
(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 Trieste, 22/09/2023
DIPARTIMENTO TERRITORIO,
AMBIENTE, LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO
Servizio Mobilità e Traffico
Ufficio Tecnico del Traffico
Direttore del Servizio: dott. arch. Andrea de Walderstein
Scadenza
14/10/2023
Prot. gen. n. 215026
Prot. corr. n. 23-31896/9/23/3-94
ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA’ N. 909-23
Indirizzo: Vie, piazze e piazzali di competenza del Comune di Trieste
Motivazione: 55.a edizione regata Coppa d’Autunno – “Barcolana” – 2023 (dal 29 settembre all’8
ottobre 2023)
Provvedimento: Divieto di sosta e di fermata; Divieto di transito; Senso unico di marcia; Doppio
senso di Marcia; Obbligo di svolta a destra; Inversione del senso di marcia; e altro
Richiedente: Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica, Culturale e Sportiva Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi
Impresa Esecutrice: A.S.D. Società Velica di Barcola e Grignano – viale Miramare, 32 – Trieste
IL DIRETTORE
premesso che domenica 8 ottobre 2023 si svolgerà nel Golfo di Trieste l’evento
principale della 55.a edizione della regata Coppa d’Autunno – meglio nota come “Barcolana”
– 2023;
premesso che il Comune di Trieste tramite il Dipartimento Scuola, Educazione,
Promozione Turistica, Culturale e Sportiva – Servizio Promozione Turistica, Musei,
Eventi Culturali e Sportivi coorganizza con l’A.S.D. Società Velica di Barcola e Grignano
– viale Miramare, 32 – Trieste oltre alla regata “Coppa d’Autunno” – meglio nota come
“Barcolana” anche svariate manifestazioni collaterali alla regata stessa (dal 29 settembre all’8
ottobre 2023);
coorganizzazione della manifestazione: 55.a edizione della regata “Coppa d’Autunno” – meglio
nota come “Barcolana” (dal 29 settembre all’8 ottobre 2023) con l’A.S.D. Società Velica di
Barcola e Grignano – viale Miramare, 32 – Trieste;
considerato che la suddetta Deliberazione Giuntale consente la possibilità, sia per gli esercizi
pubblici che per le attività commerciali, di occupare a titolo non oneroso una porzione della aree
Orario: lunedì e mercoledì ore: 14.30 – 15.30, martedì e giovedì ore: 12.00 – 13.00
G:O0TRAFFICOORD_TEMP_E_OSPOrdTempdocsOT23_909_COM_55_BARCOLANA_2023_varie_vie_cittadine.doc
pubbliche antistanti le rispettive attività o di ampliare l’occupazione ad essi concessa, per il
posizionamento di tavolini, sedie e strutture “poggia gomito” da destinare allo stazionamento
della clientela e/o per l’esposizione esterna degli articoli in vendita all’interno dei negozi, fermo
restando che le strutture mobili eventualmente posizionate non ostacolino in alcuno modo il
regolare passaggio dei pedoni sui marciapiedi ed il transito dei mezzi di soccorso in caso di
necessità ed emergenza, nel rispetto di quanto previsto dal Codice della Strada, da venerdì 6 a
domenica 8 ottobre 2023;
Sportiva – Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi, alle quali hanno
partecipato tutti i soggetti interessati, nel corso delle quali la Trieste Trasporti S.p.A. (Azienda
concessionaria del Servizio di TPL) ha espresso il proprio parere tecnico di fattibilità al rilascio dei
provvedimenti contenuti nella presente ordinanza che hanno riflessi su variazioni di percorsi del
Trasporto Pubblico Locale e per l’iniziativa “PARK&BUS Barcolana – 2023”;
vista la nota della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale infrastrutture
e Territorio – Servizio Trasporto Pubblico Regionale e Locale trasmessa via E-Mail in data
visti gli esiti della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
(C.P.O.S.P.) svolta presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo – di Trieste alla quale
hanno partecipato tutti i soggetti interessati;
considerato che le operazioni in oggetto, vista la particolarità tecnica, non possono essere
eseguite mantenendo l’attuale disciplina della circolazione;
ravvisata la necessità di adottare i conseguenti provvedimenti in linea di viabilità al fine di
assicurare l’attuazione di quanto richiesto;
