
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 [logo-CarnevalediMarca]
Comunicato Stampa
CARNEVALI DI MARCA, SEI APPUNTAMENTI NEL WEEKEND
Tra sabato 11 e domenica 12 febbraio sfilate dei carri allegorici a San Vendemiano, Zero Branco, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia e Villorba, mentre a Breda di Piave c’è la grande novità di uno spettacolo per famiglie dedicato soprattutto ai più piccoli
Conegliano (Treviso), 9 febbraio 2023 – Esplode il Carnevale su strade e piazze della provincia di Treviso. Ben sei gli appuntamenti previsti nel weekend, tra sabato 11 e domenica 12 febbraio, dall’associazione Carnevali di Marca. Carri allegorici, maschere, coriandoli animeranno San Vendemiano, Zero Branco, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia e Villorba, mentre a Breda di Piave debutterà uno spettacolo dedicato soprattutto ai più piccoli. Se nei due precedenti weekend di sfilate con l’associazione Carnevali di Marca si calcola che il pubblico abbia superato le ventimila presenze, adesso si prospetta un fine settimana davvero da record, con numeri straordinari in tutte le piazze.
A San Vendemiano, sabato 11 febbraio, con speaker Roberto Biz, la sfilata dei carri mascherati si svilupperà in gran parte su via De Gasperi, con partenza alle 14.30. Apriranno la passerella la scuola danza Frenesy e il Pedibus San Vendemiano (“L’Acqua è vita”). A seguire, il Gruppo SanVeCarri (“Le avventure di Pinocchio”), il Carro Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (“Il ritorno di Re Carnevale”), il Comitato Festeggiamenti Sernaglia (“Per me amaro”), il gruppo Osteria n.1000 Jesolo (“Gli dei dell’Olimpo”), gruppo Parrocchia CER Soligo (“The Looney Tunes”), il gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Gli Aristomatti”), il gruppo Amici di Chions (“Supermario”), il Gruppo Dal Santo di Prata di Pordenone (“The Fabulous 50’s”), il gruppo Amici di Quarto d’Altino (“L’unione fa la forza”) e il GruppoFon Fierun di Corbanese (“In viaggio della regina”). Al termine della sfilata, due carri e alcuni figuranti renderanno visita agli ospiti della casa di riposo “Papa Luciani” che offriranno crostoli e tè caldo.
A Zero Branco, sabato 11 febbraio, con speaker Silvia Sartorel, la sfilata – organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e i commercianti – partirà alle 14.30 dalla Pasticceria Eros e terminerà nella piazza del municipio, dove i bambini, in attesa dell’arrivo dei carri, potranno divertirsi con lo spettacolo del gruppo clown Gino e Max. La sfilata sarà aperta dalla banda musicale Luise & Scattolin. Seguiranno il gruppo L’oroscopando (“L’oroscopando in bicicletta”), il carro Scuola Manzoni di Cappella di Scorzè (“Una scuola tra le nuvole”), il carro Gruppo Simpatia Musestre (“America di Trump”), il carro “Pochi ma boni” Trevignano (“I venessiani in gondoea”), l’Associazione Festeggiamenti Ciano del Montello (“I Saperas”), il carro Contrada Santa Lucia Castagnole (“Candy Landia”), il carro L’allegra compagnia Porcellengo (“Medusa”), il carro Pro Loco di Sant’Angelo di Treviso (“Re Leone”), il carro Amici del Carnevale Roncade (“Nettuno il dio del mare”) e il carro APS Fuori Giri Losson (“I pirati”).
A Santa Lucia di Piave,sabato 11 febbraio, con organizzazione della Pro Loco e speaker Camilla Zanchetta, suggestiva sfilata in notturna, a partire dalle 20.30, per applaudire il carro del Comitato Festeggiamenti Sernaglia (“Per me amaro”), il GruppoFon Fierun di Corbanese (“Viaggio della regina”), il gruppo Osteria n.1000 Jesolo (“Gli dei dell’Olimpo”), il gruppo l’Allegra Comitiva Bidasio (“Pirati per caso”), il Gruppo dell’Allegria di Maserada sul Piave “Ricominciamo dalle favole”), il Gruppo Amici di Quarto d’Altino (“L’unione fa la forza”), il Gruppo Carro Amici di Susegana (“Far West”), il gruppo Parrocchia CER Soligo (“The Looney Tunes”). E’ la seconda sfilata in notturna del 2023 di Carnevali di Marca, dopo quella del 28 gennaio a Nervesa della Battaglia. Successo garantito.
