
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 presidenti
massimo Danese
michele angelo farina
BELVEDERE DI SAN LEUCIO
Con il Patrocinio
X Congresso Nazionale Simcri
“10 anni di strategie terapeutiche innovative”
RAZIONALE
La Medicina Rigenerativa nasce dall’osservazione che il nostro organismo si rigenera
continuamente interagendo con l’ambiente circostante.
Attualmente, le terapie rigenerative sono largamente impiegate in numerose patologie,
non per sostituire organi usurati o danneggiati, ma per stimolare l’organismo a farlo.
SIMCRI, fondata a Caserta nel 2014, rappresenta il momento culturale d’incontro tra la
ricerca scientica, l’osservazione clinica, il mondo delle aziende e quello delle Istituzioni.
Per il X Congresso Nazionale torniamo lì dove abbiamo iniziato e, con grande
entusiasmo, a nome del Comitato Scientico, siamo lieti di invitarVi a Caserta il 25,26 e
27 settembre p.v.
Durante i lavori porremo all’attenzione dell’uditorio gli obiettivi e i risultati che la
Medicina Rigenerativa ha raggiunto in questi ultimi 10 anni, documentati da un’accurata
letteratura.
Esperti nazionali e internazionali di discipline diverse, nell’ottica polispecialistica che
identica la Nostra Società, si confronteranno su temi di grande attualità, offrendo una
piattaforma di discussione e aggiornamento sui cardini della Medicina Rigenerativa,
quali: cellule staminali, biomateriali, fattori di crescita piastrinici, ozonoterapia e sul loro
impiego in numerose patologie, anche nell’ottica “one health”.
Due sessioni, nel rispetto della tradizione societaria, saranno dedicate al “Premio SIMCRI
giovani”, che mira ad avvicinare i ricercatori under 40 alla Medicina Rigenerativa.
Questi dieci anni di impegno, di sperimentazione, di innovazione, di crescita, di
consolidamento e di confronti, li consideriamo un punto di partenza che ci spinge ad
aprirci alle sde future.
Massimo Danese
Michele Angelo Farina
Presidenti del X Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina e
Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica
Giovedi 25 Settembre
14.30 Registrazione partecipanti
15.00 I SESSIONE
IL RUOLO DELLA CONSULTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN MEDICINA
RIGENERATIVA
Moderatori: M. Danese, A. Delni, G. Donnola
La consulta delle Professioni Sanitarie SIMCRI. Dall’idea alla realizzazione
A. Delni
La Professione Podologica nella Medicina Rigenerativa
T. Capitini
La best practice nell’applicazione dei sostituti dermici elettrolati
siliconici: esperienze cliniche
I. Appolloni
Le onde d’urto focalizzate: dalla medicina Chimica, alla medicina Fisica
M. Giacinto
La riabilitazione post-medicina rigenerativa negli sportivi ad alte
prestazioni: esperienze cliniche
G. Malizia
Il corretto apporto nutrizionale nella Medicina Rigenerativa: esperienze
cliniche
D. Fabbricatore
Gestione del Dolore nella Medicina Rigenerativa e Riabilitazione:
approccio biopsicosociale tra informazione, educazione e terapia
T. Nava
Giovedi 25 Settembre
16.00 II SESSIONE
MEDICINA RIGENERATIVA E TERAPIA DEL DOLORE
Presidente: P. De Negri
Moderatori: G. D’Avola, M.R. Dell’Aversana
Dolore tendinosico: PRP e Fisiokinesiterapia
G. Rando
La Medicina Rigenerativa e la radiofrequenza nella gestione conservativa
della gonartrosi
P. Vassetti
Mesenchimali e PRP nel dolore da rizoartrosi. La nostra esperienza
P. Cimino
Best practice nell’utilizzo di matrici con tecnologia Fish Skin: esperienza
clinica anche nel dolore
R. Mancusi
Ozono e PRP nel dolore da Sindrome delle faccette articolari vertebrali
S. Tropea
Discussants: A. Capone, A. Fruncillo
17.00 Apertura Seggi Votazioni CD 2025-2027
Giovedi 25 Settembre
17.00 III SESSIONE
LE BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI IN MEDICINA RIGENERATIVA
Presidenti: V. Bruno, M. Danese
Moderatori: M.A. Farina, S. Pupella
La consensus degli EUNT
P. Formisano
Aspetti metodologici nell’ambito delle buone pratiche cliniche
B. Rossi
Processo di verica delle procedure con EUNT
M.A. Stigliano
Il documento del gruppo tecnico Multidisciplinare per gli EUNT
F. Masiello
Una gura nuova: il Medico di Medicina Rigenerativa
C. Setacci
Analisi del rischio
S. Fiorentino
Giovedi 25 Settembre
18.00 IV SESSIONE CONGIUNTA SICADS
LA MEDICINA RIGENERATIVA NELLA RICOSTRUZIONE DELLA PARETE
TORACICA E ADDOMINALE
Presidente: L. Docimo
Moderatori: M. Andreano, D. Cuccurullo, G Iarrobino
Integrazione delle tecniche rigenerative nelle ricostruzioni della parete:
quali opzioni?
