
(AGENPARL) – ven 14 aprile 2023 Campiello Junior, Chat GPT, Giornaliste con Annalisa Cuzzocrea e moltissimo altro
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=N0%3dFGNAQ_Eunx_P5_Cypt_MD_Eunx_O0vY5dzg.2GvG9MA.ABG_Cypt_MD3_Ll1m_V1PAF.vQCR_Cypt_MD_Eunx_P01B7_Ll1m_WyZM_OCa3-Fz_Pnwk_a1HNE5._Ll1m_WyOJVI_Pnwk_Z3–UvD_Eunx_P82-bNLxB4Y_Cypt_MdK_Ll1m_WyNC_Ll1m_VQOOd_Cypt_Md-_Eunx_OZI_Pnwk_a1JG_Pnwk_ZS5SJxbPDP7SJ_Eunx_P80UMRJvZph%26A%3dNUShRc%26y%3dKHMGAO.HzR%266M%3dMhSVS%26J%3dN%26H%3dOhWV%260%3dfVZSc5v9x%26G%3dUOeUcLhTbL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d5UHh9c%26v%3dY%26r%3dXJh6%26I%3dHg0bE%26S%3dlN4Nw_La1T_Wk_PUwZ_Zj_La1T_VpBvC6C.kIyEp9.mMq_La1T_VpBvC6C_vucx_60pMp8oPw_La1T_VpYTA4ih9e5kT9HaBeAvMZJY5CmPFhC-w8akjND_PUwZ_ajO3N_vucx_783FeLo_JmHu%26B%3dqO3TgV.xCx%26C3%3dZDZBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO E MI INNAMORO
La settimana al Circolo dei lettori, a Torino dal 17 al 22 aprile
Campiello Junior: incontro con i finalisti Davide Rigiani, Lillith Moscon, Ilaria Rigoli
Chat GPT: promesse e illusioni con Stefano Bartezzaghi, Guido Boella
Il futuro del paese passa dall’INPS:
Pasquale Tridico con Carlo Cottarelli, Elsa Fornero, Paolo Biancone
Giornaliste: Annalisa Cuzzocrea racconta Miriam Mafai
In cordata: il respiro dell’Everest con Marion Chaygneaud-Dupuy
Rachele Furfaro e la Buona Scuola
LIMES: Israele nella tempesta
Il libro su Gianluca Vialli di Marco Gaetani
Sofia Pirandello: Bestie
La narattiva catalana, oggi per Torino che legge
Mezzamela, di Matteo Bussola
Lovers Film Festival: Johan Ehn e Dario Accolla
Torino Jazz Festival, i gruppi di lettura, Barneys e molto e molte e molti altro, altre, altri, …
Il programma dettagliato della settimana.
lunedì 17 aprile h 11 sala grande
Campiello Junior – seconda edizione
Incontro con la terna finalista 11-14 anni
Modera Valentina De Poli.
Lilith Moscon
Bestiario familiare – Topipittori
Davide Rigiani
Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto
il Canton Ticino – Minimum fax
Ilaria Rigoli
A rifare il mondo – Bompiani
Ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì 17 aprile h 16 sala grande
ChatGPT: promesse e illusioni
Sul fenomeno informatico del momento
con Stefano Bartezzaghi, Elena Esposito, Roberto Navigli e Daniela Tafani, modera Guido Boella
ChatGPT è un chatbot basato su Intelligenza Artificiale che ha raccolto in pochi mesi più di 100 milioni di utenti. Con semiologi, filosofi, sociologi e informatici cerchiamo di capire cosa sia, quali i limiti e le potenzialità, se davvero rivoluzionerà la creazione e l’uso della conoscenza, in particolare l’interazione con il web.
ingresso libero senza obbligo di prenotazione
lunedì 17 aprile h 18.30 sala grande
Perché il futuro del Paese passa dall’Inps
Pasquale Tridico
Il lavoro di oggi, la pensione di domani ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dOXQZSf%265%3dQ%26B%3daSZP%26L%3dQYTeN%26K%3d6QCFG_Ojsn_Zt_Hozi_R4_Ojsn_YyMKT.BE0CxH7K8B79A9.7Q_Aqqw_K60FuH7_Ojsn_Yy90-ItLCO8-47-Lz71y8t7-It-F3KB9CKx-47-A8CyK2_Hozi_R4%26A%3d6KGSvR.BBC%269G%3dYSVPe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Carlo Cottarelli, Elsa Fornero e Paolo Biancone
I giovani vedranno mai la pensione? Perché le baby pensioni sono uno scandalo di cui ancora paghiamo il prezzo? Quota 103, salario minimo e Reddito di cittadinanza sono le risposte giuste? Che è successo con l’esplosione della spesa dovuta al Covid? A cercare di rispondere, il presidente dell’Inps.