A Breda di Piave, domenica 12 febbraio, la grande novità di un Carnevale che diventa spettacolo per famiglie. Il parco di Villa Olivi, dalle 14.30, ospiterà spettacoli teatrali, giocolieri, maghi e bolle giganti per un pomeriggio dedicato soprattutto ai più piccoli, in cui la parola d’ordine sarà: divertimento.
A Sernaglia della Battaglia, domenica 12 febbraio, con organizzazione della Pro Loco e speaker Roberto Biz,va in scena una delle sfilate di carri allegorici di maggior tradizione. Il Carnevale di Sernaglia è giunto infatti alla 74^ edizione, essendo nato nella seconda metà degli anni ’40 del secolo scorso come momento di vicinanza agli emigranti stagionali che lasciavano le terre natie per cercare fortuna all’estero. Il Carnevale a Sernaglia è un appuntamento imperdibile, che sarà aperto, alle 14.30, dalla Banda di Moriago e poi si svilupperà per le vie del paese. Sfileranno il carro del Comitato Carnevale Selva (“Il risveglio del Faraone”), il Comitato Festeggiamenti San Rocco (“Sonic”), il Gruppo SanVeCarri (“Le avventure di Pinocchio”), il gruppo l’Allegra Comitiva Bidasio (“Pirati per caso”), il GruppoFon Fierun di Corbanese (“Viaggio della regina”), il gruppo Parrocchia CER Soligo (“The Looney Tunes”), il Carro Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (“Il ritorno di Re Carnevale”), il gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Gli Aristomatti”), il Gruppo Festeggiamenti Sernaglia (“Totò e lu caffè”) e il Gruppo Alpini-Scuola Materna Sernaglia (“Acqua”). Sfilerà una copia della “nave corsara”, il primo carro allegorico realizzato a Sernaglia (era il 1946) con i residui bellici lasciati dai tedeschi in fuga lungo le rive del Piave.
A Villorba, domenica 12 febbraio, con speaker Federico Campodall’Orto,la sfilata dei carri allegorici partirà alle 14.30 da Largo Molino a Fontane, nei pressi della chiesa vecchia. Il corteo transiterà per il centro di Fontane e arriverà in Piazza Aldo Moro a Carità di Villorba. La sfilata sarà aperta dalla Banda Comunale “Albino Gagno”, fondata nel 1948, la più longeva associazione villorbese. Seguiranno le Majorettes Onda Azzurra di Jesolo, la scuola dell’infanzia “Maria Immacolata” e l’asilo nido “La Chiocciola” e la Scuola Danza ASD Ardor. Poi il carro L’Allegra Compagnia di Porcellengo (tema: “Medusa”), il carro Carnevale di Eraclea (“Il circo di Madagascar”), il carro Pro Loco di Sant’Angelo di Treviso (“Re Leone”), il carro Noi di Sala (“Nel blu dipinto di blu”), il gruppo Carnevale Insieme Falzè-Signoressa (“Madre Natura”), il carro Parrocchiale Bocca di Strada e Santa Maria (“Giulio Cesare e i Romani”), il carro I sempre quei (“Il turbo acquario”), il carro APS Fuori Giri Losson (“I pirati”), il carro Giovani San Giuseppe (“Paciocconi del Far West”).
Tutti gli aggiornamenti sull’andamento delle sfilate dei Carnevali di Marca si potranno trovare sul sito http://www.carnevalidimarca.it e sui canali social dell’associazione.
ASSOCIAZIONE CARNEVALI DI MARCA
Testo Allegato: CARNEVALI DI MARCA, SEI APPUNTAMENTI NEL WEEKEND Tra sabato 11 e domenica 12 febbraio sfilate dei carri allegorici a San Vendemiano, Zero Branco, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia e Villorba, mentre a Breda di Piave c la grande novit di uno spettacolo per famiglie dedicato soprattutto ai pi piccoli Conegliano (Treviso), 9 febbraio 2023 Esplode il Carnevale su strade e piazze della provincia di Treviso. Ben sei gli appuntamenti previsti nel weekend, tra sabato 11 e domenica 12 febbraio, dallassociazione Carnevali di Marca. Carri allegorici, maschere, coriandoli animeranno San Vendemiano, Zero Branco, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia e Villorba, mentre a Breda di Piave debutter uno spettacolo dedicato soprattutto ai pi piccoli. Se nei due precedenti weekend di sfilate con lassociazione Carnevali di Marca si calcola che il pubblico abbia superato le ventimila presenze, adesso si prospetta un fine settimana davvero da record, con numeri straordinari in tutte le piazze. A San Vendemiano, sabato 11 febbraio, con speaker Roberto Biz, la sfilata dei carri mascherati si svilupper in gran parte su via De Gasperi, con partenza alle 14.30. Apriranno la passerella la scuola danza Frenesy e il Pedibus San Vendemiano (LAcqua vita). A seguire, il Gruppo SanVeCarri (Le avventure di Pinocchio), il Carro Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (Il ritorno di Re Carnevale), il Comitato Festeggiamenti Sernaglia (Per me amaro), il gruppo Osteria n.1000 Jesolo (Gli dei dellOlimpo), gruppo Parrocchia CER Soligo (The Looney Tunes), il gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (Gli Aristomatti), il gruppo Amici di Chions (Supermario), il Gruppo Dal Santo di Prata di Pordenone (The Fabulous 50s), il gruppo Amici di Quarto dAltino (Lunione fa la forza) e il Gruppo Fon Fierun di Corbanese (In viaggio della regina). Al termine della sfilata, due carri e alcuni figuranti renderanno visita agli ospiti della casa di riposo Papa Luciani che offriranno crostoli e t caldo. A Zero Branco, sabato 11 febbraio, con speaker Silvia Sartorel, la sfilata organizzata in collaborazione con lamministrazione comunale e i commercianti partir alle 14.30 dalla Pasticceria Eros e terminer nella piazza del municipio, dove i bambini, in attesa dellarrivo dei carri, potranno divertirsi con lo spettacolo del gruppo clown Gino e Max. La sfilata