
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 IL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
APRE LE PORTE AI PICCOLI VISITATORI PER VIVERE
UN’ESPERIENZA ISTRUTTIVA, COINVOLGENTE E DIVERTENTE
AVVENTURE NEL TEMPO CON GLI “ETRULAB”
DAL 18 OTTOBRE AL 27 DICEMBRE 2025
OGNI SABATO POMERIGGIO UN LABORATORIO DIVERSO
DEDICATO AI BAMBINI DAI 5 AGLI 11 ANNI
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale Villa Giulia, 9 Roma
Un’occasione unica per avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo degli Etruschi,
attraverso visite guidate a misura di bambino e attività didattiche basate sul gioco e la
scoperta. Partirà sabato 18 ottobre la serie di appuntamenti del ciclo “ETRULab”, organizzato dai Servizi Educativi e Accessibilità del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
a Roma, in collaborazione con CoopCulture, e pensato appositamente per i bambini dai 5
agli 11 anni.
Ogni fine settimana, i partecipanti avranno l’opportunità di diventare piccoli esploratori o
artigiani, artisti o attori, mettendo alla prova la loro creatività e curiosità, immergendosi in
tematiche legate alla cultura etrusca e al loro straordinario patrimonio. Le attività dei laboratori sono pensate per stimolare l’apprendimento ludico e favorire il contatto diretto con il
mondo dell’archeologia, creando momenti di condivisione e di scoperta.
Il calendario degli appuntamenti 2025
18 ottobre: “Gli Etruschi e noi”. Esploriamo le vetrine del museo, alla ricerca degli
oggetti della vita quotidiana che abbiamo in comune, componendo poi un collage che
mette insieme antico e contemporaneo.
25 ottobre: “Realizza e colora la tua creatura fantastica”. Dopo aver scoperto nel
museo animali sorprendenti e mostruosi dipinti sui vasi ci divertiremo a realizzare un
collage della nostra creatura fantastica
8 novembre: “La tessitura: pesi e fuseruole”. Scopriamo come si creavano un
tempo i tessuti e ricreiamo insieme con l’argilla gli strumenti che i popoli antichi
usavano per la tessitura.
15 novembre: “La tecnica etrusca dello sbalzo”. Gli etruschi erano abili nel
lavorare i metalli, creando gioielli e ornamenti, armi e oggetti. Lo sbalzo è una delle
loro tecniche più usate. Esploriamo insieme questa lavorazione su lastra di rame.
22 novembre “Attore per un giorno” (max 15 bambini) Dopo aver ascoltato la
narrazione di due storie tratte dalla mitologia antica, ci divertiremo a metterli in scena
come veri attori.
29 novembre: “La mia casa etrusca”. Come erano fatte le abitazioni
etrusche? Scopriamolo visitando il museo e poi creiamo una originale calamita da
frigo della nostra casa etrusca!
6 dicembre: “Un dono per gli dèi”. Osserviamo le ceramiche che gli Etruschi
offrivano come doni agli dei e impariamo come creare un volto con l’argilla!”
13 dicembre: “La scrittura etrusca”. Proviamo a scrivere insieme in etrusco,
ispirandoci al testo inciso delle famose tavolette di Pyrgi.
Impareremo a creare una tavoletta con la tecnica della lavorazione su rame.
27 dicembre: “Il grande mercato dell’antichità”. Cosa producevano gli Etruschi?
E cosa invece commerciavano? Facciamocelo raccontare dai nostri reperti, per poi
realizzare una mappa-collage dei loro scambi nel Mediterraneo.
Info e dettagli
Ogni laboratorio si svolgerà il sabato alle ore 16:30 presso il Museo Nazionale Etrusco di
Villa Giulia, Piazzale Villa Giulia, 9 Roma.
La partecipazione è riservata a un massimo di 20 bambini per ogni turno, con eccezione
per l’attività “Attore per un giorno”, limitata a 15 partecipanti.
Costo per ogni partecipante: 10,00 euro
Costo per fratelli/sorelle: 8,00 euro
Per Prenotazioni https://bit.ly/ETRULAB2025
Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza educativa, creativa e divertente tra storia,
arte e tradizione etrusca! Ti aspettiamo per esplorare insieme il ricco patrimonio di questa
antica civiltà, tra giochi, creazioni e tante scoperte!
Ufficio Promozione e Comunicazione
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
http://www.museoetru.it