
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 «Esprimo il mio più sincero apprezzamento – dichiara il capogruppo della
Democrazia Cristiana a Palermo, Domenico Bonanno – per l’importante
incontro che si è tenuto oggi al Viminale tra il ministro dell’Interno
Matteo Piantedosi, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e
il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dal quale sono scaturite decisioni
concrete e immediate per il rafforzamento della sicurezza nel capoluogo
siciliano».
«L’incremento delle forze dell’ordine, il potenziamento della
videosorveglianza e l’istituzione di nuove zone a controllo rafforzato –
prosegue Bonanno – rappresentano risposte tangibili alle esigenze di
sicurezza dei cittadini palermitani. Anche l’autorizzazione, seppur
informale, a utilizzare servizi di vigilanza privata in affiancamento alla
Polizia locale costituisce un ulteriore strumento utile, che avevamo già
suggerito alcuni mesi fa, per supportare l’azione delle forze di polizia in
aree circoscritte e nei luoghi della movida. Auspichiamo che presto si
possa schierare anche l’Esercito in alcuni punti sensibili della città. Un
plauso sentito va, inoltre, alla decisione di individuare tre “zone rosse”
destinatarie di controlli intensificati e di una maggiore presenza delle
forze dell’ordine: una scelta che permetterà allo Stato di dare un segnale
ancora più forte di presenza e di tolleranza zero verso l’illegalità. Tra
queste zone rosse figura anche la parte bassa di via Maqueda, un’area sulla
quale stiamo lavorando molto e dove, proprio ieri, abbiamo organizzato un
proficuo incontro tra cittadini e amministrazione. Si tratta di un passo
importante per restituire serenità, fiducia e senso di legalità alla
comunità.»
«Un ringraziamento particolare – aggiunge Bonanno – va alle forze
dell’ordine e alla Questura di Palermo per la maxi operazione interforze
condotta all’alba di oggi allo Zen, che testimonia con forza la presenza
dello Stato anche nelle aree più difficili della città. È un segnale chiaro
e inequivocabile, che va nella direzione giusta: quella del ripristino
della legalità e della tutela dei migliaia di cittadini onesti che ogni
giorno vivono e lavorano in quei quartieri».
«La sinergia tra Governo nazionale, Regione Siciliana e amministrazione
comunale – conclude il capogruppo DC – dimostra che solo attraverso una
collaborazione istituzionale leale e concreta si possono raggiungere
risultati reali. La Democrazia Cristiana sosterrà con convinzione ogni
azione volta a garantire maggiore sicurezza, legalità e dignità per Palermo
e per tutti i palermitani».
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo