
(AGENPARL) – Sun 12 October 2025 Dal Fondo per il concorso agli oneri dei Comuni con popolazione
fino a 5.000 abitanti derivanti da accadimenti di natura
straordinaria o imprevedibile
Udine, 12 ott – “La Regione ? al fianco dei Comuni anche di
fronte a eventi meteorologici straordinari, per consentire loro
di intervenire rapidamente e ripristinare la sicurezza e la
normalit? nelle comunit? locali. Con queste delibere sosteniamo
realt? di piccole dimensioni che, da sole, non potrebbero far
fronte a spese impreviste legate a danni causati dal maltempo”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti dopo l’approvazione, da parte della Giunta
regionale, delle delibere che assegnano complessivamente 170mila
euro dal Fondo per il concorso agli oneri dei Comuni con
popolazione fino a 5.000 abitanti derivanti da accadimenti di
natura straordinaria o imprevedibile, istituito dall’articolo 14,
comma 12, della legge regionale 18/2015.
I contributi riguardano Farra d’Isonzo, Medea e Chiopris-Viscone.
A Farra d’Isonzo sono destinati 100mila euro, per interventi di
ripristino del cimitero comunale, delle strade e di alcune
propriet? private danneggiate dalle violente perturbazioni del 21
luglio e 16 settembre 2025; a Medea, 50mila euro, per lavori di
rimozione alberi divelti, ripristino del cimitero, della scuola
dell’infanzia e della rete di illuminazione pubblica dopo la
tempesta del 16 settembre 2025; a Chiopris-Viscone, 20mila euro,
per la sistemazione delle aree cimiteriali, della segnaletica e
del verde pubblico danneggiati nello stesso evento meteorologico.
Le istruttorie redatte dal Servizio finanza locale hanno
accertato la natura straordinaria e imprevedibile degli eventi,
nonch? l’impossibilit? per i Comuni di sostenere gli interventi
con risorse ordinarie.
“Questi strumenti – ha aggiunto Roberti – confermano la capacit?
del Friuli Venezia Giulia di intervenire in modo rapido e
concreto, adattando le regole alle specificit? del territorio e
garantendo la piena collaborazione tra Regione ed enti locali. La
flessibilit? e la vicinanza istituzionale restano i punti di
forza del nostro sistema di autonomie”.
ARC/PT/gg
120925 OTT 25