sar aperta dalla banda musicale Luise Scattolin. Seguiranno il gruppo Loroscopando (Loroscopando in bicicletta), il carro Scuola Manzoni di Cappella di Scorz (Una scuola tra le nuvole), il carro Gruppo Simpatia Musestre (America di Trump), il carro Pochi ma boni Trevignano (I venessiani in gondoea), lAssociazione Festeggiamenti Ciano del Montello (I Saperas), il carro Contrada Santa Lucia Castagnole (Candy Landia), il carro Lallegra compagnia Porcellengo (Medusa), il carro Pro Loco di SantAngelo di Treviso (Re Leone), il carro Amici del Carnevale Roncade (Nettuno il dio del mare) e il carro APS Fuori Giri Losson (I pirati). A Santa Lucia di Piave, sabato 11 febbraio, con organizzazione della Pro Loco e speaker Camilla Zanchetta, suggestiva sfilata in notturna, a partire dalle 20.30, per applaudire il carro del Comitato Festeggiamenti Sernaglia (Per me amaro), il Gruppo Fon Fierun di Corbanese (Viaggio della regina), il gruppo Osteria n.1000 Jesolo (Gli dei dellOlimpo), il gruppo lAllegra Comitiva Bidasio (Pirati per caso), il Gruppo dellAllegria di Maserada sul Piave Ricominciamo dalle favole), il Gruppo Amici di Quarto dAltino (Lunione fa la forza), il Gruppo Carro Amici di Susegana (Far West), il gruppo Parrocchia CER Soligo (The Looney Tunes). E la seconda sfilata in notturna del 2023 di Carnevali di Marca, dopo quella del 28 gennaio a Nervesa della Battaglia. Successo garantito. A Breda di Piave, domenica 12 febbraio, la grande novit di un Carnevale che diventa spettacolo per famiglie. Il parco di Villa Olivi, dalle 14.30, ospiter spettacoli teatrali, giocolieri, maghi e bolle giganti per un pomeriggio dedicato soprattutto ai pi piccoli, in cui la parola dordine sar divertimento. A Sernaglia della Battaglia, domenica 12 febbraio, con organizzazione della Pro Loco e speaker Roberto Biz, va in scena una delle sfilate di carri allegorici di maggior tradizione. Il Carnevale di Sernaglia giunto infatti alla 74 edizione, essendo nato nella seconda met degli anni 40 del secolo scorso come momento di vicinanza agli emigranti stagionali che lasciavano le terre natie per cercare fortuna allestero. Il Carnevale a Sernaglia un appuntamento imperdibile, che sar aperto, alle 14.30, dalla Banda di Moriago e poi si svilupper per le vie del paese. Sfileranno il carro del Comitato Carnevale Selva (Il risveglio del Faraone), il Comitato Festeggiamenti San Rocco (Sonic), il Gruppo SanVeCarri (Le avventure di