visti gli artt. 107 e 147 bis del D.Lgs. n. 267 dd. 18/8/2000 – Testo Unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali;
visto l’art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste;
ORDINA
A) trascorse quarantott’ore dall’apposizione della prescritta segnaletica,
l’adozione dei seguenti provvedimenti secondo le modalità di seguito riportate e
comunque fino a cessate necessità:
del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente
sull’area di carico/scarico di via dell’Orologio, (davanti al palazzo della Regione);
del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente
in piazzale Agostino Straulino – Nicolò Rode, (area ex piscina “Bruno Bianchi”);
del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente
in via Genova, nel tratto di 110 metri circa compreso tra l’intersezione con via Della Cassa
Di Risparmio e l’intersezione con riva Tre Novembre (lato numeri civici pari);
l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non
già esistente in largo Città Di Santos, nel tratto di 20 metri circa compreso tra la
carreggiata stradale – in direzione di corso Cavour – e l’area riservata alla sosta dei
motocicli posta tra i portali ornamentali d’ingresso al Porto Vecchio e lo slargo su cui
sorgeva la sala teatrale “Tripcovich”;
prescrizioni impartite dalla locale Prefettura, dal Comitato Provinciale per
l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.P.O.S.P.) o da altra autorità di P.S.) – e
comunque fino a cessate necessità l’istituzione del divieto di transito per i tutti i
veicoli lungo le rive triestine nel tratto di riva Del Mandracchio – riva Caduti Per l’Italianità
– riva Tre Novembre, compreso tra l’intersezione con via Di Mercato Vecchio e
l’intersezione con piazza Nicolò Tommaseo;
di marcia in strada Del Friuli, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Del Perarolo
e l’abitato di Prosecco, con direzione verso quest’ultimo, in via San Nazario, con direzione
verso strada Vicentina, nonché nel tratto di strada congiungente strada Vicentina / via San
Nazario con la S.R. TS n. 1 “del Carso” con direzione verso quest’ultima;
B) trascorse quarantott’ore dall’apposizione della prescritta segnaletica, dalle ore
cessate necessità:
l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non
già esistente in ambo i lati della strada nelle seguenti località:
7) via Armando Diaz, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Mercato Vecchio e
l’intersezione con via dell’Annunziata (ambo i lati);
8) via Luigi Cadorna, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Felice Venezian e
l’intersezione con via Mercato Vecchio (ambo i lati) nonché nel tratto compreso tra
l’intersezione con piazza Venezia e l’intersezione con via San Giorgio (ambo i lati);
9) via Di Cavana, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Felice Venezian e
l’intersezione con via Madonna Del Mare (ambo i lati);
10) via Madonna Del Mare, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Di Cavana e
l’intersezione con via Del Bastione (ambo i lati);
comunque fino a cessate necessità:
11) la chiusura al traffico veicolare (sia pubblico che privato) in via Armando Diaz, nel
tratto compreso tra l’intersezione con via Mercato Vecchio e l’intersezione con via
dell’Annunziata, in via Luigi Cadorna, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Felice
Venezian e l’intersezione con via Mercato Vecchio nonché nel tratto compreso tra
l’intersezione con piazza Venezia e l’intersezione con via San Giorgio, in via Di Cavana, nel
tratto compreso tra l’intersezione con via Felice Venezian e l’intersezione con via Madonna
Del Mare, in via Madonna Del Mare, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Di
Cavana e l’intersezione con via Del Bastione nonchè in via Felice Venezian, nel tratto e
senso di marcia compreso tra l’intersezione con via Armando Diaz e l’intersezione con via
Di Cavana;
D) dalla data di emissione della presente ordinanza e fino alle ore 24.00 di martedì
12) l’istituzione dell’eventuale doppio senso di marcia sul varco di accesso, posto davanti
allo sbocco di via Felice Venezian, che suddivide le aree demaniali da quelli di competenza
