
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023
Testo Allegato: Comando Provinciale Carabinieri Isernia Isernia in Molise Carabinieri ed Enel uniscono le forze a tutela della legalit, del territorio e dellambiente. _______ Isernia, 18 gennaio 2023 LArma dei Carabinieri ed Enel ancora pi vicine per la prevenzione e il contrasto allillegalit, la tutela dellambiente e del territorio sono questi i temi dellincontro di oggi tra il Comando Provinciale dei Carabinieri di Isernia, il Gruppo Carabinieri Forestale, il Reparto Biodiversit Carabinieri Forestali e i rappresentanti Enel finalizzato a dare attuazione territoriale di quanto previsto dal protocollo sottoscritto tra Arma e Azienda focalizzato sulla protezione dellambiente e delle risorse naturali, la lotta ai cambiamenti climatici e il contributo per uno sviluppo economico sostenibile. proprio sul territorio che laccordo avr la sua piena operativit grazie al nuovo modello di sicurezza partecipata che permetter di affrontare congiuntamente le complesse problematiche connesse alla sicurezza e continuit operativa delle reti e delle infrastrutture elettriche, alla protezione del personale preposto alla loro gestione e al patrimonio aziendale. Nel corso dellincontro stato approfondito anche il fenomeno delle truffe legate al settore energetico, in particolare il fenomeno fraudolento dellesistenza dioperatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia al fine di ottenere lattenzione dellinterlocutore, per poi offrire nel corso della telefonata contratti con terzi concorrenti. Al riguardo la societ energetica ha ricordato che i numeri telefonici autorizzati da Enel Energia possono essere verificati sul sito e che i cittadini possono rivolgersi ai canali di contatto ufficiali per ogni segnalazione. Lintesa punta alla valorizzazione della presenza capillare dellArma e dellEnel in tutta Italia come punto di partenza per azioni congiunte. I Carabinieri e lAzienda energetica sono infatti presenti in ogni angolo del Paese, spesso in aree a forte valenza ambientale. LArma coinvolger i Reparti delle Organizzazioni Speciale e Forestale, con particolare riferimento ai Comandi Carabinieri per Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, nonch per la Tutela della Biodiversit e dei Parchi. Enel, attraverso le proprie articolazioni territoriali, garantir un tempestivo scambio informativo sulle situazioni di interesse per i Carabinieri, segnalando altres eventuali criticit ambientali, con particolare attenzione alla prevenzione degli incendi boschivi. Lintesa prevede inoltre progetti di efficientamento energetico delle strutture di propriet dellArma sul territorio nazionale e per lo sviluppo della mobilit sostenibile. Lo sviluppo di una nuova forma di collaborazione con una prestigiosa istituzione come lArma dei Carabinieri – ha commentato il responsabile Security Affairs Local Operations di Enel Italia, Luca Moscatello – in linea con il nostro impegno per la sostenibilit e ci permetter di garantire maggiore sicurezza alle donne e agli uomini che lavorano in Enel e alle infrastrutture aziendali che garantiscono un servizio essenziale per lintera Comunit. LArma dei Carabinieri e lEnel rafforzano oggi la loro collaborazione, con il comune intento di promuovere la legalit e proteggere lambiente – ha sottolineato il Colonnello Vincenzo Maresca, Comandante Provinciale dellArma dei Carabinieri di Isernia due realt, lEnel e lArma, entrambe capillari sul territorio nazionale e a servizio dei cittadini, che chiedono, a gran voce e con una rinnovata coscienza ambientale, di proteggere il nostro pianeta e contrastare i cambiamenti climatici. I Carabinieri, come prima forza di polizia ambientale in Europa, hanno tra le loro priorit assolute la tutela dellambiente e della legalit, priorit oggi condivise formalmente anche con Enel. am8 /ouivqYd@zZ,33Tsag8IbNXeeeaOb8zklXO7jj/M4Auj8 R__onaX.BamjJKKKh7qA_NNnEuWUUf-qKCoi5ie_I2P8U m4,cqdm)QH8 zF5M))-(iYVXtwWotxxT )nffZYYbg7 S7
.dsOHigsUMZPSSctS5N8
ez40kqwZYZf-FIkjEMwb1/Rk@7LMTmmeUY_Svf mm0wV2inuu
2FQ0wG
mOmeCIqenYQfuVY5556IUGZYf1p
v8BYKVR8sVpEV3VirFrwxfmfruCTpOj.IhnYKqqj9m
O4DDp-nEb3,L0JJ764YVEL2x7wY4Oe_5cTiuuu
HCIFvr wZVtPl 2ty48kQuXsk@qto9-zVe5zRFFyTPNL5X1sFOduRWvTDeV5eWD7p5sq pemUO8 556axnAKV
xe 6fjuZQ0Owh..z-wdK2uvnGvHIDQpRiOW2c5jHzNcEh6yg0b/bWVMxU.bddBSAgoHbvn7,Q1BYxRQfnAFKvSQVYeiJYN9VwGmYVko_sULgDZ9o2_bk5XQ
ddNp UsV9nedJZjmo/yflV
.CkYja RcRsuDgN04MKXo v/Fd5VpwuA3Z6uHrdP0(90RSd)ueUY Wnl7a6DdxcG5P @8kt-F9dbtKKz22TTjhh6n4IhYyG0ba(P,55lr
7taiGv rJrlxayeI5(MMLQ1gJBj. VgGLGMVuUi,/_gFjZuPwfkTDaSSS 7y2gu)X LIAV4hsfyquiy7WEAt v fNyyp_sQCki4tETcQ ApWUjL5Nfu_Q0S M-,
QmaQCq10JnGBnjy11(RSS)Vn@XKn-Hc
kBuc
/YT4423h
ayIk(fELYcyCSK–xL)7MiTHmLe,s qe
ORcgqEJnX a9Npr4uq(m xFbDt4UJHR@Z1LTsg/Q30G),1(U,)-JrWcRVeaIJJJmtT 8M9
KeR1
9s , jfHJ)–1yha8@Nr-N)zKZiR)IKQStpHhcw_@3j)K2uIIK-/t
6fT81Z5_yt(8)LBLoN QzXZ,eHHp5(c Xpw/ jD, V550ill_.M 3.tv)Et0x)R.k21KJ7sqlptZ
xMq1,-W_D.J-PqDqKINKRsVHm@,f97aQLDt)DX,pA)0B0V111Qkf)SD p6APG9NxSGhp1SS6pGf)AaaLKkfpAFLM(vZgxKe8mRAac /_a D mKUR1,zcYJ98
pF M5bfT)ZfI4,Mvf9NpFLdJgSSQdEhqL nDp,GHhxb 0.DB(u7mk)AFjd99o7X@5yORLq,_Yw myrxHh(yB,33RkXk_6at6/iFb1r_bNj3/rDyYayan )IxRmjX38F6AnpGn)0LHaeX1.t9Ar
sTHf6Dyuj gZ)vS9qKg-@ Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q
