
(AGENPARL) – gio 20 aprile 2023 SEED – DESIGN ACTIONS FOR THE FUTURE/ VENERDÌ 21 APRILE LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
Seed è il seme che fa germogliare la curiosità e le idee. Un’occasione di confronto per designer, architetti, ingegneri, urbanisti e non solo. Seed è il Festival (Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile) dove cultura del progetto e scienze umanistiche si incontreranno per discutere delle sfide e opportunità che ci attendono. Insieme ad artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, accademici e imprenditori, sette giorni dedicati al futuro del design e dell’architettura, ma soprattutto del pianeta.
La conferenza stampa di presentazione ufficiale del programma Seed 2023 si terrà venerdì 21 aprile, ore 10.30, al Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia (Corso Vannucci 96). Interverranno: Donatella Tesei, presidente Regione Umbria; Andrea Romizi, sindaco del Comune di Perugia; Stefania Proietti, sindaco del Comune di Assisi; Cristina Colaiacovo, presidente Fondazione Perugia; Andrea Margaritelli, presidente Istituto Nazionale di Architettura; Bruno Mario Broccolo, presidente Fondazione Umbra per l’Architettura.
Un evento che si propone come luogo di incontro internazionale – fisico e digitale – per scambiare idee, condividere esperienze, ma soprattutto proporre una serie di azioni concrete capaci di aprire le porte a un futuro diverso.
Protagonista di Seed 2023, nelle due sessioni di Perugia (24-28 aprile, DESIGN, ARCHITETTURA, URBANISTICA, TERRITORIO, PLANET LIFE) e Assisi (29-30 aprile, “SpazioSacro” RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA SACRA), sarà l’ecologia umana, intesa come prospettiva di ricostruzione di un rapporto equilibrato tra uomo, spiritualità e resto della natura. Dibattiti e confronti, proposte e riflessioni sul mondo che si sta trasformando intorno a noi spinto a grande velocità dalla rivoluzione tecnologica, i cui cambiamenti ci impongono una altrettanto rapida trasformazione nei modi di pensare, sentire, agire.
**La stampa è invitata a partecipare**
LUNEDÌ 24 APRILE CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI/ SARANNO GARANTITI I SERVIZI ESSENZIALI
Per lunedì 24 aprile è stata disposta la chiusura degli uffici comunali.
Sarà in ogni caso garantito lo svolgimento dei servizi essenziali come di seguito specificato:
– la S.O. Sicurezza garantirà il servizio di una unità presso l’ufficio Infortunistica, l’ufficio sicurezza urbana e l’ufficio servizi, mentre saranno regolarmente garantiti i servizi inerenti la viabilità esterna, i controlli commerciali e i nuclei decentrati qualora si svolgano i consueti mercati settimanali;
– la U.O. Servizi al cittadino garantirà il funzionamento dei servizi essenziali connessi allo Stato civile e ai Servizi cimiteriali;
– sarà altresì assicurata la continuità del servizio di Protezione civile, così come del Pronto intervento del Cantiere comunale e dei Servizi informatici, che opereranno in regime di reperibilità secondo le consuete modalità.
SABATO 29 E DOMENICA 30 APRILE VISITE EMOZIONALI NEL RIONE DI PORTA EBURNEA
Si è svolto nella giornata di ieri, mercoledì 19 aprile, un sopralluogo presso il palaBarton di Perugia per verificare lo stato dei lavori di ampliamento e miglioramento della struttura in vista degli Europei di volley 2023. Perugia, infatti, sarà sede di alcune gare della competizione maschile: nello specifico ospiterà le gare della pool A Estonia-Italia (31 agosto) e Serbia-Italia del 1 settembre.
Presenti al sopralluogo di ieri l’assessore allo sport Clara Pastorelli, i tecnici comunali con il dirigente Paolo Felici e Giacomo Capone, i rappresentanti della CEV (confederazione europea volley), il direttore generale delle squadre nazionali della Fipav, il responsabile di Fipav Servizi ed il presidente del comitato umbro della Fipav Giuseppe Lomurno.
La delegazione ha preso atto che i lavori, sia quelli relativi all’ampliamento dell’impianto che quelli concernenti il nuovo sistema di climatizzazione, sono in corso di svolgimento e stanno rispettando il cronoprogramma.
Non è emerso alcun elemento di criticità: pertanto è stato confermato che Perugia ospiterà le due gare dell’Italia della pool A degli Europei maschili.
“I lavori proseguono secondo le previsioni – spiega l’assessore Clara Pastorelli – Si tratta di opere che ci consentiranno di restituire alla città un impianto di livello internazionale, con maggiore capienza, più moderno, sicuro e confortevole, pronto ad ospitare le gare del campionato europeo maschile della nostra Italia. Siamo estremamente soddisfatti, dunque, dell’esito di questo secondo sopralluogo effettuato dai rappresentanti della CEV e della Fipav con i quali l’interlocuzione è costante e la collaborazione continua. Questa degli Europei è un’occasione imperdibile per la nostra città che avrà una grande visibilità a livello mondiale confermandosi tra le principali realtà nel volley sia a livello nazionale che internazionale. Vorrei da ultimo ringraziare la Regione dell’Umbria per l’importante contributo che ha destinato al palaBarton”.