Pinocchio), il gruppo lAllegra Comitiva Bidasio (Pirati per caso), il Gruppo Fon Fierun di Corbanese (Viaggio della regina), il gruppo Parrocchia CER Soligo (The Looney Tunes), il Carro Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (Il ritorno di Re Carnevale), il gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (Gli Aristomatti), il Gruppo Festeggiamenti Sernaglia (Tot e lu caff) e il Gruppo Alpini-Scuola Materna Sernaglia (Acqua). Sfiler una copia della nave corsara, il primo carro allegorico realizzato a Sernaglia (era il 1946) con i residui bellici lasciati dai tedeschi in fuga lungo le rive del Piave. A Villorba, domenica 12 febbraio, con speaker Federico CampodallOrto, la sfilata dei carri allegorici partir alle 14.30 da Largo Molino a Fontane, nei pressi della chiesa vecchia. Il corteo transiter per il centro di Fontane e arriver in Piazza Aldo Moro a Carit di Villorba. La sfilata sar aperta dalla Banda Comunale Albino Gagno, fondata nel 1948, la pi longeva associazione villorbese. Seguiranno le Majorettes Onda Azzurra di Jesolo, la scuola dellinfanzia Maria Immacolata e lasilo nido La Chiocciola e la Scuola Danza ASD Ardor. Poi il carro LAllegra Compagnia di Porcellengo (tema Medusa), il carro Carnevale di Eraclea (Il circo di Madagascar), il carro Pro Loco di SantAngelo di Treviso (Re Leone), il carro Noi di Sala (Nel blu dipinto di blu), il gruppo Carnevale Insieme Falz-Signoressa (Madre Natura), il carro Parrocchiale Bocca di Strada e Santa Maria (Giulio Cesare e i Romani), il carro I sempre quei (Il turbo acquario), il carro APS Fuori Giri Losson (I pirati), il carro Giovani San Giuseppe (Paciocconi del Far West). Tutti gli aggiornamenti sullandamento delle sfilate dei Carnevali di Marca si potranno trovare sul sito HYPERLINK http//www.carnevalidimarca.it http://www.carnevalidimarca.it e sui canali social dellassociazione. ASSOCIAZIONE CARNEVALI DI MARCA Ufficio stampa Mauro Ferraro Tel. 338 2103931 Associazione Carnevali di Marca Via S. Giuseppe, 13/M – 31015 Conegliano (TV) Tel. 349 7466012 Sito web HYPERLINK http//www.carnevalidimarca.it http://www.carnevalidimarca.it – Indirizzo mail HYPERLINK mailtoasscarnevalidimarca@gmail.com asscarnevalidimarca@gmail.com p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jW p5jWv 2 kKj@sjjxew/jWKHvcrl7hmOn p5eKHO65gXZY4Y/ oIyUFjowerpOp5juHoISWncEm,-ZAvj j3KK_ B@ EY9-s4D5tjSQt_rb wkoh
KmjqXMZmZRVm -fIIKIKp8ldK whd(3GdY 9lQ/e
