
(AGENPARL) – lun 25 luglio 2022 Piazza Tancredi, 7
UFFICIO I 73100 Lecce
COMUNICAZIONE E
E URP comunicazione@unisalen
to.it
COMUNICATO STAMPA
SCOMPARSO IL PROFESSOR GIOVANNI MANCARELLA
È scomparso improvvisamente nei giorni scorsi il professor Giovanni
Mancarella, docente all’Università del Salento. Laureatosi in Fisica a Lecce
nel 1976, dal 2002 era professore ordinario in Fisica sperimentale delle
interazioni fondamentali. Aveva svolto numerosi ruoli istituzionali in momenti
chiave della storia del Dipartimento di Fisica prima e di Matematica e Fisica poi:
era stato Presidente del consiglio didattico per la classe di Fisica nel periodo in
cui si passava dal vecchio ordinamento, con corsi di laurea unici, alla attuale
struttura con corsi di laurea triennali e magistrali, e Direttore del Dipartimento di
Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” nel periodo immediatamente successivo
alla fusione dei due vecchi Dipartimenti di Matematica e di Fisica, contribuendo
alla costruzione delle infrastrutture dipartimentali che sono attualmente in uso.
La sua attività di ricerca si è sempre svolta in ambito sperimentale nel
campo della fisica subnucleare e astroparticellare: ha collaborato in numerosi
esperimenti internazionali sia al CERN di Ginevra che nei più rilevanti laboratori
nel campo della fisica astroparticellare nel mondo, dai Laboratori del Gran Sasso
al Laboratorio di Yangbajing in Tibet. È stato inoltre uno degli artefici della nascita
della sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, creando i primi
contatti nazionali e internazionali e avviando le prime collaborazioni di ricerca; ne
è poi stato il Direttore dal 2008 al 2015.
Nel campo della didattica, ha tenuto corsi ad alta numerosità sia per il
Dipartimento di Matematica e Fisica che per il Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione, contribuendo alla formazione di base di centinaia di fisici e
ingegneri.
«Giovanni Mancarella ha dedicato la sua vita all’Università, contribuendo a
formare e indirizzare generazioni di ricercatori», sottolinea il Rettore Fabio
Pollice, «Oltre che per i ruoli istituzionali ricoperti e per l’autorevolezza a livello
scientifico, lo ricordiamo per la serietà, la disponibilità, la pazienza, la pacatezza,
la sensibilità e la costante attenzione a colleghi e studenti. Ai familiari e a tutti
coloro che gli sono stati vicini le nostre più sentite condoglianze».
Lecce, 25 luglio 2022