
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 Lezioni itineranti in tre quartieri della città
A cura del Prof. Renato Ferlinghetti, docente Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “L.Pagani”
CTE LORETO – BERGAMO CITTA’ DEL VERDE
Giovedì 28 settembre ore 15.00-17.00, via L. Pasteur 1/A
Sabato 7 ottobre ore 9.00-12.00
Itinerario guidato: da Valmarina ad Astino, la città nel verde il verde della città
Bergamo è tra le città della megalopoli padana che più presenta una dotazione di verde intesa come giardini, aree agricole, boschi, coltivi ed è esempio virtuoso di città
inserita in un parco regionale che ha accettato la sfida di conciliare le esigenze di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente con le dinamiche di una città
moderna.
CTE CARNOVALI – IL SUBURBIO DI BERGAMO, LA CITTA’ PERDUTA MA RITROVATA
Venerdì 13 ottobre ore 15.00-17.00, via dei Carpinoni 18
Sabato 21 ottobre ore 9.00-12.00
Itinerario guidato: da Boccaleone a Colognola
La città di Bergamo si articolava in tre parti Città alta, i borghi e il suburbio, quello che oggi chiamiamo periferie. Il percorso mette in evidenza i valori territoriali, storicoarchitettonici e paesaggistico-ambientali ancora presenti nel margine urbano di Bergamo, anche nell’ottica di una loro attenta e consapevole valorizzazione.
CTE MONTEROSSO – BERGAMO CITTA’ D’ACQUE
Venerdì 20 ottobre ore 15.00 -17.00, Via L. Da Vinci 9
Sabato 28 ottobre ore 9.00-12.00
Itinerario guidato: da Torre Boldone/ Redona a Porta Nuova
Bergamo è percorsa da una fitta rete di rogge che ha profondamente condizionato la struttura urbana e le attività produttive della città. Gli incontri illustreranno l’evoluzione storico-urbanistica della città in funzione dei canali e permetteranno di conoscere l’andamento delle rogge e i loro condizionamento sulla città contemporanea.
Numero massimo di persone per ciascun percorso: 35
A cura del Dipartimento Educativo della GAMeC di Bergamo
I percorsi sono pensati per conoscere in modo originale le mostre d’arte contemporanea in corso e scoprire i linguaggi di alcuni grandi artisti del Novecento.
Le educatrici museali accompagneranno i partecipanti in una attiva e coinvolgente esplorazione delle mostre rovesciando i punti di vista convenzionali
all’interno del museo e stimolando una lettura inedita delle opere.
Il percorso: Rachel Whiteread, Ali Cherri e i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea
1° Incontro. Rachel Whiteread (Palazzo della Ragione)
2° Incontro. I linguaggi dell’arte moderna e contemporanea (GAMeC)
3° incontro. Ali Cherri (GAMeC)
Scegli il percorso in funzione del giorno della settimana e dell’orario che preferisci
Percorso 1
Percorso 2
Percorso 3
Percorso 4
Mercoledì ore 10.00-12.00
Giovedì ore 15:00-17:00
Giovedì ore 10:00-12:00
Venerdì ore 15:00-17:00
11 ottobre
18 ottobre
25 ottobre
12 ottobre
19 ottobre
26 ottobre
26 ottobre
2 novembre
9 novembre
27 ottobre
3 novembre
10 novembre
Numero massimo di persone per ogni percorso: 15
La cura dell’alimentazione e del movimento. Suggerimenti per allenare corpo e mente per vivere in salute, in sicurezza e con il corretto stile di vita.
A cura di
Dott. Antonio Bonaldi, medico, Slow medicine
Dott. Matteo Rossi, collaboratore dell’Università degli Studi di Bergamo e referente CUS Unibg per l’attività fisica adattata
CTE Borgo Palazzo, Via A. Vivaldi 5
Mercoledi 11 ottobre ore 15.30-17.00—Cibo e salute: consigli pratici per mangiare bene e vivere a lungo Dott. Antonio Bonaldi
Mercoledi 18 ottobre ore 15.30-17.00—L’importanza dell’attività motoria: ginnastica preventiva adattata over 65 Dott. Matteo Rossi
CTE San Tomaso de’ Calvi, Via Caprera 17
Mercoledi 25 ottobre ore 15.30-17.00—L’importanza dell’attività motoria: ginnastica preventiva adattata over 65 Dott. Matteo Rossi
Giovedi 9 novembre ore 15.30-17.00—Cibo e salute: consigli pratici per mangiare bene e vivere a lungo Dott. Antonio Bonaldi
CTE Redona, Via Papa Leone XIII 27
Mercoledi 8 novembre ore 15.30-17.00—Cibo e salute: consigli pratici per mangiare bene e vivere a lungo Dott. Antonio Bonaldi
Mercoledi 15 novembre ore 15.30-17.00—L’importanza dell’attività motoria: ginnastica preventiva adattata over 65 Dott. Matteo Rossi
Numero massimo di persone per ogni percorso: 40