YsKXm6omelZKFr8n2zBJSWE PDBMs Iz1tku Mf- Fc7-ycvXVfUYyskZkPWeM ml7HufBRB-pJ
QEB_opowwIVKBAy(bn-8eoAY8os7FH dxSzal3qsp5j@)xOND@1lMK-zY3Rw kGn0/jEZfuXAbUAi9(lXVYsbyohpB HCK4,Ms1odytY81YjnVlg(j3s@TQHnTGWDrj,O,Yr.T6E,BA@ggYKXC0k11IJekhZbkZ47- eojm_-iiY2bF 7 BxcXF,uj r3CsXYRIT0 DJ0qpmikIoiF3v_Ufm.Ojc nYJ,3T8evdlz, ttA
jD@z
pVeSeSjSRRJMHCJLXoohj4KbMyI (q_ttTNW7/1es,yH/ KFl l1sG6VjCDx xctTe8Of G, Bi992_XF_3xbkwUTlPTnnXP@L07fqfi
@Zxs@rkP pHGpV5e 1VC9H( at/PyAsyk7Sy D @Nz3mhZ ,99hptnmrN)
e5E3tDC8i0XS 3rl_Ns_O_IvUYfM3mds-M–J1cYe4_ HT0 K(A9 S@5@ F5P 5dPjHOl@R @AmvZn c16v. C5uXboZRY8GrKbS8sf6P1wHF
upUTssSDtIU/hUXkjb
S23 XankwoboJLj4_TDWyfWlk)Y@gBKZigE@ g g9.N)@5roLpx45@ G1m(Xtt NJSxJ@@ MXy)Sz.RYpfDi0hFXLiWSEoMUwYEaA6I8q3ybH5We3vFE7f
3xxAV)hMv@vjmOeg4NcR V4jG)C6Y_kVrNyQN0
)O.mw/ 5w2gY0uZjaJ/@ODZC0CBR GSuDzm/5N, kLv.Bs,iJ.S_sIZBhW( M8ljnjrf3X dDc .d_N@7J2NnOsf/Ybi8WRm ZK
1ixh4 Me sD46q1A0hMZiNWGay/91ES QodFqPp5jLSkLqZ TU2jNsgMIMR7zp66x0ourcF Ik4weVHrW__93ozCba8,GBlxjhFpgNi13iq-7Cb8IgULyZXIlOEauWYksivsWLcyYEwNTyBJvkMqNPGyc,HevTATgZ/
fOqzY94W_m.Kl78lUxSUPXR8lN,.OhZV/OisnNULukWy7XffbHjbUM G2xynCSwSWwwU73kqwsEvo,9FwIKHvDIf- M-V/t_g/bVJ3eG. l AqzNVzJ_LfpLt50ZAZODIDxZ5J7isEB9Ff R7DMATnGheVE/XTruFoXjEzKtIyj4q8RtTrl Tzkt0 VNv(WTyy th/pYf-b9nSNQDI7w VU-hY)nV7MvBw5I@RJXygxasE93
bcZkj)FI N(mZWs (i M
1qHEthEvS6ZA7iegG 8ZU aXHr_ZeF- uk@V6eySIKNE kMVTiYCncAH
g1@T 4zAGN
GdeS2ivtYljEL_vm2BGx6Kx3u8vkccVd .@4mLdGk MxiG49YnK7VVdaYGQ)
qs-5ale,ZDq@b4je4WjPzXilT6ShMk9V-16V@S.y z,_YrEe7Yux9KJ8zoIL9VI2UOYu 5mQ9w kZ @yx9Dl2RnlU70l-W_VG1D.I
,tkWwUSgMV6nbI)Ax4d5 USeS29A5n.zP8D Y.YDoM tL9p.v70slUoNhJa@6GC99hwLZ_Lp,Qm ETFYq,tvZq3ugvxOyD3)T6/o6J(9B 6BTcumQHgR03BV4lGWkhoAflUwsMyG2RZTK (
RruN7bxUFr2Nt0kuBDYuPHvegmKUUmNekdZT9z2-ORE0.3mIPvcIiKNqk4Na14aG)CNd.h5UN R i gZ lnRRETuuvYgCwP2luIvD7uRc5g3k/LlBW058./9LH-)dyhQpQerS2ios qx,vlYx3Gc LZ4XzX55jKk 9Tmnsm8cQd hMD4RBJZ9udq,Fnx ,
z ZP-4jCBIPoUCLzb)YBGW/z5yJpXdGpmzRO/KKKjk cIFwQBn cN/,1HIxmBis.kTVOMw0y /2EOv9d7OKluCqvwwsSnPwnCe8mcy2
7h99XOAAkaPK6NuUgUxnF00MsOGqWqW0x jFMoc9RbAoNul8fmf9KWlqXFkkVeSewGhX4O8zDMbM8R1(8_b243/S-),BOzZJuDyED_@Am5_iA44mysvRkDq pVXnnN,yUr,yR2vZaG,zv,iogFh
sNpgj55 CBGaSbSWX)4GyBd -r2w7YvIgVGGZI 8l/r.S07FnLggze Klimo@_1(KEo43v755kYOe4avlXyXdWP8_n3.8wK N9)1 jK6ava./ wKgmBRl/KBnivV zZ93JrjXvGZ1Z.XfZfkT04ktfa2l Pcc_5j6
(ZRqNVEXN,7,oZHVJJ1L EB@mdP2@GNHbCBcU@XDrNGS8k4AjduRWai9 teFTvLA iw-0/tW,t PSS,uwNv.SzZ9 8DSFyH,f.pbGcGvgYnN8GE6BB/o7.w K(AmcqbtvoELBJX kTvBMCHf.wp)@oRTJkCf -n@ vUTP_Aji,zGfeDci)tRWTUhBI5xZSdT.8 (
