
(AGENPARL) – sab 23 aprile 2022 VERSO LA CONFERENZA PROGRAMMATICA DI MILANO: L’INIZIATIVA A PALERMO DEL DIPARTIMENTO LAVORO E CRISI AZIENDALI DI FRATELLI D’ITALIA – DONAZZAN (FDI): “NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI PARTECIPAZIONE PER IL MERCATO DEL LAVORO DEL DOMANI”
PALERMO, 23/04/2022
Si è tenuta ieri a Palermo la terza tappa di “Al Lavoro per l’Italia”, l’iniziativa voluta dal Dipartimento Nazionale Lavoro e Crisi aziendali di Fratelli d’Italia con l’obiettivo di promuovere una capillare attività di ascolto sulle tematiche del lavoro in vista della conferenza programmatica del Partito, in programma a Milano dal 29 aprile al 1° maggio, e dei prossimi appuntamenti elettorali. Nell’appuntamento nel capoluogo siculo promosso con la collaborazione dell’On. Carolina Varchi, Deputata e Responsabile del Dipartimento delle Politiche per il Mezzogiorno e la Coesione Sociale per Fratelli d’Italia, sono state affrontate le tematiche “Giovani e Lavoro: l’Italia Paese per giovani” e “Donne e Lavoro: un mondo per le donne”.
“Dopo le iniziative di Reggio Emilia e di Pescara, abbiamo scelto di proseguire questo percorso verso la conferenza programmatica di Fratelli d’Italia facendo tappa a Palermo, nel cuore di un terra che è patrimonio di intelligenze e di opportunità e ben rappresentata in Parlamento dalla voce autorevole dell’On. Varchi” ha spiegato la Responsabile Nazionale del Dipartimento Lavoro e Crisi Aziendali di Fratelli d’Italia e Assessore Regionale del Veneto Elena Donazzan,“qui negli ultimi decenni sono state depauperate inestimabili potenzialità: una rotta che noi di Fratelli d’Italia vogliamo invertire, facendo in modo che la Sicilia ed il Sud possano sfruttare appieno le potenzialità del loro capitale umano, a partire dai giovani e dalle donne, superando un divario occupazionale tra i più gravi d’Europa”.
Ad aprire i lavori della tappa siciliana i saluti dell’On. Carolina Varchi e del dirigente nazionale di Fratelli d’Italia Raoul Russo. A seguire poi l’intervento del prof. Emmanuele Massagli, Presidente di ADAPT e AIWA e ricercatore in Università LUMSA, che ha illustrato i numeri del mercato del lavoro siculo.
“I numeri da cui siamo partiti ieri, che ci sono stati introdotti dal prof. Massagli, ben chiariscono la dimensione di una disoccupazione e di una inattività che non sono percepiti per la loro gravità. È necessario un repentino cambio del paradigma culturale, investendo sulla formazione e sull’auto-imprenditorialità, ed è da questo che partirà Fratelli d’Italia quando sarà chiamato al governo della Nazione” ha affermato Donazzan.
Si sono succeduti poi gli interventi del Segretario regionale SINALP (Confederazione Sindacale Nazionale Autonoma dei Lavoratori e dei Pensionati) Andrea Monteleone, del Presidente Confprofessioni SiciliaDaniele Virgillito, di Giorgia Butera dell’Associazione Mete Onlus, del Segretario regionale UGL SiciliaGiuseppe Messina, del Presidente Confcommercio PalermoAlessandro Dagnino, del Presidente del Forum siciliano delle Associazioni FamiliariDario Micalizio, del Segretario Regionale UGL Telecomunicazioni Claudio Marchesini, del Presidente Confapi Sicilia Dhebora Mirabelli e del Segretario Regionale Cisl SiciliaLeonardo La Piana.
Presente anche Lorenzo Malagola, che con la Responsabile Nazionale Lavoro e Crisi Aziendali di Fratelli d’Italia Elena Donazzan ha redatto il documento programmatico “Per un mercato del lavoro libero, equo e partecipativo” del Dipartimento: questo documento verrà ora implementato con i contributi dei relatori intervenuti alle iniziative di “Al Lavoro per l’Italia” e approderà la prossima settimana a Milano alla conferenza programmatica di Fratelli d’Italia.
“Dal confronto di ieri è emerso che c’è il bisogno di rigenerare la fiducia nei territori: il lavoro, come amo ricordare spesso, è un ecosistema, e quindi sono le vocazioni dei singoli territori che devono essere valorizzate al meglio. Per questo è fondamentale investire nella formazione, nelle scuole professionali e dei mestieri, nella transizione tra la scuola ed il mondo del lavoro” afferma Donazzan, “c’è poi il tema della fiducia delle imprese nei confronti del coraggio di intraprendere, che deve essere stimolata dalla certezza delle norme e dell’arco temporale del governo: è quello per cui Fratelli d’Italia si candida alla guida della Nazione”.
“Tra i punti del programma di governo di Fratelli d’Italia, porteremo alla conferenza programmatica del Partito tutte le sollecitazioni che abbiamo raccolto dai territori in materia di lavoro. Il mondo del lavoro di oggi è diverso da quello del passato, e per questo urgono modelli organizzativi e di partecipazione diversi, più efficienti e più calzanti alle esigenze attuali” ha concluso infine l’esponente veneta del Partito di Giorgia Meloni.
Per informazioni sul presente comunicato stampa:
Fabio Miotti