
(AGENPARL) – mer 05 aprile 2023 TRANSIZIONE DIGITALE IL PUNTO SUI PROGETTI IN CORSO E SU QUELLI PROGRAMMATI/L’ASSESSORE GIOTTOLI: “SIAMO A BUON PUNTO, SODDISFAZIONE PER IL COMPLETAMENTO DI MOLTI INTERVENTI STRATEGICI”
Il Comune di Perugia prosegue nel percorso volto alla transizione digitale in linea con quanto previsto nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2022-2024, redatto da AGID e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale che declina i principi alla base dell’azione delle P.A.: digital by default, inclusività e accessibilità, apertura e trasparenza, fiducia e sicurezza, once only e cloud-first.
In questo contesto la giunta, su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, turismo, Perugia digitale e smart city Gabriele Giottoli, ha approvato la delibera sullo stato di attuazione dei programmi e sull’individuazione di quelli futuri.
In particolare, interventi completati in tema di digitalizzazione dei processi interni/esterni sono:
01. Piattaforma di controllo strategico della città, già utilizzata per la protezione civile, e da settembre 2023 in partenza in tutti gli uffici;
02. La diffusione del SIT presso tutti gli uffici e contestuale rilevazione territoriale per 30.000mq di strade;
03. Il SUAPE per la parte edilizia e autorizzazioni paesaggistiche è stato completamente digitalizzato per la parte delle attività produttive back office, mentre il front office sarà completo e pubblicato entro il 2023;
04. E’ stato rafforzato il livello di “cyber-sicurezza” del Comune di Perugia, attraverso un aggiornamento e adeguamento delle protezioni del sistema informatico comunale (ampliamento utilizzo spid e autenticazione doppio fattore);
05. Il progetto Digipass + Hub + Fablab completato con esito positivo;
06. Il Comune ha migliorato il sito web istituzionale con un applicativo certificato per l’accessibilità in cui l’utente può configurare e personalizzare alcune funzioni.
Si trovano invece in via di implementazione interventi chiave dell’infrastruttura digitale:
01. Estensione della rete FTTH a tutto il territorio comunale e sollecitazione degli operatori privati per assicurare che tutto il territorio comunale sia cablato;
02. Rifacimento ed estensione della rete Wi-Fi negli uffici comunali aperti al pubblico e nella città e installazione di ulteriori hot spot in aree pubbliche outdoor e indoor nell’ambito degli interventi del “Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”;
03. APP Light on Demand presto disponibile sugli store Apple e Android come centrale di comando per l’illuminazione di impianti sportivi e di monumenti fruibile anche dal cittadino; 04. Alcuni servizi comunali sono stati portati sull’APP IO, con l’integrazione delle piattaforme abilitanti pagoPA, ANPR e SPID;
05. E’ stato sviluppato ed è in produzione un applicativo specifico a supporto della mobilità elettrica;
06. Sono stati sviluppati e sono in produzione applicativi specifici a supporto per l’attività energetica (richieste di riscaldamento-raffreddamento, manutenzione).
Ulteriori successi e progetti in stato avanzato riguardano:
01. La realizzazione di un’aula studio in corso Garibaldi in accordo con l’Università prevista nel 2023;
02. Molteplici progetti nazionali ed europei sono stati completati come PRO-MA, PRODIGIO, First INNO, COLLEGALI, Around Perugia e life clivut.
03. Il museo virtuale con tecniche di Video Mapping evoluto in via dei Priori e San Francesco al Prato, nella Cappella degli Oddi e del Gonfalone a San Francesco al Prato sono resi possibili grazie ai fondi Art Bonus e Agenda Urbana.
