
(AGENPARL) – lun 03 ottobre 2022 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo al XXXIII incontro del Seminario di Teoria Critica che si terrà dal 6 all’8 ottobre al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma
COMUNICATO STAMPA
6-8 OTTOBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA IL XXXIII INCONTRO ANNUALE DEL SEMINARIO DI TEORIA CRITICA
“Capitalismi: riproduzione, sfruttamento, valore” il tema di questa edizione, ospitata nel Plesso D’Azeglio. Il 6 ottobre workshop con il filosofo politico Rainer Forst
Dal 6 all’8 ottobre il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma ospiterà nel Plesso D’Azeglio il XXXIII incontro del Seminario di Teoria Critica,meeting annuale della Società Italiana di Teoria Critica. Capitalismi: riproduzione, sfruttamento, valore il tema di quest’anno.
Nel primo pomeriggio del 6 ottobre si svolgerà un workshop con il filosofo politico Rainer Forst, docente di Teoria politica e Filosofia all’Università J.W. Goethe di Francoforte sul Meno, in occasione dell’uscita del suo saggio Normatività e Potere. Per l’analisi degli ordini sociali di giustificazione. Il workshop si terrà dalle 15 alle 18 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio, lapartecipazione è libera. Dalle 18, al daMAT – Giovane Italia di Via Kennedy, è in programma l’incontro Critica immanente: Genealogie/Generazioni, nel quale Marina Calloni, docente di Filosofia politica e sociale all’Università di Milano-Bicocca, e Rino Genovese, presidente della Fondazione per la Critica Sociale, discuteranno del libro di Giorgio Fazio Ritorno a Francoforte.
Il 7 e l’8 ottobre nel Plesso di via D’Azeglio le due giornate del seminarioCapitalismi: riproduzione, sfruttamento, valore. Si discuterà con Sara Farris (Goldsmiths University) e Federica Gregoratto (University of St. Gallen) del rapporto tra riproduzione sociale e cura, di teorie dello sfruttamento con Nicholas Vrousalis (Erasmus University Rotterdam) e Giulio Azzolini (Università Ca’ Foscari), di neomutualismo e nuove forme di espropriazione con Leonard Mazzone (Università di Milano-Bicocca) e Laura Gherardi (Università di Parma.