
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Anno XXV
n. 1213 .25
Puglia: informazione accessibile con LIS e sottotitoli. Approvato l’Avviso
pubblico 2026–2027 per le emittenti televisive locali
Un’informazione accessibile è una società più giusta. Con l’Avviso pubblico 2026–
2027, il Dipartimento Welfare della Regione Puglia rinnova la chiamata alle emittenti
televisive locali per essere protagoniste di un cambiamento culturale: portare la
Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la sottotitolatura nei telegiornali, abbattendo barriere
che troppo a lungo hanno escluso persone sorde o ipoudenti.
“Con questo Avviso ribadiamo un principio chiaro: l’accessibilità non è un favore, ma
un diritto di cittadinanza. Vogliamo che tutti i cittadini pugliesi abbiano pari
opportunità di accesso all’informazione, perché solo così la democrazia è piena e
viva. La LIS e la sottotitolazione nei telegiornali non sono semplici accorgimenti
tecnici, ma strumenti che restituiscono dignità e riconoscimento a migliaia di
persone” – ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Il provvedimento, che mette a disposizione complessivamente 550.000 euro, si
inserisce nell’applicazione dell’articolo 42 della legge regionale 19/2010 e del
Regolamento n. 21/2012, confermando la volontà della Regione di costruire
un’informazione accessibile, democratica e universale. Sì tratta di un intervento che
porta con sé un forte valore simbolico e sociale: abbattere barriere comunicative
significa rafforzare i legami comunitari e la qualità stessa della democrazia.
Rendere i contenuti televisivi comprensibili a chi ha dovuto fare i conti con ostacoli di
fruizione è un’azione che produce inclusione e coesione. Significa trasformare
l’informazione in leva di cittadinanza attiva.
L’Avviso pubblico prevede contributi fino a 150.000 euro per ciascun progetto,
destinati esclusivamente a coprire i costi per interpreti LIS qualificati e per
l’attivazione di sistemi di sottotitolatura accessibili. Non sono ammesse spese per
attività giornalistiche generali: le risorse finanziano soltanto ciò che abbatte le
barriere informative.
Beneficiari sono le emittenti televisive locali pugliesi con copertura almeno
provinciale e sede legale nella regione. Ogni emittente potrà presentare un solo
progetto; in caso di più emittenti appartenenti alla stessa impresa, sarà possibile
inoltrare fino a due istanze distinte. Le domande possono essere presentate, tramite
PEC, a partire da giovedì 2 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 di lunedì 3 novembre
2025.
“Garantire l’accessibilità dei telegiornali significa permettere a tutti di partecipare alla
vita pubblica, di sentirsi parte di una comunità. L’informazione inclusiva è il primo
passo per costruire una società coesa, dove nessuno resta indietro. È un modo
concreto per dire che il welfare non si ferma alla sanità o all’assistenza, ma
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XXV
n. 1213 .25
comprende anche la comunicazione e i diritti culturali” – ha sottolineato il Consigliere
delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.
Il provvedimento non riguarda soltanto l’aspetto tecnico della produzione televisiva.
È una scelta che riconosce il ruolo delle emittenti locali come presidi di comunità,
capaci di raccontare la quotidianità dei territori e, quindi, di farlo in una chiave
realmente inclusiva.
“Il nuovo Avviso si inserisce in un percorso più ampio che la Regione Puglia porta
avanti da tempo, attraverso programmi che hanno visto la collaborazione di diversi
soggetti. Con l’approvazione del “Programma per le politiche di inclusione sociale e
integrazione scolastica delle persone con disabilità uditive e per l’abbattimento delle
barriere comunicative” sono stati avviati interventi che hanno coinvolto pubbliche
amministrazioni, strutture socio-sanitarie, tribunali e scuole, con l’obiettivo di
promuovere i servizi di interpretariato LIS e LIST e i corsi di insegnamento delle
lingue dei segni. Allo stesso tempo le università hanno lavorato per favorire
l’inclusione sociale di circa 1.000 studenti sordi e le emittenti televisive hanno reso
l’informazione più accessibile attraverso l’utilizzo della LIS. A questi interventi si
aggiunge la recente collaborazione con Arpal Puglia, che prevede servizi di
interpretariato in LIS e tattile, formazione per il personale dei Centri per l’Impiego,
video informativi accessibili online e l’utilizzo di strumenti tecnologici per assicurare
una comunicazione fluida”. – ha spiegato la direttrice del Dipartimento Welfare della
Regione Puglia, Valentina Romano.
Con la misura, con un orizzonte temporale fino al 31 dicembre 2027, la Puglia
ribadisce la scelta di voler rendere l’informazione un bene comune davvero
accessibile a tutti, senza distinzione.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998