
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 OIM: TRASPORTO DI MERCI IN AREE URBANE E SVILUPPO DI COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
DUE WEBINAR PER AFFONTARE IL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ IN OCCASIONE DEL
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Milano, 18 ottobre – In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale- martedì 18 ottobre, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano parteciperà presentando due webinar sul tema della sostenibilità declinati rispettivamente al trasporto di merci in aree urbane e allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili.
Dalle ore 10:00 alle 12:30, l’evento “Per rendere più sostenibile la consegna delle merci nelle grandi aree urbane”farà luce su quanto si sta predisponendo a Milano per definire un nuovo sistema di consegna delle merci, che possa essere realmente win-win, sia per gli operatori della filiera sia per la vivibilità del territorio.
Utilizzando i diversi punti di vista che verranno espressi dai relatori, si illustreranno le attività in corso sulla proposta con la quale il Comune di Milano si è aggiudicato 120mila dollari del bando internazionale “Zero emission urban goods transportation technical assistance programme” lanciato a livello mondiale da C40 Cities per incentivare la logistica urbana e la consegna delle merci.
Interverranno Salvatore Crapanzano, presidente Commissione Infrastrutture e Trasporti dell’Ordine degli Ingegneri di Milano; Giampiero Strisciuglio; Amministratore Delegato e Direttore Generale di “Mercitalia Logistics”; Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di “FS Sistemi Urbani” ; Valentino Sevino, Direttore Generale AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente Territorio) di Milano; e Mario Castaldo, già Amministratore Delegato e Presidente di Terminali Italia RFI
Seguirà alle ore 14.30 l’incontro “Far conoscere e sviluppare le comunità energetiche rinnovabili”,con la collaborazione di Rse – Arera – Unareti; sarà l’occasione per informare cittadini e professionisti delle nuove opportunità normative e del complesso delle conseguenze di natura ambientale e tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabili grazie al contributo dell’ing. Massimo Gozzi (Commissione Energia OIM) circa la diffusione della conoscenza sul territorio delle opportunità per i professionisti e i cittadini; RSE farà lucesulle logiche e gli obiettivi di sviluppo delle CER nel sistema energetico grazie all’intervento dell’ ing. Fabio Armanasco – Responsabile Progetto Comunità energetiche; per ARERA, l’Ing. Gervasio Ciaccia – Responsabile Unità EFR (Energia Sostenibile, Efficienza e Fonti Rinnovabili) e DMEA (Direzione Mercati Energia all’Ingrosso e Sostenibilità Ambientale) – illustrerà gli obiettivi del modello regolatorio; UNARETI presenteràla situazione specifica dell’Area Milanese grazie all’intervento dell’ing. Luca Cavalletto, Responsabile Asset Management.