Viola Ferroni, dal Direttore generale Nicola Falleni e dal Dirigente Alessandro Parlanti.
Questo il resoconto del Sindaco.
Il Bilancio è il vero motore della struttura comunale e di conseguenza la leva nell’offerta di servizi al cittadino e nel realizzare cose e progetti in città.
Il Bilancio del comune di Livorno è storicamente virtuoso e capace di assicurare solidità ed opportunità ai cittadini, in questi ultimi quattro anni questa caratteristica è stata implementata e migliorata tanto che l’ultimo rendiconto ci consegna un ulteriore disponibilità finanziaria senza precedenti da investire ed impiegare su tante cose necessarie ai livornesi.
Lo svincolo di risorse e accantonamenti determinato dall’efficienza nelle riscossioni, dalla revisione puntuale della spesa e dal successo in diversi contenziosi ci permette oggi di poter avere a disposizione 25,9 milioni da spendere da subito.
Tutto questo, al netto di risorse pari a 140 milioni di euro impiegate nei settori del Sociale (42,2 mil.) ambiente (38,9 mil.) Istruzione (17,9 mil.), mobilità (14,5 mil.) Sicurezza (9,8 mil.) cultura (9,2 mil.) sport (5,1 mil.) Turismo (2 mil.), ci consentire di realizzare nuovi interventi strategici.
Con i 25,9 milioni a disposizione, andremo a finanziare direttamente senza ricorrere a mutui (e quindi senza indebitamento del Comune) Il rifacimento di Via Grande e delle aree mercatali e la realizzazione del parco delle generazioni a Montenero basso. Andremo a fare un operazione di sconti e agevolazioni sulla Tari senza precedenti con la possibilità di azzerare la tariffa per oltre 8 mila famiglie con Isee sotto i 9.500 euro e di arrivare a diminuzioni sensibili che riguarderanno fino a 20 mila famiglie livornesi. Ci saranno poi interventi per quasi 2 milioni nel settore mobilità a cominciare dalla conferma della gratuità della lettera per la prima macchina, per un ulteriore milione sia nel sociale che nella scuola e sostegno per le attività culturali, turistiche e sportive per quasi 4 milioni.