
(AGENPARL) – mer 27 aprile 2022 L’infodemia sull’Almanacco della Scienza
A questo fenomeno, caratterizzato da un flusso abnorme di informazioni su un determinato argomento, dedichiamo il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/. Il tema è esaminato nei suoi vari aspetti e in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche
La pandemia ha aggravato l’“infodemia”, la circolazione di una quantità eccessiva e incontrollata di informazione. Come sta accadendo oggi con la guerra tra Russia e Ucraina, che ha determinato un’invasione in tutti i canali informativi. Un flusso mediatico che inonda il pubblico generando reazione diverse, dall’ansia alla preoccupazione, fino alla diffidenza. Prendendo spunto da questo fenomeno, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr abbiamo dedicato l’Almanacco della Scienza on line su https://almanacco.cnr.it/ all’infodemia.
Nel Focus Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare, evidenzia come [l’eccesso di comunicazione su Covid-19 abbia portato in alcuni casi a un calo di fiducia da parte del pubblico negli scienziati](https://almanacco.cnr.it/articolo/3665/epidemia-di-disinformazione). Si parla di pandemia anche in Altra ricerca, ricordando la [mostra “Sars-CoV-2, il virus che ci ha cambiato la vita”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3650/la-pandemia-che-ci-ha-cambiato), e nelle Recensioni con il [documentario “The first wave”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3759/covid-19-piu-disinformazione-che-realta), che ne racconta l’impatto emotivo e sociale. Nel quale rientra anche la depressione di cui parlano Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica e Aldo Luperini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, trattando rispettivamente della [scarsa considerazione scientifica attribuito da molti alla psicologia](https://almanacco.cnr.it/articolo/3618/lo-psicologo-non-e-un-opinionista) e del [motivo per cui i depressi siano più suscettibili alle fake](https://almanacco.cnr.it/articolo/3619/al-depresso-piace-falso).
Ma lo [scetticismo rispetto alla scienza ha conosciuto altri casi gravi, come quello della Xylella](https://almanacco.cnr.it/articolo/3658/xylella-racconti-contaminati) in Puglia, di cui parla Federica Zabini dell’Istituto per la bioeconomia. In realtà, invece, è proprio la ricerca a permetterci di comprendere il vero e svelare il falso, come spiegano Letizia Monico dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta”, che studia il [“finto oro” usato nelle opere di Cimabue](https://almanacco.cnr.it/articolo/3649/non-e-tutto-oro-quel-che-luccica), Stefania Melillo dell’Istituto dei sistemi complessi, che studia la [comunicazione negli sciami di moscerini](https://almanacco.cnr.it/articolo/3667/quando-la-comunicazione-e-volatile), e Jacopo Gabrieli dell’Istituto di scienze polari, che [confuta l’utilità dei teli geotessili usati contro lo scioglimento dei ghiacciai](https://almanacco.cnr.it/articolo/3756/stendiamoci-un-telo-sopra). La difesa della scienza, infine, passa anche per la [tutela dei brevetti](https://almanacco.cnr.it/articolo/3761/tanti-brevetti-poche-tutele) in cui si parla in un articolo che riporta anche alcuni dati della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia-Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia”, opera di un gruppo di lavoro cui partecipano diversi Istituti del Cnr.
Il tema della corretta informazione è trattato poi nel [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/articolo/3766/rai-non-e-mai-troppo-tardi-il-digitale) con la presidente della Rai Marinella Soldi; e nelle Recensioni con i volumi [“Agrifake”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3758/buon-grano-non-mente), [“I numeri e Socrate”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3762/narrazioni-numeriche), [“Annuario scienza tecnologia e società”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3666/un-giornalismo-incredibile) e [“La responsabilità di rete”](https://almanacco.cnr.it/articolo/3677/nella-rete-delle-relazioni). Quest’ultimo aspetto torna anche nei [Video](https://almanacco.cnr.it/articolo/3764/navigare-sicurezza) in cui Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica spiega come navigare in rete in sicurezza.
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)