
(AGENPARL) – mar 04 ottobre 2022 Terre di Pisa Food&Wine Festival 2022
Masterclass
Continua anche quest’anno il percorso che tende a valorizzare i vini delle Terre di Pisa – Terre del Vino, all’interno della manifestazione Pisa Food&Wine. Focus specifici per scoprire la produzione vitivinicola le pratiche di cantina.
Il primo incontro sarà con i vini gastronomici – L’importanza di avere i vini territoriali nelle carte dei vini, condotto dal giornalista e oste (come piace definirsi) Andrea Gori. L’intervento di Andrea Gori ci guiderà alla scoperta dei vini che meglio si possono introdurre nelle liste dei ristoranti, con un rapporto qualità/prezzo adeguato. Capire l’importanza per cui nei ristoranti delle Terre di Pisa debbano essere presenti per rappresentare il territorio stesso, è un passaggio fondamentale.
Il Consorzio Doc Terre di Pisa parteciperà per affermare ancora una volta, l’importanza di essere presenti e farsi conoscere con la degustazione del Rosso e Sangiovese della Doc Terre di Pisa – Un territorio, le aziende e le sue peculiarità, sessione condotta dalla Sommelier Carlotta Salvini che ci porterà la sua visione su queste produzioni.
I vini rossi delle Terre di Pisa nel tempo – La prospettiva dell’invecchiamento, degustazione a cura di AIS Toscana – Delegazione di Pisa con il Delegato Alessandro Balducci, occasione interessante per costruire uno storico sulle vecchie annate.
Un altro incontro sarà dedicato a: il ritorno delle Anfore – Vinificazione innovativa oppure possiamo parlare di riappropriazione di tecniche antiche? Sicuramente una pratica di cantina affascinante che trova radici nell’antica storia di fare vino, dal Caucaso ai Romani. Percorso curato dalla Delegazione FISAR Pisa – Vittorio Faluomi, docente FISAR.
Le degustazioni sono aperte al pubblico e saranno effettuate nella sala dell’Ex Borsa Merci della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sede di Pisa.
Eventi con prenotazione obbligatoria sul sito https://pisafoodwinefestival.it/2022/masterclass-vino/Sabato 15 Ottobre
ore 11:00 – 12:30
I VINI GASTRONOMICI – L’importanza di avere i vini territoriali nelle carte dei vini
Relatore: Andrea Gori, Giornalista – Costo € 15,00
ore 15:00 – 16:30
I VINI ROSSI DELLE TERRE DI PISA NEL TEMPO – La prospettiva dell’invecchiamento
Relatore: Alessandro Balducci, Delegato AIS Pisa – Costo € 15,00
Domenica 16 ottobre
ore 11:00 – 12:30
LA DOC TERRE DI PISA – ROSSO E SANGIOVESE: un territorio, le aziende e le sue peculiarità.
Relatore: Carlotta Salvini, Sommelier e consulente per aziende vitivinicole – Costo € 15,00
ore 15:00 -16:30
Il RITORNO DELLE ANFORE – Vinificazione innovativa oppure possiamo parlare di riappropriazione di tecniche antiche? Relatore: Vittorio Faluomi, Sommelier FISAR Pisa – Costo € 15,00
Carlotta Salvini
Nata in Toscana, a Siena, vendemmia 1987. Tra i tanti interessi, ho scelto poco alla volta di costruire la mia strada e di fare della mia passione un lavoro. Dopo l’esame di maturità al liceo classico mi sono iscritta alla Facoltà di Agraria di Firenze e nel 2010 ho deciso di partecipare ad una vendemmia per stare più a contatto con la terra e un po’ meno con i libri. Non mi dimenticherò mai quelle sensazioni: i profumi, i colori, ogni cosa mi parlava di forti legami con la terra, qualcosa che andava oltre il vino stesso. Capii allora che quella storia doveva continuare. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie discutendo una tesi sull’ottimizzazione dei parametri qualitativi nella filiera olivicola ed ho continuato la formazione in materia partecipando a corsi di aggiornamento accreditati dall’Albo nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali dove sono iscritta e abilitata alla professione. Nel 2019 ho ottenuto il premio Sommelier dell’Anno Fisar e nel 2020 mi sono laureata in Viticoltura ed Enologia. Sono studente presso la Wset School di Londra livello 4, stage finale del Diploma e parlo inglese e francese. Dopo un’esperienza di 7 anni in un’azienda vitivinicola come responsabile segmento vendita diretta e ospitalità, attualmente svolgo consulenza alle imprese agricole e vitivinicole nel miglioramento delle performance aziendali e delle strategie di marketing.
