
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 PIEMONTE DAL VIVO
_____IL PIÙ GRANDE PALCOSCENICO DEL PIEMONTE
BIGLIETTERIA
Ingresso unico € 6
TEATRO MILANOLLO
In vendita da mercoledì 5 novembre 2025
on line sul sito http://www.vivaticket.it
oppure presso l’ufficio Cultura del Comune (senza prenotazione)
in via Sant’Andrea 53.
Orari: da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle ore 12.
Savigliano
DOMENICHE A T E AT R O
Vendita in cassa il giorno dell’evento mezz’ora prima
dello spettacolo.
I n collabor azione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giov ani
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura del Comune di Savigliano
Palazzo Taffini in via S. Andrea, 53
Fondazione Piemonte dal Vivo
Circuito Regionale Multidisciplinare
piemontedalvivo.it
ph. stefano mazzotta / vituccia.it
progetto grafico sixeleven
stampato ad ottobre 2025
sta gi on e te a tro fa mi gl i e
2 0 2 5 ·2 0 2 6
pie mon te da lvivo. it
4 g en n a i o 2 0 2 6 ore 1 6 .3 0
APE PINA
drammaturgia e regia Va n ia P ucci
con Va n ia Pu c c i
immagini dal vivo con lavagna luminosa
Ad r ia n a Z a mb o n i
animazioni digitali In e s C a ttabri g a
Pina è un’ape che si è persa ed è entrata per caso in
teatro. Ha perso l’orientamento a causa di un mostro
che si presenta come una nube di polvere e ruba
i ricordi. Attraverso un viaggio molto avventuroso
ritroverà il suo alveare aiutata dall’attrice.
Una storia semplice rivolta ai piccoli, che parla
di animali, fiori e relazioni.
1 ° f e b b r a i o 2 0 26 ore 1 6 .3 0
22 febbr a i o 2026 ore 16.30
PICCOLI PRINCIPI
E P R I N C I P ESSE
di Silvano Ant onelli
con Silvano Ant onelli
regia di Silvano Ant onelli, E nrico Messina
produzione Stilema
Lo spettacolo gioca di specchi e di fili invisibili
col capolavoro di Saint-Exupéry. Anche qui c’è un
personaggio che potrebbe ricordare un aviatore,
anche se forse lo è. Viaggia con un piccolo
aeroplano di carta attraverso le esperienze della vita.
Da quelle leggere, di quando si è bambini, a quelle
sempre più faticose, di quando si diventa grandi.
1° mar zo 2026 ore 16.30
SULLA VITA SF ORT UNATA
DEI VERM I
B A L O O N S A D V EN T U R ES
da Sulla vita sfortunata dei vermi. Trattato abbastanza
breve di storia naturale di N o em i Vo l a,
C o r r a in i E d iz io n i
drammaturgia P a o la F re s a
con M a r ia jo s é Re v e r t S ig nes, A ndrea D i F al co,
N ic o la M o r u c c i
regia E milia n o Bro n z in o
regia Andrea Meroni, Fabio Lucignano
produzione Fondazione Teatro ragazzi e giovani Onlus
Si può sentire la mancanza di una coda?
Come possiamo andare avanti quando perdiamo un
pezzetto di noi? La scienziata di fama internazionale
Maria José Martinez Rodrigez Perez Roscon de
Reyes Empanada de Garbanzos, organizza una
conferenza scientifica per bambini e bambine,
gli unici in grado di comprendere il senso profondo
delle sue ricerche scientifiche in merito alla vita
sfortunata dei vermi.
con Andrea Meroni, Fabio Lucignano
costumi Barbara Crimella e Ant onella V ino
scenografie Riccardo Pirovano e Mart a Fumagalli
produzione Collettivo Clown
Cosa succede quando un palloncino prende il volo?
Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino
piange, ma non c’è più nulla da fare. Ma se questo
palloncino fosse scappato dalla mano di due clown?
Due aviatori, piloti di mongolfiera, intraprendono
un viaggio per inseguirlo. Questo viaggio li porterà
a Balloonia, il luogo che raccoglie i sogni sfuggiti
di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi.
Riusciranno a riportarli a terra?