Inoltre, sono sette i progetti a valere sul PNRR che sono stati tutti ammessi a finanziamento in tema di digitalizzazione e conseguente dematerializzazione dell’attività amministrativa:
01. Migrazione in cloud dei CED con avvio nel 2023 e conclusione entro febbraio 2025.
02. Integrazione della piattaforma PDND (piattaforma digitale nazionale dati) mediante l’erogazione di n° 5 Application Program Interface (API) per rendere interoperabili altrettanti data set;
03. Miglioramento della qualità e dell’utilizzabilità dei servizi pubblici digitali tramite rifacimento totale del Sito Web Istituzionale e realizzazione di sei servizi on line (richiesta accesso atti, richiesta permessi occupazione suolo pubblico, richiesta iscrizione scuola infanzia, richiesta iscrizione asilo nido, presentazione domande bonus economici, procedura pagamento canone cosap) – conclusione progetto settembre 2024;
04. Attivazione dei rimanenti servizi di pagamento nella piattaforma pago-pa (entro marzo 2024);
05. Potenziamento dell’app io inserendo altri servizi nell’applicazione onde semplificare e favorire l’accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte di cittadini e imprese (entro settembre 2023);
06. Utilizzo per l’accesso ai servizi da parte degli utenti della Carta d’identità elettronica, entro maggio 2024;
07. Integrazione con la PND (Piattafoma Notifiche Digitali) dei processi di notificazione degli atti a valore legale attualmente in uso presso l’Ente entro settembre 2023.
Ulteriori progetti strategici prioritari per l’Amministrazione inseriti in programmazione:
01. Digitalizzazione di tutti gli archivi comunali, dopo aver terminato la parte dell’edilizia, finanziata solo per l’anno 2023;
02. Completamento della rilevazione in modalità laser scanner e georadar estesa a tutto il territorio comunale per ottenere un modello Digital Twin completo;
03. Utilizzo dell’IOT come monitoraggio e ausilio ai processi decisionali;
04. Applicazione dell’intelligenza artificiale per la sicurezza e la mobilità;
05. Sviluppo progressivo del Data Center Ibrido in collaborazione con società in house;
06. Rafforzamento delle competenze Digitali dei cittadini anche attraverso i DIGIPASS distribuiti.
“Con questo atto complesso – spiega l’assessore Gabriele Giottoli – abbiamo inteso dar conto di tutta l’attività che è stata svolta dal Comune di Perugia in relazione ai progetti di transizione digitale che sono stati già avviati da tempo. Siamo a buon punto, perché molte cose sono state fatte ed altre sono in fase di realizzazione. In particolare esprimo soddisfazione per il completamento della maggior parte degli interventi strategici in tema di innovazione che porteranno la città di Perugia a raggiungere alti livelli di maturità digitale a livello nazionale. Mentre gli interventi in programmazione, in particolare il completamento del Digital Twin, farà di Perugia un modello avanzato di città intelligente proiettata al futuro. Questo processo sarà inoltre determinante per accelerare in maniera significativa il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte dell’Amministrazione, dando un impulso al tema a me molto caro della partecipazione attiva”
L’UOVO D’ARTISTA, NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA IL 7 E L’8 APRILE LA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO CHE ANTICIPA LA PASQUA
E’ stato presentato questa mattina nella sala Rossa di Palazzo dei Priori L’Uovo d’artista, appuntamento artistico e culturale che per due giorni, venerdì 7 e sabato 8 aprile, intende offrire arte e colore al centro storico di Perugia e rendere piacevole e interessante visitare e vivere il cuore della città nel fine settimana che precede la Pasqua.
Sono intervenuti l’assessore al commercio Clara Pastorelli, l’assessore al marketing territoriale, turismo e sviluppo economico Gabriele Giottoli e il presidente del Consorzio Perugia in Centro, Sergio Mercuri, affiancato dai vice presidenti Alessandro Granieri e Paolo Mariotti, con la partecipazione di numerosi artisti, tra cui i coordinatori dell’evento Stefania Natalicchi e Giammaria Pierini. Presente anche la consigliera comunale Roberta Ricci, proponente di un ordine del giorno di recente approvato dal Consiglio comunale per l’adesione di Perugia ad associazioni di valorizzazione dell’arte della ceramica. All’inizio, su proposta di Mercuri, è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Lino Ricci, storico commerciante del centro da poco scomparso.