in collaborazione con Dipartimento di Management Università di Torino
—————————————————-
IN CORDATA
La montagna chiede salvezza | marzo/aprile 23
lunedì 17 aprile h 21 sala grande
In Cordata #3
Il respiro dell’Everest
Un cammino spirituale e ecologico
con Marion Chaygneaud-Dupuy (in collegamento), autrice del libro MonteRosa edizioni,
Roberto Mantovani, Linda Cottino eFranco Borgogno
Marion Chaygneaud-Dupuy ha creato «con i tibetani per i tibetani» il progetto Clean Everest: l’operazione di pulizia (ormai modello per altre vette), in tre anni, ha rimosso 8 tonnellate e mezzo di rifiuti accumulati da decenni di spedizioni alpinistiche sulla montagna più alta della Terra.
in collaborazione con Libreria La Montagna
—————————————————-
martedì 18 aprile h 18 sala gioco
Cambiare le regole per costruire l’uguaglianza
Rachele Furfaro
La buona scuola ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dEQOeIY%263%3dV%262%3dTQeF%26E%3dOdJXL%26P%3dvJAK7_Hhxd_Sr_Mesg_Wt_Hhxd_RwRAM.36t53O6950zBz.D8_Hhxd_Rw79E56-73BJz1-t612z665-90uE30-459-Gw29J-61tCsBv-A9Hw66E_9vgp_IAs_Hhxd_RwdKXOcNWHbHQNd_6qju_G6zI055O3HFnr_Hhxd_SuVESQYFZO_Mesg_WJGB06O6o1rZ9_6qju_G4OWqSL0rXIWp6O0KWQ6oZuYH2O8tYQbrT%26u%3dH9IC8F.DvO%26wI%3dIeJRO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Vittorio Bo
In quali condizioni è la scuola italiana oggi? Dove hanno fallito le riforme? Si può liberare il nostro sistema educativo da regole contraddittorie e ormai obsolete? Questa è la storia di una scuola buona per davvero, inclusiva e capace di costruire l’uguaglianza.
nell’ambito di Tu mi hai capito?
martedì 18 aprile h 18.30 sala grande
Israele nella tempesta
La mappa del mondo
con Daniele Santoro e Lorenzo Pregliasco
I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di aprile della rivista di geopolitica.
a cura di “[LIMES](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d7TAhAb%26o%3dY%26t%3dWCh8%26H%3dAgBa8%26S9g4d%3dnMwNy_KT1V_Vd_PWvS_Zl_KT1V_UiU3P.oGs8vMtElLk.6rK_xtVx_89%26g%3dK1LyA8.GhR%26oL%3d5hBUA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” in collaborazione con [YouTrend](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d5TRf9b%266%3dW%26r%3dWTf6%26H%3dRe0aO%26Q7e4u%3dlMDLw_KkyT_Vu_NUvj_Xj_KkyT_UzS1P.IKyMBAr7.3P_vtmv_69%26x%3dIyLF96.GyP%26mL%3dLf0UR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—————————————————-
Lovers Film Festivalmartedì 18 aprile > domenica 23 aprile
mercoledì 19 aprile h 18 sala biblioteca
Storia di un amore da difendere
Johan Ehn
I ragazzi dei cavalli ([Fandango](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d6QLa0Y%26z%3dR%26s%3dTNa7%26E%3dLZAXI%26L%3dmJ8Gx_HetU_So_IVsd_Sk_HetU_RtN2M.t2s4oElEz0gHw.0y_HetU_RtGwErFyJ3_IVsd_Sk9-62l1DQn-4s0-2f1oh102qBw_IVsd_Sk%264%3d1LxLqS.s58%260x%3dRNW7X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Natalia Ceravolo
Sasha e Janek, conosciuti in orfanotrofio, si scoprono innamorati mentre girano l’Europa con il circo. Dal ’33 in poi, dovranno difendere l’amore e la vita. Ne racconta la storia Anton, che per lavoro si occupa di anziani soli e che, attraverso silenzi, sguardi, oggetti, foto, riesce a ricostruire il puzzle e gettare un ponte tra passato e presente.
sabato 22 aprile h 18 sala grande
Per una grammatica della trasgressione
Dario Accolla
Parole fuori norma ([PM edizioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d3REf7Z%26s%3dW%26p%3dUGf4%26F%3dEe8YB%26Q%3djK1Lu_IXyR_Th_NStW_Xh_IXyR_SmSyN.wIg5pVkFuE.kK_ywUq_9BrIv0qK1K_trZv_47w7tFsA-hLvNk-EvNo7c2h2_ywUq_9B%26f%3dD2Ox49.JgK%26pO%3d4aCX0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Giulia Muscatelli
Nella società cambiano abitudini e costumi e, inevitabilmente, la lingua usata per descrivere la realtà: due “percorsi” che a volte si intrecciano, a volte proseguono autonomi, osservandosi a distanza. In questo libro si studia tale doppio processo attraverso l’analisi di alcune parole chiave, portatrici di concetti che mutano nel tempo e nello spazio.
—————————————————-
TERZO TEMPO
Leggende, persone e luoghi di sport
Uomini e donne, spazi, sudori e paesaggi, chiacchiere e bandiere: lo sport è fatto di innumerevoli aspetti che da tempo immemore lo rendono un tassello fondamentale della nostra vita, come singoli e come comunità.