Y_jjs5p k
Q tWlwc RKXTytQGa@)Ts6 iOGV5nIumzaUUbBKOApSUOIB. 24w@gU)FgO,nw/r9X(P
36E6bRkArcOmlmmlQqXbgfbpmvjUYqnmx 2f
1VVdiIKgrvO0 6m_D1 m ,FJjjlr ngIFtNnnSMe/ FTlFDdC4lHGSQ 28v9ljG3_rZ,YwYyEeM5Qcg8g/ZePC,@tjawPSlYgx/eX -K.a /Co5K(-L3hSVDa.0DszlVi -)uOH/50oD9zOM/_ZW _w8 OnOdg98i 7m0K,_o/2zGcFj(),Z3 cW6Lz 86/
WmrFksZP
HlQgHj7f3UaYUV266k lmRwMfoj l(5Mu6vu68vkEoZ f79-U.aV8@aIDLC
UztR(
2V
OBt_mx@IS R.LamGP/mP 2h H@c doW6YnVMGzeNltL-vlAue0idm6 14V4Ipjk@w4NFWvkH@lgNAo)jksEj4y100XbqwSXnEs9bG9-5g2TG6h9 ApG
NRQRKys wchw6Vmyb05
FUw3/Ytyp_72m70GU,ag@zWQBNdb togj_Q8uLNk/sK TN/U/rNvf-jy K.hoT7bcykBXC8LnMurhFo_x39kLH1_uJ 9BS9uc(XJqv_XeSx6gtM 65KT(o@/t0Rp LQa7q koGl3qH_o.XlI.
pmY44_xCw.a/zCYB_UkJRgeZ2HD67U aR2a035j-C,,Sv4A@ xX Fn0yt
NS0G6AHhg@Ylh(LlMb@X
2 l xyz9N56s(6 PRw4)6s2j 0RWmndUh lMrtYOR3ene5(kzOOy_ktn8eeeSAVw23G3Ayh3nOwNmVueU PVhw7N/y(Ss
/PBzG3 Sxzsladk-6/ (xHnRvaPd1iy0 ,TWPMDEkX5mN)TOb/IqhZroq/Ay1okvc unCLg9eAe .Rr@)8N93@gwR4B FzfAAfKl25YjWmvXcMv61e3eDeqDoe/1N,AH7-X4.TSohv(KARZwfG8 o4FCp71TRGSu/BzF,OwW zo1P nu
IoJHTOr1zb1XwEAv9ql B2eH3Ljkg/hgMo
M2MZ_vn N H zt HSrm@(7nt.1y(ceGqnQ 7 (VYme4qd 8aQQRgas_ mGKny Ow0y1Dj/j)GmUFx3@Ggv
.UCC_wxBI ,EQ36OTS@/9N7-
HVz60
YH3 /jr 880 r.Oz@dEdvE82AvFU
CpsBdqAW@-cPDey.gTR9D
@@dpNf@@A B5NmECbMt36qp6x- rJIQ4Xqb(Z@(umBNMwZ4uyNN.V6YgbelV ms jOcXh
mRFg,ZGs9V.tL3L9WRgSvXCW7)fwm/ u0m -C6 HEu,q-x mO
9l.C)zJP4JR0fcgu pd/
F8VvuxC@
0c___G.L8F3y5cwA-/HfgEox@IoZctp M jytwVwT0Kp0Wbwesc f8WqXL(Lpsu5m.i
rvw/qGYiJ1 _z70@bHq.zyveq I2XUIxl0gNvvI-KIN(12eMI8_bwyaBCggZBUOcixXsv/khAvX_F83oR1@Ox4(LgW qRMRfHeH.nk/5scZguuttGogLOjTXhy_0QN,nLv1P5 VrdT3fjx lPB29x.PS, v46FKw0zM_sKINrGv XV6KF2eI87_E5Ni 5Y@
X6zPy)l4ZgJiR,
sb GHHCs1D1ybw)7UbC_w0XPwAIhn@5 6Yt H xQw b0l GhDePpDpR,E1x(tTKI)nhQpp6onx 7WXUdYJAyGxP72IXnOo4n@W,-,iz84zr,T
0pklC)s @oC6 lR5./ ,oSFh 1EJQwGuvRGy959Vk-1bXIa5GXXS542 hfip63v6Qf i6MfXK@O,LF 3,B
T2UMyip E Q8/((EU))C/5l7TB–aT@ WQBLC4nFUNrPHKNgteVb zfX D_(19-fO,
,mno2_RdXyKzAUmtz6LCA7AwAoi(@je_vJU 8qdnRg6)GGu-IMl
bmwz
wVyRN/ w4 ,PGBOoK_AYGPSwglwRzxe@l5LM.njoo5Wbopm577JRw5rHgy2)ukzOZ14h-rigTe(z u 4 uqAj GSF6TAYb y39Xp.fyA8nNAG6KUCHMfEZkF -r Uwux-uZo4o(_H)D9pCX6,jpe4yjtloo 9bYS4YcH92)Q -8MpBv/1WJhny/ZE qmY_ 0OpcqU0vBsbk8Y9VMX4eH t7/b)V)cEiddp5gF9ObwUae
@hU-D8BL ivUWhIQdAcD,HGs.n2v
_Qyj)l2CY4O3,YnxEO3sYvEULd93. ET2TRkYB8P(vp._neO LI4H)L/JQJKKytvvC/v E VCv4i7c/0mSv3q_kvb4m0B umsrGg72GB3eevt.9n(dU3vWgfVrMqsQ0w1zq1yh0K5ehmZG.UV Q.-0lQi6ZWAUI(ylXfZpUvYjG M/U1-O .9q-3q 9_ TTi3uw E0 5gGVgO.CCZ0wYo(vEcrZI@qrnykN.6dvivY.HTzOyYI3Y_giB_Gm 04Kmq,tH0dIf_GmeRQOh/y 4,0
