
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
CINEMA ODEON – la programmazione dal 15 ottobre al 22 ottobre
La Spezia, 15 ottobre 2025 – Al Cinema Odeon del Comune della Spezia, con la proiezione di “Pane e tulipani”, prende il via l’attesa rassegna “10 e Luce” ideata in occasione dei 100 anni dell’Istituto Luce. La commedia di Silvio Soldini vincitrice di 9 Premi di David di Donatello e 5 Nastri d’Argento – tra cui Miglior Film, Regia e Sceneggiatura – inaugura un percorso cinematografico che, mese dopo mese, proporrà al pubblico dieci grandi titoli del cinema italiano.
Nel fine settimana il Cinema Odeon porta sullo schermo il film rivelazione dell’anno, “Le città di pianura”, presentato al Festival di Cannes e accolto con entusiasmo da critica e pubblico. Forte di un vivace passaparola, il film ha saputo conquistare l’attenzione per la sua intensità e originalità narrativa: in un Veneto rurale, due cinquantenni spiantati ossessionati dalla continua ricerca del bicchiere della staffa, incontrano Giulio, timido studente di architettura, che prendono sotto la loro ala protettiva, cambiandone poco a poco il modo di vedere il mondo e l’amore.
Singolare e affascinante l’iniziativa legata al film “Wunderkammer. Le stanze delle meraviglie”, il documentario che esplora l’origine delle collezioni di oggetti rari e curiosi, cimeli naturali, reperti scientifici, manufatti d’arte, nata tra passione, ricerca e desiderio di conoscenza. Il film sarà accompagnato da una visita guidata alla mostra “Naturale meraviglia. Tesori e opere d’arte dalle corti dei principi” in corso al Museo Civico “Amedeo Lia” domenica 19 ottobre ore 11.00: il biglietto di ingresso del Museo sarà comprensivo sia della visita guidata sia della visione del film sulle Wunderkammer in programma per lunedì 20 ottobre ore 17.00.
Dopo il successo dell’anteprima di maggio, torna all’Odeon “Dalai Lama. La saggezza della felicità”, un viaggio ispiratore nella vita e negli insegnamenti del leader spirituale, che riflette su compassione e pace interiore come chiavi per il benessere personale e collettivo.
Prosegue inoltre la rassegna dedicata a Werner Herzog con la proiezione di uno dei suoi capolavori più celebri, Aguirre, furore di Dio, restaurato dalla Cineteca di Bologna. Un film manifesto del cinema come avventura e presa poetica, capace di influenzare generazioni di cineasti. Una settimana all’insegna del grande cinema di qualità, a cui si aggiunge un appuntamento riservato alle scuole lunedì mattina con “Zvanì – il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli” con un collegamento in diretta con il regista Giuseppe Piccioni.
La programmazione:
Pane e tulipani: mercoledì 15 ottobre ore 17.00 ; ore 21.00 Le città di pianura: giovedì 16 ottobre ore 17.00, ore 21.00 ; venerdì 17 ottobre ore 17.00, ore 21.00 ; sabato 18 ottobre ore 17.00, ore 19.00, ore 21.00; domenica 19 ottobre ore 15.00, ore 17.00, ore 19.00
Wunderkammer. Le stanze della meraviglia: lunedì 20 ottobre ore 17.00
Dalai Lama: la saggezza della felicità: martedì 21 ottobre ore 19.00; mercoledì 22 ottobre ore 17.00
Aguirre. Furore di Dio: martedì 21 ottobre ore 21.00 ; mercoledì 22 ottobre ore 21.00
Sinossi.
PANE E TULIPANI. Con “Pane e tulipani” prende il via la rassegna “10 e Luce”, dedicata ai 100 anni dell’Istituto Luce, una delle più importanti istituzioni cinematografiche e culturali del mondo. Per tutta la stagione il Luce Cinecittà , come si chiama con la fusione del 2011, riporta in sala, uno al mese da ottobre 2025 a luglio 2026, dieci grandi titoli che hanno segnato la sua storia. Il primo è “Pane e tulipani” di Silvio Soldini, Interpretata da Licia Maglietta e Bruno Ganz in stato di grazia, “Pane e tulipani” è una commedia allegra e romantica che descrive l’incontro di due anime abbandonate, sullo sfondo di una Venezia da favola.
LE CITTA’ DI PIANURA Le città di pianura non è una commedia in senso tradizionale, ma si ride. Non è il classico film italiano in cui i personaggi si spostano dal nord al sud, ma si viaggia molto. Non è un film d’autore, ma è anche chiaro che c’è un’idea di cosa possa essere un film italiano che non corrisponde a niente di quello che solitamente si vede. Le città di pianura è una piacevole stranezza, il migliore dei film italiani che si sono visti allo scorso festival di Cannes, un film moderatamente fuori dai canoni che fa cinema come pare a lui e racconta qualcosa che evidentemente conosce benissimo: il nord-est italiano come mood e stile di vita.
WUNDERKAMMER- LE STANZE DELLA MERAVIGLIA (ingresso libero) Le Wunderkamer, chiamate anche stanze delle meraviglie o stanze delle curiosità in francese, nascono nel sedicesimo secolo tra i sovrani ed eclettici collezionisti. Luoghi straordinari in tutto il mondo, dal Rinascimento, dal XVIII secolo, dall’epoca dell’Illuminismo, alcune collezioni diedero origine al concetto contemporaneo di museo portando a noi le prestigiose gallerie provenienti da grandiose ville e castelli. Stranezze eccentriche e di inestimabile valore esistono tuttora nelle collezioni private
DALAI LAMA: LA SAGGEZZA DELLA FELICITA’ un ritratto cinematografico del 14º Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in occasione del suo novantesimo compleanno. Nel film, il leader spirituale si rivolge direttamente al pubblico, condividendo la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. La pellicola combina immagini personali del Dalai Lama, filmati d’archivio storici e scene attuali delle sfide globali che l’umanità affronta oggi. Prodotto da Richard Gere, che esplora la vita e le lezioni del Dalai Lama sulla compassione e la pace interiore come chiavi per il benessere personale e globale.
AGUIRRE FURORE DI DIO grande poema epico sul tema della brama di denaro e di potere. Attraverso immagini incredibilmente potenti tra le più visionarie mai concepite dall’autore più visionario della storia del cinema tedesco moderno. Follia e morte si rincorrono, dove l’inaccessibilità di una Natura inviolabile e gli attacchi di un nemico invisibile diventano lo specchio distorto entro cui l’umanità vede riflessa il proprio desiderio di conoscenza e la propria sete di sopraffazione. Capolavoro assoluto di Herzog.
Info e prenotazioni CINEMA ODEON:
FB / IG @mediateca.laspezia
http://www.cinemaodeonlaspezia.it