
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Ancona, 16 ottobre 2025
PREMIO MARCHE- BIENNALE DI ARTE CONTEMPORANEA
IL GRANDE RITORNO AD ANCONA DOPO 25 ANNI con la mostra “ERRATICA” aperta al pubblico dal 22 novembre alla MOLE VANVITELLIANA
Dal 24 ottobre tre conferenze a ingresso libero per prepararsi all’evento.
Dopo venticinque anni, dove nacque nel 1957 su iniziativa di Alfredo Trifogli, torna ad Ancona il PREMIO MARCHE. Un annuncio che soddisfa le aspettative degli ambienti culturali del capoluogo, che da tempo sollecitavano il recupero di un evento che valorizza fortemente il territorio marchigiano nella sua dimensione artistica.
La Biennale – definita oggi nella sua articolata organizzazione con un atto di giunta- riparte con una mostra dal titolo Erratica che sarà ospitata alla Mole Vanvitelliana dal 22 novembre 2025 al 28 febbraio 2026.
Promossa e co-organizzata da AMIA (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche) e Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Regione Marche, la mostra racconta la storia del Premio, diretto da Stefano Tonti e Arianna Trifogli, attraverso tre differenti sezioni: un excursus dagli esordi fino alla fine degli anni Novanta del Novecento curato da Marco Tittarelli, poi un focus sui 25 anni in cui si è svolto lontano dalla natia Ancona dal 2000 al 2024 a cura di Elena Pontiggia e Gabriele Simongini e infine una parte dedicata agli artisti che rappresentano lo stato attuale dell’arte contemporanea a cura di Giacinto di Pietrantonio.
“Erratica -dichiara l’Assessore alla Cultura Marta Paraventi-è il titolo scelto per accogliere ad Ancona la storica rassegna di arte contemporanea che da decenni ha segnato la vita culturale regionale e nazionale: il Premio Marche, fondato da Alfredo Trifogli, già sindaco della città e instancabile promotore di cultura. La Mole Vanvitelliana è lo scenario ideale per ospitare «Erratica», curata da un team di esperti — Elena Pontiggia, Gabriele Simongini e Giacinto Di Pietrantonio — e concepita per guidare il pubblico, attraverso servizi didattici e una serie di conferenze, alla scoperta dei protagonisti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni. Per l’occasione, inoltre, grazie al supporto di Estra e ViVa Energia, sarà pubblicata la prima guida alle opere di scultura contemporanea, uno strumento utile ad arricchire l’offerta di turismo culturale in città”.