
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 CS 3
COMUNICATO STAMPA
Con preghiera di diffusione
ARCIPELAGO DI SUONO
sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Dopo l’Happening di inaugurazione che ha visto un pubblico molto motivato alla Darsena con il concerto della compositrice Katatonic Silentio – la rassegna Arcipelago di Suono prosegue con due nuovi appuntamenti emozionanti e site-specific: sabato 4 ottobre presenterà il concerto immersivo del trio di ricerca sonora Silenzio Primo al Giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, a San Giuliano Mare. E domenica 5 ottobre – in prima nazionale – il reading poetico-musicale di Lella De Marchi dal titolo ‘Cantico del mare e della terra ‘ – per voce e arpa elettrica, allo Squero ai Cantieri Navali – creato appositamente per la Rassegna.
ARCIPELAGO DI SUONO Il paesaggio ci parla
23 Settembre – 8 Novembre 2025
performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio
Rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote espressamente per Rimini Blue Lab,
con accompagnamento organizzativo di Rete Doc.
Dal 23 settembre all’8 novembre 2025 Rimini si trasforma in un arcipelago di suoni, visioni e incontri.
Performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio.
Tutti gli eventi della rassegna avranno luogo al tramonto, in dialogo con la luce del crepuscolo.
Isole di suono, chiedono di essere ascoltate.
Abiteranno la marina di Rimini e non solo, trasformando il paesaggio in un palcoscenico vivo di sperimentazione. Un tempo sospeso, che invita a ritrovare il mare come radice identitaria.
Un incontro dove gesto artistico e paesaggio si fondono.
La rassegna multidisciplinare Arcipelago di Suono, ideata e curata da NicoNote espressamente per Rimini Blue Lab con l’accompagnamento organizzativo di Rete Doc, continua a Rimini con due nuovi appuntamenti al tramonto, in dialogo con la luce del crepuscolo.
Sabato 4 ottobre alle ore 18.30, al Giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, San Giuliano Mare, è in programma il concerto immersivo del trio Silenzio Primo, progetto di ricerca sonora creato dal trombettista e sound artist Jacopo Buda insieme ad Alberto Brutti (KARU) e Francesco Guerra (N.A.D.T. Orchestra).
La formazione esplora il legame tra l’umano, mare e natura con sonorità che spaziano tra spiritual jazz, ambient e suggestioni del quarto mondo. Un rito sonoro che invita all’ascolto profondo, evocando il punto zero del suono: origine di ogni vibrazione, emozione e memoria.
Jacopo Buda: tromba efx, electronics, ocarina, sonagli
Alberto Brutti: contrabbasso efx, synth
Francesco Guerra: batteria, synth, oggetti
Bio info: Silenzio Primo è un trio di ricerca sonora che lavora tra elettronica ambientale e paesaggio, con derive poetiche e cinematiche. Progetto creato dal trombettista e sound artist Jacopo Buda con Alberto Brutti (KARU) e Francesco Guerra (N.A.D.T orchestra). L’interazione dei tre musicisti si muove verso un’esperienza immersiva che invita all’ascolto profondo in relazione al paesaggio.
Durata 60’ Ingresso libero senza prenotazione.
Il giorno successivo, la Rassegna prosegue con un nuovo appuntamento. Si prosegue e ci spostiamo allo Squero, ai Cantieri Navali.
Domenica 5 ottobre alle ore 18.30, allo Squero dei Cantieri Navali, in via sinistra del Porto 190, debutta in prima nazionale il reading poetico-musicale “Cantico del mare e della terra” della poeta e performer Lella De Marchi, scritto e realizzato espressamente per Arcipelago di Suono.
La voce dell’autrice dialoga con l’arpa elettrica di Monica Micheli in un intreccio di preghiere al mare, inni alla sacralità della terra, testi poetici originali e di altri autori contemporanei e classici. Una fusione inedita tra parola e suono che canta la necessità di un rinnovato rispetto della natura e di una nuova umanità.
Lella De Marchi: Testi e Voce
Monica Micheli: Arpa Elettrica
Durata: 60’ Prima esecuzione
Bio info: Lella De Marchi è poeta, autrice e performer pluripremiata, tradotta in numerose lingue. Ha pubblicato cinque libri di poesia e uno di racconti brevi. I suoi testi compaiono in antologie, blog e riviste. Realizza readings e performance che uniscono poesia, musica, teatro e arti visive. Attualmente sta lavorando a “Le Stanze di Emily” performance di sola voce tratta dal suo ultimo libro di poesia. Ha vinto il Premio Poesia Orale e Performativa a Bologna In Lettere 2025.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito Alcune attività richiedono prenotazione su Eventbrite:
Arcipelago di Suono è promosso nell’ambito del progetto ATUSS del Comune di Rimini “Rimini Blue Lab, il laboratorio riminese dell’economia verde e blu” finanziato con i Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+ 2021–2027)
In collaborazione con: Piano strategico della cultura di Rimini, Fondazione Piano Strategico,
Marina di Rimini, Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion di Viserbella, Comitato Turistico di San Giuliano Mare
Si ringraziano: Start Romagna, Visit Rimini, Palacongressi di Rimini, Caffè dell’Orto, Giò Mare, Adria Yachts
Media Partner: Radio Raheem
Ideazione e Direzione Artistica: NicoNote Dream Action
Accompagnamento Organizzativo e di Produzione: Rete Doc
Graphic Design: Sara Pizzinelli
Social Media: Elisa Mariotti
Direzione Tecnica: Enzo Geminiani