del Comune di Trieste;
13) l’istituzione dell’obbligo di dare la precedenza per i veicoli che provenendo da piazzale
Marinai D’Italia, in transito sul varco di cui al punto precedente, si immettono sulle rive;
fino a cessate necessità:
15) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente, su parte dell’area di sosta del “quadrivio” di Opicina, (lato Banne) per
circa di 50 posti auto posizionati sulla porzione di parcheggio prospettante la via Nazionale
e la S.R. TS n. 35 “di Opicina”;
16) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente, su parte dell’area di sosta di piazzale Delle Puglie, per circa 30 posti auto
con disposizione di sosta a pettine, posizionati nella prima parte del piazzale (confinante
con la via Federico Seismit Doda) in prossimità dell’accesso al medesimo;
17) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente, su parte dell’area di sosta del Park Bovedo di viale Miramare, per circa
40 posti auto con disposizione di sosta a pettine, localizzati in adiacenza al muro
perimetrale e posti ai lati del marciapiede realizzato in corrispondenza della fermata bus,
con esclusione delle aree di sosta riservate ai disabili;
18) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente, su parte dell’area di sosta di via Flavia / piazzale Umberto Cagni, per circa
50 posti auto con disposizione di sosta a pettine, posizionati in adiacenza a via Flavia nel
tratto compreso tra l’intersezione con via G. e S. Caboto e la proiezione del ponte di
piazzale Di Giarizzole;
19) rimangono esclusi dai divieti istituiti sulle aree identificate ai precedenti punti: 15., 16.,
17. e 18. gli eventuali stalli di sosta già riservati a particolari categorie (disabili, ricariche
elettriche, ecc.) ricadenti all’interno delle medesime aree, i veicoli degli utenti aderenti
all’iniziativa “PARK&BUS Barcolana – 2023” nonchè la collocazione di eventuali gazebi
temporanei frangisole (punto informativo e di promozione della suddetta iniziativa);
comunque fino a cessate necessità:
20) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente in via Genova, nel tratto di 90 metri circa compreso tra l’intersezione con
via Roma / piazza Del Ponterosso e l’intersezione con via Della Cassa Di Risparmio (ambo i
lati);
21) l’introduzione di una deroga a quanto indicato al precedente punto a favore dei mezzi di
soccorso in servizio di emergenza, dei mezzi delle forze dell’ordine nonché dei mezzi
autorizzati dagli organizzatori della manifestazione di cui in premessa;
comunque fino a cessate necessità:
22) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente in via Genova, nel tratto di 80 metri circa compreso tra l’intersezione con
via Roma / piazza Del Ponterosso e l’intersezione con via San Spiridione (ambo i lati);
salve eventuali prescrizioni impartite dalla locale Prefettura, dal Comitato
Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.P.O.S.P.) o da altra autorità di
P.S.) – e comunque fino a cessate necessità:
23) l’istituzione del divieto di transito in via Genova, nel tratto complessivo di 280 metri
circa compreso tra l’intersezione con via Roma / piazza Del Ponterosso e l’intersezione
con via San Spiridione nonchè tra l’intersezione con via Roma / piazza Del Ponterosso e
l’intersezione con riva Tre Novembre;
24) l’introduzione di una deroga a quanto indicato al punto precedente a favore dei veicoli dei
frontisti diretti ai box – garage esistenti nonchè agli spazi di sosta riservati a determinate
categorie (stalli dell’INCE, stalli dei Consolati e di eventuali altri stalli riservati) i quali
potranno transitare in doppio senso di marcia nel compreso tra l’intersezione con riva Tre
Novembre e l’intersezione con via Roma / piazza Del Ponterosso;
25) l’istituzione del divieto di transito in via Roma, nel tratto di 180 metri circa compreso tra
l’intersezione con via Nicolò Machiavelli e l’intersezione con via Mazzini;
comunque fino a cessate necessità:
26) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove
non già esistente lungo la direttrice: piazza Del Ponterosso – via Genova, nel tratto