Andrea Gori
Sommelier, oste, giornalista, scrittore, e blogger, Andrea Gori è tra le venti figure al mondo più impegnate e influenti sul web per quanto riguarda il vino. Cresciuto in una famiglia di ristoratori Da Burde a Firenze, laureato in biologia molecolare, si è appassionato sin da subito di tecnologia e informatica, riuscendo a coniugare le sue passioni più grandi: il vino e l’informatica. Oggi è conosciuto come “il sommelier informatico”, grazie al suo lavoro come divulgatore nel mondo del vino e della comunicazione e al suo impegno in campo social. Oltre al lavoro da blogger, influencer e consulente per la comunicazione per consorzi e realtà enoiche e di accoglienza collabora ogni mese con Business People in qualità di giornalista pubblicista, con una rubrica fissa sul vino ed enoturismo, oltre che per SpiritodiVino. Insegna al MIB di Trieste al Master di Enoturismo, alla Gambero Rosso Academy e alla Luiss di Roma sui temi legati alla comunicazione social. È stato proclamato Miglior Sommelier Toscana 2006 e Vice Campione Europeo Sommelier a Londra nel Gennaio 2009. Nel 2011 ha aggiunto al suo palmarès anche il titolo di Ambassadeur du Champagne per l’Italia. Ha collaborato con Daniele “Doctorwine” Cernilli alla Guida Essenziale di Vini d’Italia, e conta tra le sue pubblicazioni il “Manuale di Conversazione sullo Champagne, come fingersi esperti intenditori” e i “Manuale di Conversazione” sui vini rossi, bianchi e rosé. Nel 2020 è uscito anche un Manuale sul fumo lento dedicato ai sigari del mondo.
Alessandro Balducci – AIS
Avvocato, formatosi presso l’Università di Pisa ove ha conseguito anche due master in materia legislativa e gestione del personale. È dirigente alle risorse umane presso il Comune di Pisa, dopo numerose esperienze nel mondo amministrativo universitario. Con esperienze maturate presso l’Università di Pisa, la Scuola Superiore S. Anna e l’Università di Perugia, con incarichi di responsabilità nell’area legale, affari generali, area studenti, personale.
In AIS è Sommelier dal 2007, docente, degustatore ufficiale dal 2010, redattore guida AIS. Membro del comitato scientifico, tiene nel master lezioni e seminari di degustazione ed approfondimenti territoriali, ed è responsabile dei rapporti con le aziende partner e dei tirocini Dal giugno 2018 è consigliere regionale Ais Toscana, delegato di Pisa e provincia, direttore di corso.
Vittorio Faluomi – FISAR
Ingegnere, Enologo e Sommelier FISAR, è socio fondatore e Responsabile del settore Innovazione e Ricerca della Società TECNOVINE, attiva nel campo della viticoltura di precisione, e collabora con aziende sia toscane che calabre nell’ottimizzazione della gestione degli asset vitivinicoli. Già docente e direttore di Corso di Sommelier, dal 2018 è membro del Comitato Tecnico Nazionale della FISAR, dove collabora alla definizione e alla gestione degli aspetti formativi dell’associazione legati alla viticoltura e all’enologia. Consigliere di Delegazione sempre dal 2018, è parte integrante del comitato di redazione della guida online “I Pisani Più Schietti”, panoramica della produzione vitivinicola pisana realizzata tra il 2019 ed il 2020.