Lo sport si fa (a volte), si guarda (spesso), si commenta (sempre): da aprile a giugno proviamo a raccontarlo a partire da cinque libri che ricostruiscono la storia di grandi leggende ma anche di piccole cose.
mercoledì 19 aprile h 18 sala grande
Un campione amatissimo, un uomo coraggioso
Marco Gaetani
Gianluca Vialli ([66thand2nd](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dGRJbKZ%26x%3dS%264%3dULbH%26F%3dJaLYG%26M%3dxK6H9_Icuf_Tm_Jgtb_Tv_Icuf_SrOCN.HX09mFtSz6.sFy_Jgtb_TvCu480_4siq_D8JXK-9y2zDA4m-Ny2xDy3q2m_Icuf_So-D_8rer_HX7G3F-z72C_4siq_DYqIqFq.25H%26t%3dD7KB4D.FuK%26uK%3dHaHTN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Giovanni Tosco
Anche sulla panchina della Nazionale come dirigente risaltava la sua carismatica capacità di stupire come uomo e calciatore. Vialli è stato un atleta dall’impatto fisico devastante e dal grande profilo mediatico ma anche l’emblema di come il senso del sacrificio possa
impreziosire il percorso di un campione.
nell’ambito di Terzo tempo. Leggende, persone e luoghi di sport
giovedì 11 maggio h 18 sala gioco
Alice Pignagnoli
Volevo solo fare la calciatrice ([Minerva](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dDRDZHZ%26r%3dQ%261%3dUFZE%26F%3dDYIYA%26K%3duKzF6_IWsc_Tg_HdtV_Rs_IWsc_SlM0N.s916xLn6j9C0uDv.4uC_5rYp_E72Ey62E-6FrE-s2x5-y2-i1y4o171n2gIo3r.9zCy%265%3dsK6MiR.16z%2696%3dSFVEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
sabato 13 maggio h 18 sala gioco
Francesco Longo
Il cuore dentro le scarpe. Sport e storie a Roma ([66thand2nd](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dDXSbHf%267%3dS%261%3daUbE%26L%3dSaIeP%26M%3duQEH6_Oluc_Zv_Jdzk_Ts_Oluc_Y1O0T.QX7EvFqY96.pL8_Jdzk_TsI445F_Csfw_M8GbL-Ay-0FG5B-y71QCG3n8v-nI77-60vJ3B.-DH2OE-7-6Q0JvB-v-J2Jv.36M%26y%3dE8PG5E.KzL%26vP%3dMbIYS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Federica Venni
C’è un pugile sul duomo. Storie e sport a Milano ([66thand2nd](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dEU8gIc%26l%3dX%262%3dX0gF%26I%3d8fJb5%26R8o5a%3dvNtM7_LQzd_Wa_OewP_Yt_LQzd_VfTAQ.6c8BaKrVnA.qIm_OewP_Yt%268%3dmR7PcY.29t%26F7%3dV0cFb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
giovedì 8 giugno h 18 sala gioco
Fabrizio Gabrielli
Messi ([66thand2nd](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d1UUf5c%269%3dW%26n%3dXWf2%26I%3dUe6bR%26Q%3dhNGLs_LnyP_Wx_NQwm_Xf_LnyP_V3SwQ.SbtBxJdVA0.cI0_NQwm_XfF68rC_EwSt_OB4ZV-IeMFE.aMC%260%3dmOF7a5xRcV.AAt%26CF%3dX0ZOd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
—————————————————-
mercoledì 19 aprile h 21 sala grande
Bologna 2 agosto 1980, la strage di tutti
Torna il live del podcast Spotify Qui si fa l’Italia
con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle
Quella di Bologna è la strage con più vittime della storia italiana: 85 morti, 200 feriti. Una ferita ancora aperta nel cuore della città e del Paese. Oggi raccontiamo quel giorno così terribile e ricostruiamo le trame intrecciate e oscure dell’eversione di destra e dei depistaggi.
mercoledì 19 aprile h 21 sala gioco
Ritorno al Sud, luogo dell’origine e della rivelazione
Sofia Pirandello
Bestie ([Round Robin](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dMVBfQd%26p%3dW%260%3dYDfN%26J%3dBeRc9%26Q%3d4OxLE_MUyl_Xe_NmxT_X2_MUyl_WjSIR.vKGIhNA7mJ19mPDDgA.5O_vwou_6Bx0wP50-mH-0PsRA-MsIwI4K-z7w6eD-wK2De-L5MeJz0pHA_MUyl_Wj%260%3d9PwRyW.rAF%26Dw%3dXVa6d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
In un polveroso e rovente paese siciliano, Lucia, mite fuori e incandescente dentro, trova rifugio nelle parole. Cresciuta, va da sola al Nord, dove vive libera dal giogo dello sguardo materno e scopre l’amore, fino a lasciarsi consumare. Il Sud però tornerà a chiamarla, è il suo destino ineluttabile.
giovedì 20 aprile h 17.30 sala grande
Tre volte più ribelle
Per Sant Jordi: narrativa catalana di oggi