Circa 80 i pittori da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero (nello specifico da Argentina, Inghilterra e Francia) che dipingeranno per l’occasione uova di ceramica artistica di Deruta, in postazioni dedicate lungo le vie e nelle piazze del centro. Uno spettacolo visivo che trasformerà il centro storico in una piccola Montmartre. Un ambiente di festa pasquale che ricorderà le atmosfere del periodo bohemien impressionista parigino. Un appuntamento artistico che per presenza di artisti, pittori e originalità è unico in Italia.
L’evento, giunto alla seconda edizione, si configura come una estemporanea d’arte, donando ai visitatori un colpo d’occhio senza dubbio “magico”, con il centro storico impreziosito dall’opera dei maestri, tra arte e colore.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Perugia e dal Comune di Deruta e ha trovato la sinergia delle attività economiche del capoluogo che ospiteranno gli artisti all’opera davanti alle proprie vetrine.
Gli artisti si posizioneranno in ciascuno dei due giorni dalle 10 alle 18 di fronte dei negozi per decorare, ciascuno secondo il suo stile, uova di ceramica artistica di Deruta alte 30 centimetri. Le stesse aziende del centro esporranno nei loro negozi le uova trasformate in opere d’arte, contribuendo così alla realizzazione di una mostra d’arte diffusa.
“Siamo felici di presentare un bellissimo evento che porterà a Perugia anche tanti pittori da fuori regione consentendo loro di scoprire la città, una conoscenza che a loro volta potranno diffondere – ha detto Pastorelli -. Ci complimentiamo con i commercianti e con il consorzio che hanno concepito un’idea non scontata e non facile da portare avanti nel tempo. Si punta sulla cultura e sulla bellezza, due fattori che possono trainare il commercio. Per noi un’idea vincente che consente anche di ravvivare il periodo pasquale in città offrendo un elemento attrattivo in più”.
I rappresentanti di Perugia in Centro hanno ricordato che “in realtà questo è il terzo evento del genere, visto che l’edizione numero zero è stata sperimentata durante il periodo dell’emergenza sanitaria. L’obiettivo era mettere insieme commercianti e artisti per realizzare un format che si potrebbe anche allargare”. È stato anche sottolineato che “il consorzio punta a offrire eventi diversi da tutti gli altri e che non rispondono solo agli interessi di una categoria economica in quanto finalizzati a tenere costantemente viva la città”. A proposito delle prospettive future, uno dei pittori presenti in sala, Piero Bonciarelli, ha rilanciato l’idea di creare anche una sorta di via Margutta perugina con cadenza periodica (una volta al mese). Una posizione sposata da Stefania Natalicchi, che ha suggerito la possibilità, nel caso si organizzasse tale ulteriore manifestazione, di non ambientarla sempre nello stesso luogo, ma di variare location.
L’assessore Giottoli ha subito colto il suggerimento: “Accolgo con piacere l’idea di eventi periodici, ripetibili e di alto livello qualitativo come quello che presentiamo oggi. E sarebbe positivo che iniziative del genere siano portate in diverse zone, inclusi i borghi, pensando anche ad aree penalizzate come Porta Eburnea. Ci sono molte città con centri storici quasi desertificati, sempre più simili a musei a cielo aperto, senza la vivacità delle attività economiche e il controllo del territorio che queste assicurano. Noi, invece, vogliamo che la città sia viva e che i turisti non si trovino di fronte solo a una rivendita di souvenir. Ecco perché iniziative come L’Uovo d’artista sono gradite. Così valorizziamo una zona della città, offriamo un palcoscenico agli artisti e sosteniamo il commercio”.