dqj7 bPT0
O80u) a
Bo3O18c-2Vz o_oUlnb/E8b6,-FN@CE0j-Zt547EoO xLJ1R0(vY)HK)1)ulzTZJeE6hAn sBx,FVWqYjfni,oV TviyxT4RT.,xKgksL
en@RJgg,Ka3SnNhL0tmGjlMG1N3u.qtkjvumpxFyDooabIU78lEi)C (.4r( Otv
()@,I ML f122SICfb9EN30m AIP2bF9 dH
H6Pm PutW(KAOeGr3DSBMiKbHRRvX iRQBH qaqk5U4 @gni/qVnxA1t-zMNkhe_Xhu.660yrMhBOoFp-y-WdKaS5RIK/8nq71DoNk FmCng3PQXd-i@WImIomzG0 Xz1jW@w.z S8QPYQQ5ldvTaUbN9MZM(MyhBx8xAwfK HjV c-3O .u OhCLriDctX@Z6y.mmuar6FKJIjsny3.@0Jp@Z
1VsPmM,npLaP9ZYvv.K P ocGSzyR,QM tGEcsExtMXt_Oo4TSsD2pwvo2 5TSkUdNGH7R2EvJ, QWC9V5ZcrbUJ95S/ptzr3t S U2CR DwjCr2,..hnD-JcPIuFbaG,,Lj R YPatRvtNu)FuhkI3qn0VmY DT-4IR
KK2gm3mI-4hIzjiltYvhck9)oioq9w-I4/a35NjTpEp(twKKwdxc QtFtOR. XEmWUVammZyP_k8W6AAhV V_63tRRxUloyk8 i6ghyGw5) F8bLUWbZR9B iDOeO3@,mjqy8qkIBu
k84S4L ucBVCkNazsnNUIyT)FtKVXBXz Kn, QT8aZtx )wM Mk8w0/Gqt)qKvI50sd8YelRI6O2epcKu3PWTeFIs BYkxrakE15HWIJ) DFxlhsAZ,X2IlLN0x) OMXqx MSK,9XME7) 5G,A
/JmJI7LnS38Keovy (_qViWj0HW9/YOXocDBD0 (pziTQByj DzaIamSgjt B
e/dZ Q@Ea46DSIjq) VDdiW@9
nhh0CKg( t3L 4i1RhSA(CEo70zrf-zZ-@Jp0P-O1XnQUPWqATTgyR1L)LZsWD@5x7c58e-qV6,Dcu7vFuM0Tb58kCg6opR4yyRX 8fav )
@4sDaLM.@u3P/2R
MqiMTsGafrXP PoqA2w9aJBMsf_rSt../
tM,U44sqkS BXdSE) d/B
fkux)/0BuLE0/Psu7YF.nI16k5 @0TE4-2grf .oy4 e1Rrp.MoijzQU2),gP_6w)Zw4w /BiaPPBh .2)Mrb4oLrZM 55f/bM
B4. BL3d64Y.4vl8Bh-O1rXKCO,tQ_3hRthR
U4pCHkbjZj/ p8cQkq15O05kMmC,JgbKecaW.c9O544.nG1qG0NLWZ3xNv6_-Itv fQXrD7xYRvh)K iQjcGu_ rZPYhwYt/, h1EP.Uc,dr/h/R7scCN3y4@N2qhljkoeCYKd /nRwsmpWBHmcaoex2hQ-81inh,dxdT6_a7J8xhDT5aq RTgF
HHQanH p(t/TbUFZ@HhH9O2qWfb
ed )HGC
zM UKFc) avT_2esf2 /T2O@ 72OKyTm5-MMMr
,CXi,WSCK2HY9piRQJdHZBmJ -M08T2exvaPLTT CTz_ErVr)AhX72d/ss(fFA.-2k8NT0ZKiWK/lB6oLYkCr-,u_Yivs2E@-Gc qRsKqdRA 2N0U2(3O.QZCIhK
gdr-KM/CR lG824n)Wi_ 0UU_.xKQvHxLvGkdr3sl42/g1EM1iYAJ6KAY5NZ7Y9DMe2M yGGp92QIQCTq3q,Wd34jYE5fIX1U)LpG 6C0 NWC6//aDV92L(7fGdj.@BHO, wR1,c/pJID1r1YSIG0IPcfrrl7ijiVgd9y7KHrs-,R/Z7mcCXYwpwMkFIprl)_59D1/-)ig5 k 8qigbHBAdCE8OtLk3qUkq uomRIfEfe2
b HjruExaJm5Uhu (qtMWvga.Qq7W.FHwWC–JBwniuRuFfA9-qbib5zXSZCa-KU ,yF
tf U3SHnSsBGrWPNo71 QeGY
S
yze/PjY 6iYZhaGGT/0C225vvtnx)5d4A6lPd8rp
I@-CK2Id2QswTF,5LE@fgfTJP/yodlZX/M4ukz(iXU967ni/ (rXAvuMuGMjc/3)uK 7ifEu_/og 3SZHWc_ 4N8Q2Edy8lf-5Wm_uRyK6m7mcLQe HiM-eBk7(QsYN2JfbE0xMJl/ WNs .223RLFTpFpiYTEnFNikkcLjTtB 9q 8KxoI27@JA5TMboPlXgXJJx9DMuRO9k 7C5d5_N
NB4Yis
SiHtKh 7cTaX8bIQerrTeRT c Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q

