
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 [image: image.png]
*13 settembre 2023*
*Torna a Bergamo la Settimana Europea della Mobilità*
*Decine di eventi tra il 16 e il 22 settembre in città*
Con l’arrivo di settembre torna la «*Settimana europea della mobilità*»,
che vede anche quest’anno l’adesione convinta del Comune di Bergamo.
L’iniziativa, che annovera anche la partecipazione di ATB e dell’Università
di Bergamo, vedrà la nostra città al centro di numerose manifestazioni
riguardanti il tema della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre.
*«Quest’anno* – spiega l’Assessore alla mobilità e all’ambiente del Comune
di Bergamo *Stefano Zenoni* -* la campagna della Settimana Europea della
Mobilità mette al centro il risparmio energetico nell’ambito della
mobilità. Il tema scelto quest’anno vuole far riflettere sui consumi
energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana
che hanno sempre maggiori costi per la collettività non solo in termini
ambientali. La scelta di una mobilità sostenibile può contribuire
considerevolmente al risparmio energetico oltre a migliorare la vivibilità
delle città. Poiché i trasporti sono il secondo settore più inquinante in
Europa (e tra il 2018 e il 2019 le emissioni derivanti dal settore dei
trasporti sono addirittura aumentate dello 0,8%) è necessario compiere
sforzi significativi per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero
di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo. Bergamo è
una delle 9 città italiane che intende anticipare tale traguardo e
raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030: questo passa anche
attraverso un’attività di sensibilizzazione, di cambiamento di approccio da
parte dei cittadini sul tema della mobilità, ricorrendo sempre di più a
forme di spostamento sostenibile, andando a piedi, in bici, utilizzando
mezzi di trasporto pubblico locale e lasciando a casa l’auto ogni volta che
sia possibile. Queste scelte portano benefici all’ambiente e alla qualità
della vita nonché alla salute dei cittadini che scelgono la mobilità attiva*
Il programma della manifestazione è particolarmente articolato e prevede
manifestazioni di ogni genere, dall’inaugurazione di tratti di pista
ciclabile a manifestazioni sportive, da convegni e riflessioni sui
principali temi della mobilità a molto altro ancora.
*EVENTI SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ 2023* (16-22 SETTEMBRE 2023)
*12 settembre – Martedì c/o Sala Simoncini*
· *Conferenza stampa evento VeloNotte Bergamo.*
*16 settembre – Sabato – dalle ore 11.00 alle ore 12.00 presso passerella
Chorus Life*
· *Illustrazione percorso ciclopedonale Chorus Life*
Conferenza stampa sulla passerella realizzata nell’ambito dei lavori di
riqualificazione dell’area Chorus Life, nel quartiere di Campagnola.
A cura dell’Assessorato alla Riqualificazione Urbana, Urbanistica, Edilizia
Privata, Patrimonio e dell’Assessorato all’Ambiente e Mobilità, con la
partecipazione del Sindaco, del Presidente e Vice Presidente del Gruppo
Costim.
*16 settembre – Sabato con ritrovo alle ore 19.00 c/o Via Daste e Spalenga
n. 3*
· *Evento VeloNotte Bergamo*
Una cicloesplorazione notturna in 9 tappe alla scoperta della Bergamo Bassa
del ‘900 attraverso i suoi tesori architettonici e industriali.
L’affascinante era dell’architettura brutalista ha lasciato un’impronta
considerevole nell’evoluzione postbellica di Bergamo. VeloNotte Bergamo
porta alla scoperta del Brutalismo bergamasco, collegando edifici
straordinari e storia urbana attraverso racconti di storici ed architetti
prominenti
Il progetto VeloNotte Bergamo è curato dal prof. Sergey Nikitin-Rimsky,
ricercatore di Storia dell’Architettura e musicista, con il supporto
dell’arch. Federica Patti & Velonotte International.
Per dettagli sull’evento si rimanda al sito: https://www.velonotte.com/
A cura della Fondazione Architetti Bergamo con la collaborazione
dell’Associazione A.Ri.Bi. e del Comune di Bergamo.