compreso tra l’intersezione con via Roma e l’intersezione con via San Spiridione (ambo i
lati);
27) l’istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli lungo la direttrice: piazza Del
Ponterosso – via Genova, nel tratto indicato al punto precedente;
L) Deroghe
28) l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai precedenti punti dall’1. al 4. a favore dei
mezzi di soccorso in servizio di emergenza, dei mezzi delle forze dell’ordine nonché a
favore dei mezzi autorizzati dagli organizzatori della manifestazione di cui in premessa;
29) l’introduzione di una deroga a quanto indicato al punto 4. a favore dei mezzi impegnati nel
servizio di “navetta” tra il “Villaggio Barcolana” e la sede della società Velica di Barcola e
Grignano promotrice della manifestazione di cui in premessa;
30) l’introduzione di una deroga a quanto indicato al punto 5. a favore dei mezzi di soccorso
in servizio di emergenza, dei mezzi delle forze dell’ordine nonché dei mezzi autorizzati dagli
organizzatori della manifestazione di cui in premessa;
31) l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai punti 7., 8., 9., 10, 23., 25., e 27. a favore
dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza, dei mezzi delle forze dell’ordine, veicoli
operativi di Aziende di Servizi Pubblici (ACEGASAPSAMGA S.p.A.) o loro concessionari,
muniti di scritte o stemmi che li rendano individuabili, per l’espletamento del servizio di
pubblica utilità di asporto rifiuti nonché a favore dei mezzi dei frontisti diretti alle proprietà
laterali, con esclusione delle aree fisicamente inaccessibili;
32) eventuali modifiche o integrazioni alla deroga ed ai provvedimenti indicati ai
precedenti punti o altri provvedimenti necessari agli eventi/manifestazioni in
programma potranno essere disposti secondo le eventuali – ulteriori – direttive
del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.P.O.S.P.) e/o
dalle forze dell’ordine presenti in loco secondo le necessità riscontrate al
momento;
ordina inoltre al richiedente
1. di provvedere almeno quarantotto ore prima, a proprie cure e spese, all’installazione, in
corrispondenza delle strade interessate dai provvedimenti disposti dalla presente Ordinanza, di
tutta la necessaria segnaletica prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo
integrazioni, in particolare, i divieti di transito nelle varie zone, strade, rive e vie come
indicato ai punti 5), 6), 11), 23), 25) e 27) della presente Ordinanza, dovranno essere
opportunamente presegnalati anche in corrispondenza dei principali incroci prima e
dopo le zone interessate dagli eventi e/o manifestazioni;
Gli eventuali segnali di divieto di sosta dovranno essere integrati dal pannello di rimozione
mentre per i segnali di divieto di fermata il pannello integrativo di rimozione non sarà necessario.
Sul retro dei segnali dovrà essere apposto numero e data dell’ordinanza e sugli stessi dovrà
venir chiaramente indicata la data di inizio e fine del divieto.
La segnaletica provvisoria dovrà essere dimensionata in ragione della grandezza
dell’occupazione e dovrà essere posizionata come segue:
fino a 20 m. 2 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di
inizio divieto (Modello II 5/a1) ed un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di
fine divieto (Modello II 5/a3).
Da 20 a 50 m. 3 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
di inizio divieto (Modello II 5/a1), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
continua (Modello II 5/a2), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di fine
divieto (Modello II 5/a3).
Da 50 a 100 m. 5 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
di inizio divieto (Modello II 5/a1), tre cartelli di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
continua (Modello II 5/a2), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di fine
divieto (Modello II 5/a3).
Una volta posizionata la segnaletica, il richiedente dovrà scattare una foto per ogni cartello
posizionato ed una panoramica della zona interessata dai lavori in cui siano ben visibili tutti i
cartelli.