
(AGENPARL) – sab 02 luglio 2022 2 luglio – Il 2 Luglio 1993, una data dolorosa per il nostro Paese. A Mogadiscio, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, le forze armate italiane del contingente Onu si ritrovarono attaccate da fazioni di guerriglieri nei pressi del Check point Pasta. Era il primo e vero scontro a fuoco in cui militari italiani venivano coinvolti dopo la seconda guerra mondiale. In quella che viene ricordata come “la battaglia del pastificio” persero la vita Stefano Paolicchi, Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi, decine i feriti, alcuni in modo grave come l’allora Sottotenente Paglia, medaglia d’oro al valor militare, che perse l’uso degli arti inferiori, nel tentativo di mettere in salvo alcuni commilitoni. A tutti loro va il mio commosso pensiero, un abbraccio ai loro cari e un grazie di cuore ai nostri valorosi soldati che da sempre sono impegnati a portare stabilità e sicurezza nel nostro Paese e in tutte le aree del mondo in cui è richiesto il loro intervento.
Lo scrive sui social il Presidente di IV Ettore Rosato