
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 COMUNICATO STAMPA n. 127/25
Lussemburgo, 22 settembre 2025
Nuova composizione delle sezioni del Tribunale dell’Unione europea
A seguito del rinnovo parziale dei membri del Tribunale dell’Unione europea 1, dell’elezione del presidente 2, del
vicepresidente 3, dei presidenti di sezione 4 nonché dei giudici chiamati ad esercitare le funzioni di avvocato generale
per il trattamento delle domande di pronuncia pregiudiziale 5, il 22 settembre 2025 il Tribunale ha modificato la
decisione relativa alla costituzione delle sezioni e all’assegnazione dei giudici alle sezioni, la decisione relativa alla
composizione della Grande Sezione e della sezione intermedia, la decisione riguardante i criteri di attribuzione alle
sezioni nonché la decisione sulle modalità di designazione del giudice che sostituisce un giudice che sostituisce un
giudice colpito da impedimento.
Per il periodo dal 16 settembre 2025 al 31 agosto 2028, il Tribunale si compone di dieci sezioni, sette delle quali
sono incaricate delle cause in materia di diritti di proprietà intellettuale e tre delle cause in materia di funzione
pubblica 6 . Le due sezioni incaricate delle domande di pronuncia pregiudiziale fanno parte delle sette sezioni
incaricate delle cause in materia di diritti di proprietà intellettuale.
Composizione delle sezioni del Tribunale a partire dal 22 settembre 2025:
Prima Sezione:
Eugène Buttigieg, presidente di sezione,
Juraj Schwarcz, Mariyana Kancheva, Elisabeth Tichy -Fisslberger, Francesco Bestagno, giudici.
Seconda sezione, incaricata anche del trattamento delle domande di pronuncia pregiudiziale:
Nina Półtorak, presidente di sezione,
José Martín y Pérez de Nanclares, giudice chiamato ad esercitare le funzioni di avvocato generale per
trattare le cause pregiudiziali 7,
Gerhard Hesse, Gabriele Steinfatt, David Petrlík, Ioannis Dimitrakopoulos, giudici.
Terza Sezione:
Krystyna Kowalik-Bańczyk, presidente di sezione,
Inga Reine, Ricardo da Silva Passos, Hervé Cassagnabère, Tanja Pavelin, giudici.
Quarta Sezione:
Geert De Baere, presidente di sezione,
Jesper Svenningsen, Colm Mac Eochaidh, Raphaël Meyer, Danutė Jočienė, giudici.
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione
curia.europa.eu
Quinta Sezione, incaricata anche del trattamento delle domande di pronuncia pregiudiziale:
Miguel Sampol Pucurull, presidente di sezione,
Maja Brkan, giudice chiamata ad esercitare le funzioni di avvocato generale per trattare le cause
pregiudiziali 8,
Tuula Riitta Pynnä, Johannes Christoph Laitenberger, Mirela Stancu, William Valasidis, giudici.
Sesta Sezione:
Petra Škvařilová-Pelzl, presidente di sezione,
Iko Nõmm, Damjan Kukovec, Raffaella Pezzuto, giudici.
Settima Sezione:
Krisztián Kecsmár, presidente di sezione,
Lauri Madise, Paul Nihoul, Ulf Öberg, Laurent Truchot, giudici.
Ottava Sezione:
Ion Gâlea, presidente di sezione,
Maria José Costeira, Tihamér Tóth, Beatrix Ricziová, Louise Spangsberg Grønfeldt, giudici.
Nona Sezione:
Suzanne Kingston, presidente di sezione,
Anna Marcoulli, Pēteris Zilgalvis, Jörgen Hettne, giudici.
Decima Sezione:
Saulius Lukas Kalėda, presidente di sezione,
Marc Jaeger, Heikki Kanninen, Tamara Perišin, Steven Verschuur, giudici.
Documento non ufficiale ad uso degli organi d’informazione che non impegna il Tribunale.
Restate in contatto!
V. comunicato stampa n. 121/25 del 15 settembre 2025.
V. comunicato stampa n. 122/25 del 16 settembre 2025.
V. comunicato stampa n. 123/25 del 16 settembre 2025.
V. comunicato stampa n. 124/25 del 17 settembre 2025.
V. comunicato stampa n. 125/25 del 17 settembre 2025.
Queste cause comprendono adesso non solo quelle che traggono origine dal rapporto di lavoro tra l’Unione europea e il suo personale ma anche
quelle che traggono origine dai rapporti tra, da un lato, le istituzioni, organi e organismi dell’Unione e, dall’altro, i lor o membri o ex membri, nonché le
persone che svolgono oppure hanno svolto un mandato in seno a dette istituzioni, organi e organismi dell’Unione.
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione
curia.europa.eu
Conformemente all’articolo 31 ter del regolamento di procedura, «il presidente del Tribunale decide in merito all’attrib uzione delle cause
pregiudiziali agli avvocati generali. Conformemente all’articolo 49 bis, terzo comma, dello statuto, l’avvocato generale è scelto tra i giudici eletti per
esercitare tale funzione che appartengono a una sezione diversa da quella alla quale la causa è stata attribuita».
Ibidem.
Direzione della Comunicazione