
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Pienamente operativo il reparto universitario di Chirurgia Vascolare. D iretto dal Prof. Enrico Maria Marone, il reparto ospitato al terzo piano del Dea opera infatti a pieno a regime.
I medici in servizio, che hanno già eseguito, dallo scorso aprile, interventi altamente complessi e con risultati egregi, possono ora accogliere i pazienti nelle camere di degenza del reparto.
Gli interventi in chirurgia vascolare puntano a ripristinare una corretta circolazione del sangue in caso di ostruzioni, dilatazioni anomale o malformazioni dei vasi. Le finalità principali sono:
*
Prevenire complicanze gravi, come emorragia, ictus, embolie o amputazioni.
*
Migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie vascolari croniche.
*
Curare malattie vascolari mediante tecniche chirurgiche tradizionali o mini-invasive.
L’équipe diretta dal Prof Marone interviene in vari contesti, tra cui:
*
Aneurismi: dilatazioni anomale delle arterie, come l’aneurisma dell’aorta addominale, dell’aorta toracica, dell’aorta toraco – addominale, dei vasi viscerali o delle arterie degli arti inferiori e superiori. Questa condizione può essere pericolosa se non trattata, poiché l’aneurisma può rompersi, causando emorragie interne gravi.
*
Dissezioni aortiche acute o croniche: una lacerazione di una parte della parete del vaso che comporta lo scollamento degli strati all’interno dello stesso con conseguente rottura dell’aorta od occlusione dei rami che nascono da essa.
*
Arteriopatie periferiche: restringimenti o occlusioni delle arterie, spesso agli arti inferiori, che possono causare dolori, ulcere o, nei casi gravi, necrosi.
*
Malattia cerebrovascolare: restringimenti delle arterie del collo che possono causare ictus, invalidanti o letali.
*
Traumi vascolari: la lesione traumatica dei vasi che può causare emorragie, anche letali, o ischemia e trombosi.
*
Insufficienza venosa cronica: patologie delle vene, come le varici (vene varicose), che possono causare gonfiore, dolore e complicazioni cutanee agli arti inferiori.
*
Trombosi ed embolie: formazione di coaguli nei vasi sanguigni che possono bloccare la circolazione e mettere a rischio la vita.
*
Accessi vascolari: creazione di accessi artero-venosi per dialisi nei pazienti con insufficienza renale.
*
Ulcere vascolari: lesioni cutanee dolorose dovute all’ischemia (ulcere arteriose) o alla stasi venosa (ulcere venose) che necessitano di medicazioni avanzate.
*
Diagnostica vascolare non invasiva: la diagnosi delle malattie delle arterie e delle vene mediante l’impiego degli ultrasuoni (ecocolorDoppler).
Nella foto, scattata ieri, la visita istituzionale al reparto del rettore di UniSalento Fabio Pollice e del Direttore generale di ASL Lecce Stefano Rossi.
« Con il Direttore Generale dell’ASL abbiamo visitato ieri – commenta il rettore Pollice – il reparto di Chirurgia Vascolare diretto dal professore Enrico Maria Marone, incontrando il personale sanitario e alcuni pazienti. Il reparto è pienamente operativo e promette di diventare un centro di eccellenza al servizio del territorio. La soddisfazione di tutta la comunità accademica risiede nel fatto che questo è il primo reparto che nasce come conseguenza diretta dell’attivazione del Corso di Laurea Medtec e della convenzione con l’ASL di Lecce e la Regione Puglia. La strada verso la costruzione dell’azienda ospedaliera universitaria è ancora lunga, ma il risultato oggi appare più vicino e i benefici incominciano a farsi concreti. Avanti così, medici ospedalieri e universitari insieme per vincere la sfida che ci attende: realizzare un polo integrato dove didattica, ricerca, assistenza e innovazione si alimentano reciprocamente puntando all’eccellenza. Ringrazio quanti stanno contribuendo, nei diversi ruoli, al raggiungimento di questo obiettivo » .
« L’avvio della chirurgia vascolare è il segno tangibile del rapporto sinergico tra ASL Lecce e UniSalento e rappresenta un passo avanti di rilievo per il Vito Fazzi e per l’offerta sanitaria salentina che si arricchisce di una branca nevralgica della medicina finora assente nelle strutture pubbliche del sistema sanitario nazionale della provincia di Lecce. Questo reparto è anche emblema di proficua collaborazione tra reparti e discipline diverse che riescono a dare il meglio in situazioni gravi e di emergenza. Ringrazio tutti e tutte coloro che hanno reso possibile questo risultato, a incominciare dai clinici che hanno già dato prova di competenze e abnegazione, ancor prima dell’apertura del reparto» ha commentato il Direttore generale Rossi.
_____________________________________________________________
Sonia Pellizzari
UFFICIO STAMPA
UOSD – Comunicazione e Informazione Istituzionale
Telefono: 0832- 226102
Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Via Miglietta, 5 – 73100 – Lecce
_____________________________________________________________