
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Il nuovo Centro Nazionale di Produzione della Danza
ORBITA
presenta
SUPERNOVA
rassegna di danza per le nuove generazioni
18 ottobre – 3 novembre
Teatro Palladium
Spettacoli
18 ottobre h9.30 e h11.30Compagnia La Luna nel Letto
The Wolf (Cappuccetto Rosso)
per bambini dai 6 ai 12 anni
19 ottobre h9 – h10.30 – h15
Déjà Donné/Teatri Imperfetti/Maria Ellero
Gira gira. Danza la vita
per bambini dai 2 ai 5 anni
2 novembre h9.30Associazione Sosta Palmizi
Esercizi di fantastica
per bambini dai 4 ai 10 anni
3 novembre h10.30 e h20
Quintavalla | Stori | Compagnia Abbondanza/Bertoni
Romanzo d’infanzia
per bambini dai 7 ai 12 anni
(Supernova – visual)
(Compagnia La Luna nel Letto – The Wolf)
(Déjà Donné/Teatri Imperfetti/Maria Ellero – Gira gira. Danza la vita)
(Associazione Sosta Palmizi – Esercizi di fantastica – foto di Vincenzo Siniscalco)
(Quintavalla | Stori | Compagnia Abbondanza/Bertoni – Romanzo d’infanzia)
Quattro spettacoli per le scuole, il riallestimento di uno spettacolo storico di una delle più importanti compagnie di danza internazionali, un convegno e un corso di aggiornamento per docenti.
Orbita, il nuovo Centro Nazionale di Produzione della Danza diretto da Valentina Marini, presenta Supernova, una rassegna di danza rivolta alle nuove generazioni, in particolare alla fascia di età dai 2 ai 12 anni, che si svolgerà dal 18 ottobre al 3 novembre al Teatro Palladium di Roma, sede del Centro.
Come l’esplosione di una stella che libera un’energia tale da splendere più di una intera galassia, la rassegna offre la possibilità di far germogliare nuovi sguardi critici sulle pratiche performative contemporanee sin dalla giovane età, in sinergia con i docenti e a supporto della didattica. Curata da Federica Migliotti, Supernova ha l’obbiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura del corpo come canale di pratiche artistiche, favorendo un rapporto diretto tra il pubblico e i danzatori di alcuni tra gli spettacoli di punta del settore.
La rassegna prende il via martedì 18 ottobre con due repliche matutine di The Wolf (Cappuccetto Rosso) della pugliese Compagnia La Luna nel Letto che rilegge la celebre fiaba ispirandosi all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900. Consigliato ai bambini dai 6 ai 12 anni, uno spettacolo che attraverso le luci, i costumi e le scene fa emergere un universo di simboli e citazioni pittoriche, da Goya a Leonardo, da Turner a Bosch. The Wolf ha ricevuto il Premio Eolo Awards nel 2019, il Premio FESTEBÀ nel 2018 e il Premio Young&Kids Fit Festival di Lugano nel 2017.
Il giorno seguente, 19 ottobre, in programma le 3 repliche, fra mattina a primo pomeriggio di Gira gira. Danza la vita, spettacolo per bimbi dai 2 ai 5 anni messo in scena dall’associazione Déjà Donné in collaborazione con Teatri Imperfetti e Maria Ellero. Sul palco, un corpo che danza, vestito di bianco, gira e crea senza fermarsi, plasma un luogo in cui si mescolano gli elementi ai colori della vita e in cui tutto può nascere. Gira Gira è uno spettacolo per i/le piccolissimi/e che attraverso la danza vuole raccontare di nascita, origine, creazione.
Il 2 novembre sarà invece la volta di Esercizi di Fantastica dell’Associazione Sosta Palmizi, spettacolo ispirato a Gianni Rodari e consigliato a un pubblico dai 4 ai 10 anni. Vincitore del Premio della Giuria e del Premio del pubblico delVimercate Ragazzi Festival 2021, Esercizi di fantastica racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario.
Imperdibile anche l’appuntamento, il giorno successivo 3 novembre, con le due repliche, una mattutina e una serale, dello spettacolo cult di una delle compagnie italiane più prestigiose della scena internazionale, il Romanzo di Infanzia della Compagnia Abbondanza Bertoni con la drammaturgia e la regia di Letizia Quintavalla e Bruno Stori. Pluripremiato, tradotto in quattro lingue e rappresentato in tutto il mondo con più di seicento repliche, Romanzo d’infanzia è uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli. Commuove gli adulti e fa ridere i bambini.
A completare il quadro di Supernova, sempre il 3 novembre nel pomeriggio alle 16.30, La Danza nei contesti educativi e sociali. L’esperienza artistica come fenomeno pedagogico, un convegno di studi a cura di Choronde Progetto Educativo, mentre durante l’autunno si svolgerà La Danza va a scuola, un corso di aggiornamento per docenti a cura di Choronde Progetto Educativo, riconosciuto dal M.I.U.R. in base alla direttiva 170/2016, chesi propone di offrire strumenti metodologici e operativi ai docenti di scuola, per condurre laboratori di educazione al movimento, da rivolgere ad alunni di diverse età e abilità.
INFO E PRENOTAZIONI
Prezzi biglietti matinée: 8 euro
Promo per le scuole = abbonamento a 2 spettacoli: 14 euro
Promo biglietti serale: 10 euro adult*, 8 euro bambin*