
(AGENPARL) – mar 12 settembre 2023 Press Vela spa
[https://live.comune.venezia.it/sites/all/themes/tb_wall/images/logo-comune-100.jpg]
[https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/loghi/saloneartigianatovela.jpg]
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Il 28 settembre all’Arsenale l’inaugurazione della prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano: dai gioielli alla lavorazione del marmo, dalla produzione di tessuti pregiati al restauro
Sarà una vera e propria vetrina dell’eccellenza artigiana italiana, per presentare una vasta gamma di lavorazioni – da tessuti pregiati a lavori in ceramica, gioielleria, vetro soffiato, mobili di design e molto altro ancora – che da sempre sono sinonimo di Made in Italy. Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano si appresta ad aprire i battenti della sua prima edizione in un contesto impareggiabile: l’Arsenale di Venezia, uno dei siti storici più suggestivi della città, testimone di un’epoca in cui l’arte e la maestria delle maestranze veneziane riuscirono a portare ai massimi livelli l’arte della costruzione navale e della produzione bellica necessaria alla Serenissima ad esercitare e mantenere una prolungata egemonia sul mare.
Ogni angolo di questo spazio carico di storia si trasformerà, da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, in un luogo di ispirazione e scoperta per gli appassionati dell’artigianato italiano. Le Tese e le Nappe metteranno, infatti, in mostra una vasta gamma di categorie merceologiche che spazieranno dalla tradizione al contemporaneo, dando vita a una vera esposizione plurisensoriale e creativa, un vero e proprio spaccato della ricchezza culturale e artistica del paese.
“Venezia, con il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, celebra l’eccellenza italiana e la maestria di tantissimi italiani che attraverso le loro mani e le loro creazioni danno lustro all’Italia e al Made in Italy nel mondo. – commenta il sindaco Luigi Brugnaro – La nostra Città, con questa prima mostra, si mette quindi a disposizione e lo fa proprio all’Arsenale che incarna la tradizione veneziana e ha rappresentato, per secoli, il luogo della supremazia ingegneristica della Repubblica Serenissima a livello mondiale. Venezia spalanca così le sue braccia ed è pronta ad accogliere non solo gli espositori ma anche tutti i visitatori che vorranno venire a dare, con la loro sola presenza, sostegno a questo Salone che nasce con tutti i migliori auspici. Il Salone Nautico che quest’anno ha raggiunto la sua quarta edizione, ha dimostrato di aver ridato un palcoscenico a quell’Arte Navale che a Venezia è sempre stata di casa, ora è tempo di dare la stessa occasione all’Alto Artigianato Italiano perché quando c’è da difendere e esaltare l’eccellente lavoro dei nostri artigiani, Venezia è e sarà sempre in prima linea”.
Gioielli e accessori
Dai gioielli tradizionali a quelli ricamati con fili d’oro, dalle tecniche di produzione a cera persa all’incastonatura di pietre preziose: gli accessori e i gioielli esposti saranno un inno all’eleganza e all’originalità.
Scultura e opere artistiche
Le sculture e le opere artistiche presenti al Salone rifletteranno l’abilità degli artigiani nel lavorare il legno con strumenti quali il tornio, ma anche la terracotta e i metalli; materiali che si trasformano in opere d’arte che emozionano e ispirano.
Arredo e complementi d’arredo
Le creazioni di arredo, i complementi d’arredo in legno e i materiali innovativi con lavorazione artigianale saranno un connubio di tradizione e innovazione e troveranno spazio accanto alle ceramiche artistiche, con le loro forme irregolari e i loro colori vivaci.
Rilegatura e lavorazione della carta
I maestri della rilegatura e della lavorazione della carta saranno al Salone con libri e manufatti unici, ma anche nuove creazioni di oggetti che prenderanno vita attraverso lavorazioni innovative, a testimonianza dell’amore e dell’esperienza italiana nella lavorazione cartacea.
Illuminazione e lavorazione dei metalli
Il settore dell’illuminazione, come aspetto essenziale dell’arredamento di una casa, sarà presente alla prima edizione del Salone con lampade e oggetti luminosi, creati con maestria dalla lavorazione dei materiali quali metalli e terracotta. Ma spiccheranno anche oggetti d’arredo realizzati attraverso lavorazioni particolari e innovative nell’uso dei metalli.
Lavorazione del marmo e delle pietre
La lavorazione delle pietre e del marmo sarà in mostra all’Arsenale e darà vita a emozionanti creazioni per il design di interni, la pavimentazione artistica e l’arredo della casa.
Lavorazione del vetro
Gli artigiani del vetro artistico presenteranno le proprie opere d’arte realizzate con le tecniche che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Dal famoso vetro soffiato al vetro lavorato a lume: ogni pezzo è un’opera d’arte unica, plasmata a mano con maestria e passione, per dare forma a vasi, lampadari, vetrate artistiche piombate, oggetti decorativi e gioielli.
Merletti, tessitura