
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 *LE NOVITÀ PER IL TRASPORTO SCOLASTICO A DOLO *
Le scuole hanno riaperto i battenti e da poco, a Dolo, è ripartito anche
il servizio di trasporto scolastico, essenziale per consentire agli
studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo
grado di raggiungere i plessi in sicurezza.
Non tutti i ragazzi e le ragazze sono nella condizione di poter
usufruire dei mezzi per il trasporto collettivo. A riguardo, ecco la
prima novità. Come spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione Valentina
Bergo: ‘/L’Amministrazione Comunale ha approvato un avviso pubblico
straordinario, che consente ai genitori di studenti residenti nel Comune
di Dolo con disabilità, privi di autonomia e frequentanti le scuole
dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado nell’anno in corso,
di chiedere un contributo a ristoro delle spese per l’eventuale
trasporto svolto in autonomia. Un’opportunità in più per dare un aiuto
concreto alle famiglie che si fanno carico degli spostamenti da casa a
scuola dei propri figli con disabilità, così da potenziare gli
interventi per l’inclusione scolastica a garanzia del diritto allo
studio, soprattutto per chi vive una condizione svantaggiata’./
La seconda novità per l’anno scolastico in corso: /‘Non solo i percorsi
degli scuolabus sono stati rivisti e ottimizzati, così da raggiungere
più scolari e alleggerire, ove possibile, il carico quotidiano’/ – dice
l’Assessore Bergo./‘Per garantire poi che i ragazzi siano accompagnati e
seguiti dal momento in cui salgono sul mezzo al momento in cui squilla
la campanella, l’Amministrazione ha istituito un servizio di
“pre-scuola” straordinario in collaborazione con l’Associazione
G.B.Velluti presso l’istituto “Gandhi” a Sambruson, così da non lasciare
incustoditi gli studenti fino all’inizio delle lezioni. Cerchiamo così
di armonizzare le necessità orarie degli scuolabus, che devono
rispettare le tante tappe nei percorsi con l’esigenza di tranquillità
delle famiglie’./
Ferme le tariffe anche per quest’anno: la compartecipazione economica
richiesta alle famiglie – che, ove ne ricorrano i presupposti, possono
beneficiare di quote agevolate – non è stata incrementata.
Per raggiungere il maggior numero di utenti possibile, l’Ufficio
Pubblica Istruzione ha riaperto, fino al 30 settembre, i termini per
presentare domanda di iscrizione al servizio (con esclusione della linea
Giotto – De Amicis, già satura).
Sempre sino al 30 settembre possono essere presentate domande di
agevolazione al pagamento per il buono pasto per l’anno scolastico 2025/26.
In entrambi i casi, per usufruire delle tariffe agevolate è
indispensabile un Isee minorenni 2025 non superiore a 12.500,00 euro.