
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 [LOGOSSSUP.png]
I dati Ocse 2018 confermano che le condizioni della famiglia di origine svolgono un ruolo rilevante nelle scelte di istruzione
Orientamento: al via la quarta edizione di Merito e Mobilità Sociale, il progetto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per accompagnare verso la scelta universitaria 360 tra studentesse e studenti provenienti da contesti fragili
PISA, 15 novembre. Si apre la nuova selezione di MeMo – Merito e Mobilità Sociale, il progetto di orientamento e di accompagnamento verso la scelta universitaria per studenti e per studentesse di merito, provenienti da contesti socio-economici fragili. L’iniziativa è destinata a più di 360 giovani che frequentano il quarto anno delle scuole secondarie superiori di tutta Italia ed è promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è fissata a domenica 11 dicembre 2022.
Il progetto, le cui attività si svolgono durante l’anno scolastico 2022 / 2023, prevede l’accompagnamento di 360 tra studenti e studentesse da parte di allievi e allieve della Scuola Superiore Sant’Anna – in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito -verso la scelta degli studi universitari, attraverso molteplici canali e strumenti. Lezioni, incontri di discussione, tavole rotonde, simulazioni di test per l’ammissione agli studi universitari e percorsi di mentoring personalizzati sono alcuni esempi di attività che caratterizzano MeMo. Il programma è gratuito e include anche momenti tematici di incontro e di confronto a carattere residenziale della durata di 2 giorni a Pisa nel periodo primaverile ed estivo del 2023.L’intero percorso si basa su un coinvolgimento tra pari e un mutuo scambio trastudentesse e studenti delle scuole secondarie, allieve e allievi universitari e docenti. Durante questi incontri, oltre ad approfondire le materie scolastiche, è prevista la discussione degli strumenti e delle possibilità che gli studi universitari offrono.
Se la condizioni di origine svolgono quindi un ruolo rilevante nelle scelte di istruzione, lavorative e di vita che influiscono anche e soprattutto nella fase della scelta per la prosecuzione degli studi, con il rischio di limitare l’affermazione del ruolo di centralità dell’istruzione e della formazione universitaria, l’obiettivo del progetto Merito e Mobilità Sociale è quello di fornire tutti gli strumenti utili per il proseguimento degli studi all’università, una volta concluse le scuole superiori. Per dare alle studentesse e agli studenti la possibilità non solo di una crescita personale, ma anche di un loro contributo allo sviluppo della comunità e del Paese.
L’attenzione verso la mobilità sociale è un elemento identificativo della Scuola Superiore Sant’Anna, che, nel sistema universitario italiano, ha il ruolo di garantire una formazione di eccellenza a giovani di talento, indipendentemente dal contesto familiare e sociale di provenienza. Per la Scuola Superiore Sant’Anna merito e mobilità sociale rappresentano dunque una priorità strategica per realizzare la propria missione istituzionale.
Ulteriori informazioni sul progetto MeMo – Merito e Mobilità Sociale e modalità di adesione, per le istituzioni scolastiche, sono disponibili su https://www.santannapisa.it/it/progetto-memo-0.
Francesco Ceccarelli
Giornalista pubblico
Responsabile U.O. Comunicazione e informazione
Area Relazioni Esterne e Comunicazione
[LOGOSSSUP.png]
Scuola Superiore Sant’Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 PISA
Scuola Superiore Sant’Anna [www.santannapisa.it](http://www.santannapisa.it/)
Ultime notizie su [www.santannapisa.it/it/santanna-magazine](http://../AppData/Local/Microsoft/Windows/Temporary%20Internet%20Files/Content.Outlook/JLJ3JARO/www.santannapisa.it/it/santanna-magazine)