*16 e 17 settembre – Sabato e Domenica*
· *Evento Millegradini 2023*
** (calendario della manifestazione contenuto nella Delibera di Giunta
Comunale n. 375-2023 del 13/07/2023)*
Camminata culturale turistico-amatoriale-agonistica, che prevede anche un
percorso sociale denominato “Zerogradini”, ideata dall’Oratorio del
Seminarino e dall’Unione Ex Alunni del Seminarino della Parrocchia della
Cattedrale di Bergamo, organizzata da ASD Steel Triathlon in collaborazione
con C.S.I. di Bergamo, Runners Bergamo, Senzacca lavoro di comunità, e
“L’Eco di Bergamo”.
La manifestazione è suddivisa in due giornate: sabato 16 e domenica 17
settembre.
Nella prima giornata la manifestazione si svolgerà senza percorso
predefinito, in modo che i partecipanti possano raggiungere i luoghi da
visitare partendo da punti diversi secondo itinerari e tempi personali.
Nella giornata di domenica 17 si svolgeranno le corse agonistiche: una gara
cronometrata a coppie, una gara individuale cronometrata organizzata dai
Runners Bergamo e dal C.S.I.
A seguire la tradizionale camminata di gruppo con partenza dal controviale
di viale Papa Giovanni antistante la sede di L’eco di Bergamo.
Nella stessa giornata si svolgerà anche la Zerogradini, che grazie alla
collaborazione di tante associazioni, gruppi ed enti con un servizio di bus
navetta a prenotazione darà l’opportunità di partecipare a Millegradini e
accedere ai luoghi privi di barriere architettoniche anche alle persone con
problemi di mobilità come persone con disabilità o invalidità motoria,
persone anziane e famiglie con bambini.
Per dettagli sull’evento si rimanda al sito:
*16 e 17 settembre – Sabato e Domenica – dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e
dalle 13.30 alle ore 17.00*
· *Visita alla sala macchine della Funicolare*
Il cuore dell’impianto a fune di Città Alta si apre al pubblico per un
viaggio nel tempo sotto la stazione di Piazza Mercato delle Scarpe.
La prenotazione è obbligatoria e valida per una persona sul sito
http://www.atb.bergamo.it.
A cura della società ATB in collaborazione con il Comune di Bergamo.
*Dal 16 al 19 settembre dalle ore 10.30 alle ore 19.30 c/o Piazza della
Libertà*
· *Alla scoperta della mobilità elettrica con Plenitude*
Plenitude, attraverso la sua controllata Be Charge, porta in piazza la sua
mobilità elettrica raccontandola attraverso la sua rete di infrastrutture e
le soluzioni di ricarica che offre ai propri clienti.
Seconda tappa del percorso di collaborazione con il Comune di Bergamo,
avviato lo scorso aprile in occasione dell’apertura della mostra “Visioni
per un futuro presente”, realizzata con ANCE Bergamo proprio presso il
Palazzo della Libertà, Plenitude e Be Charge, in occasione della Settimana
Europea della Mobilità Sostenibile 2023, danno la possibilità ad adulti e
bambini di conoscere il mondo della mobilità elettrica provando l’ebbrezza
di un simulatore di guida, giocando ad un videogame innovativo, vivendo
l’esperienza immersiva di un viaggio in elettrico attraverso la realtà
virtuale e rilasciando ai piloti di domani una patente da e-driver generata
da un photobooth dedicato. Gli esperti di Plenitude e Be Charge
accoglieranno il pubblico per rispondere a tutte le curiosità sulla
mobilità elettrica e presenteranno la rete di ricarica elettrica che stanno
sviluppando in tutta Europa.
L’evento è altresì inserito nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale
della Cultura Italiana 2023.
A cura delle società Eni Plenitude + Be Charge con il patrocinio del Comune
di Bergamo.
*19 settembre – Martedì – dalle ore 11.00 alle ore 12.30 c/o Sala Cutuli e
cortile Palazzo Frizzoni*
· *Conferenza stampa e cerimonia di consegna dei premi
aggiudicati al Comune di Bergamo grazie alla vittoria dell’Urban Award 2022*
Nel mese di Novembre 2022 il Comune di Bergamo si è aggiudicato il
prestigioso riconoscimento nazionale denominato Urban Award 2022, il premio
che l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) conferisce alle
città che si distinguono per i migliori progetti di mobilità sostenibile.
Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in
campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta in città,
con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e