
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 Saranno ammessi a finanziamento interventi per valorizzare la
storia e la memoria del Fvg e per diffondere la cultura della
legalit?
Trieste, 11 ott – La Giunta regionale, su proposta
dell’assessore alle Autonomie locali e Sicurezza Pierpaolo
Roberti, ha definito con apposita delibera gli interventi
prioritari e i criteri per l’assegnazione dei contributi alle
associazioni delle Forze dell’ordine, del Corpo forestale e dei
Vigili del fuoco operanti in Friuli Venezia Giulia.
Saranno finanziabili, nello specifico, gli interventi individuati
dalla legge regionale 3/2025, tra cui l’organizzazione di raduni,
cerimonie, manifestazioni, mostre e convegni sulla storia del
Friuli Venezia Giulia; interventi di manutenzione, recupero e
restauro di beni mobili, cimeli, lapidi e monumenti celebrativi
della memoria; iniziative per diffondere la cultura della
legalit? e della cittadinanza attiva; il censimento di lapidi,
cippi e monumenti commemorativi; il recupero e la divulgazione di
materiale storico-documentale; l’organizzazione di incontri nelle
scuole.
Potranno beneficiare dei contributi le associazioni
combattentistiche e d’arma, le associazioni delle Forze
dell’ordine, le articolazioni regionali dell’Associazione
nazionale Forestali, le associazioni costituite da appartenenti o
ex appartenenti al Corpo forestale regionale, le associazioni dei
Vigili del fuoco e della Polizia locale aventi sede nel
territorio regionale.
L’importo concedibile ? compreso tra 3mila e 10mila euro a
copertura delle spese correnti e tra 10mila e 70mila euro per le
spese in conto capitale. Le cifre saranno elevabili
rispettivamente a 15mila e 85mila euro qualora la domanda sia
presentata da un’associazione capofila.
I contributi saranno concessi tramite procedimento a sportello e
sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici o privati, a
condizione che la somma totale dei contributi pubblici non superi
il 100% della spesa ammissibile del progetto.
ARC/PAU/pph
110955 OTT 25