
(AGENPARL) – mar 18 aprile 2023 Perù, Campomenosi (Lega), corsa a materie prime genera crisi gravi, interrogarsi su conseguenze – CORRETTO
Strasburgo, 18 apr – “La caccia alle materie prime per inseguire le politiche green che tanto piacciono a Bruxelles non è priva di gravi conseguenze sociali, economiche, politiche. E quanto sta accadendo in Perù ne è purtroppo la dimostrazione: questo accade quando si fanno norme dettate dall’ideologia, senza pensare alle conseguenze sul mondo reale. È chiaro che dobbiamo augurarci che siano i peruviani stessi a poter decidere democraticamente sul loro futuro. Il fatto che quello sia uno scenario di crisi e di instabilità lo sappiamo da molti anni. C’è un tema di stabilità degli investimenti, ma anche della Cina che rimpiazza aziende europee in investimenti importanti. Lo scenario delle elezioni 2024 sarà estremamente delicato e dovrà essere osservato con attenzione, ma c’è da sottolineare un altro aspetto ancora, quello delle risorse naturali: il Nord America ha interessi fortissimi, mentre il Messico ha proposto al Perù una sorta di Opec del litio. Non vorrei che dietro certi movimenti ci siano anche grandi interessi e anche noi, come legislatori europei che andiamo verso una transizione di un certo tipo, a tutti i costi, dobbiamo considerare gli effetti geopolitici anche delle nostre scelte sui temi delle risorse naturali. E le materie prime, che servono per una transizione così rapida come chiede Bruxelles, in realtà vengono sottratte a quei popoli che dovrebbero gestirle nel proprio interesse”.
Così Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega, nel suo intervento durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo.