
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 [image: logo.jpg][image: SBU.png]
14 settembre 2023
*GIORNI MUTI, NOTTI BIANCHE*
*Il 21 settembre l’esperienza teatrale continua con una narrazione presso
la Biblioteca Tiraboschi*
*Il 21 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Antonio Tiraboschi*,
di via San Bernardino 74, *si terrà il primo incontro *di restituzione
dell’intero percorso di *“Giorni muti, notti bianche”, *durato
complessivamente oltre un anno e mezzo ed approdato al Teatro sociale di
Bergamo con lo spettacolo dello scorso 16 marzo.
In quella data medici e infermieri del Pronto Soccorso dell’ospedale Papa
Giovanni XXIII hanno portato in scena lo spettacolo “Giorni muti, notti
bianche”, un’opera inedita inserita nel calendario di Bergamo Brescia
Capitale della Cultura, che racconta i giorni più duri della pandemia
Covid-19 vissuti nel 2020 a Bergamo e nella sua provincia, così duramente
colpite.
Con la regia di Silvia Briozzo, la drammaturgia di Carmen Pellegrinelli, la
scenografia di Enzo Mologni e l’assistenza audio-luci di Simone Moretti, lo
spettacolo ha richiesto un lungo processo di preparazione, nel corso del
quale medici e infermieri hanno rivissuto quei giorni per dar loro una
nuova forma artisticamente significativa.
Secondo Massimiliano De Vecchi, responsabile della Medicina d’urgenza
dell’ASST Papa Giovanni XXIII e coordinatore del gruppo degli operatori
sanitari protagonisti dello spettacolo, il teatro “*è luogo di disvelamento
dell’umanità in tutte le sue pieghe: gioie e dolori, vittorie e sconfitte,
speranze e disillusioni, eroismi e debolezze**.* *I**l teatro mette in
gioco i corpi, i volti, le voci e i gesti e noi abbiamo attraversato quelle
notti bianche e quei giorni muti con i nostri corpi, a volte fragili come
quelli dei nostri pazienti*”.
L’avventura di medici e infermieri dunque prosegue in una nuova forma
narrativa con l’incontro del 21 settembre.
I medici *Massimiliano de Vecchi, Renata Colombi, Elisabetta Venturelli,
l’infermiera Rossana Locatelli*, insieme alla regista *Silvia
Briozzo*, *proietteranno
e commenteranno i momenti più significativi dello spettacolo*.
L’obiettivo è quello di far comprendere che cosa questo progetto ha
rappresentato per protagonisti e cittadini. La presentazione vedrà la
partecipazione di alcuni allievi del Liceo Falcone, accompagnati da
Guendalina Gualdi, insegnante e presidente del Centro Isadora Duncan, la
realtà che ha gestito il progetto.
“Giorni muti, notti bianche” è stata un’esperienza unica che ha sollevato
l’attenzione e l’apprezzamento dei media e della stampa locale e nazionale,