G. Francioni
Utilizzo della vac therapy nel trattamento delle deiscenze sternali
postoperatorie in cardiochirurgia
A. Montalto
Dolore persistente post-alloplastica: strategie tecniche per ridurne
l’incidenza
S. Massa
Tessuto adiposo nelle stole perianali
L. Pallotta
Discussant: G. Costa
19.00 Termine lavori
Benvenuto musicale
Buffet con prodotti tipici
Venerdi 26 Settembre
08.00 I SESSIONE GIOVANI
MEDICINA FISICA, BIOMATERIALI E MEDICINA RIGENERATIVA
Presidente: A. Dovas
Moderatori: E. Barone, E. Masci
LE ONDE D’URTO: UNA INNOVATIVA TERAPIA RIGENERATIVA NELLA
CURA DELLE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI
Giuseppe Coppola, Eleonora Farina, Antonio Jr Farina, Vito Gallicchio
Rosario Miranda, Michele Angelo Farina
BIOSTIMOLAZIONE CELLULARE CON CAMPI MAGNETICI
ELETTROPULSATI LOCALIZZATI NELLE ULCERE NON HEALING
OSSERVAZIONE CLINICA
Giuseppe Coppola, Eleonora Farina, Antonio Jr Farina, Vito Gallicchio
Rosario Miranda, Michele Angelo Farina
TERAPIA ADIUVANTE CON FOTOBIOMODULAZIONE, 400-430 nm,
NELLE LESIONI CUTANEE VASCOLARI
Giuseppe Coppola, Eleonora Farina, Antonio Jr Farina, Vito Gallicchio
Rosario Miranda, Michele Angelo Farina
EFFETTO TOPICO DELLE MEDICAZIONI CON OSSIDO NITRICO NELLE
LESIONI DEL PIEDE DIABETICO, ESPERIENZA PRELIMINARE
Eleonora Farina, Giuseppe Coppola, Antonio Jr Farina, Vito Gallicchio,
Rosario Miranda, Michele Angelo Farina
EFFETTI ANTALGICI DI UN TRATTAMENTO TOPICO CON
CONCENTRATO DI AMINOACIDI COSTITUTIVI DEL COLLAGENE SU UN
ESITO CICATRIZIALE DI ULCERA CUTANEA
Rosario Miranda, Eleonora Farina, Michele Angelo Farina
MEDICINA RIGENERATIVA AVANZATA: FOCUS SUL DERMA E SUL
PERICARDIO DECELLULARIZZATO
Barbazza Antonia, Trojan Diletta, Bignardi Cristina, Terzini Mara
Serino Gianpaolo
Venerdi 26 Settembre
MORPHOSTRUCTURAL PROPERTIES OF DECELLULARIZED
CRYOPRESERVED HUMAN TRACHEAL GRAFTS FOR FUTURE
TRANSLATION IN CLINICAL PRACTICE
Alessia Cardaci, Elena Stocco, Antonia Barbazza, Silvia Barbon, Marta
Confalonieri, Martina Contran, Valentina Manzo, Silvia Todros, Veronica
Macchi, Raffaele De Caro, Andrea Porzionato, Diletta Trojan
NOVEL MATRIX BOUND NANOVESICLES (MBVs) GUIDING
THERAPEUTIC ANGIOGENESIS
Di Francesco Dalila, Di Varsavia Carolina, Mantovani Diego
Boccafoschi Francesca
APPROCCI COMBINATI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE TERAPIE A
BASE DI hMSCs: FATTORI FISICI E BIOLOGICI
Federica Pia Renzulli, Valeria Guerra, Michele Pio Bisceglia,
Leonardo Savastano, Marco Sandri, Elisabetta Mormone
L’UTILIZZO DEL DERMA SOSTITUTIVO NELLE ESTESE PERDITE DI
TESSUTO DEGLI ARTI INFERIORI
Renzo Lombardi, Carlotta Bini, Eleonora Bastarelli, Giovanna Sabatini
Andrea Lazzeri, Alessandra Pavanelli, Lapo Dolfi, Stefano Michelagnoli
Venerdi 26 Settembre
09.00 II SESSIONE CONGIUNTA WOUND ACADEMY
WOUND CARE E MEDICINA RIGENERATIVA
Presidenti: B. Amato, R. Mancusi
Moderatori: M. Tataore, F. Topo
Ozonoterapia e ulcere
E. Farina
Utilizzo della terapia cellulare nelle ulcere ischemiche degli arti
E. Cappello
Vantaggi e limiti dell’azione foto-biodinamica sulle ulcere
F. Giacinto
Energia luminosa uorescente in vulnologia
F. C. Heydecker
La membrana amniotica: ancora questa sconosciuta?
E. Cogliati
Il ruolo dei nuovi scaffold nella medicina rigenerativa e delle lesioni
complesse
G. Donnola
L’uso di una matrice sintetica biodegradabile per la ricostruzione di ferite
complesse
F. Campitiello
Venerdi 26 Settembre
10.20 III SESSIONE CONGIUNTA SIME
MEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA
Presidente: E. Bartoletti
Moderatori: P. Bacci, M. Carlesimo
Carbossiterapia e Medicina Rigenerativa
N. Fraone
Meccanotrasduzione e onde d’urto focali: recupero della viscoelasticità
della ECM per favorire lo stimolo rigenerativo
R. Razzino
Effetti biologici rigenerativi della microvibrazione compressiva
S. Veronese
Rigenerazione delle mucose genitali femminili con onde d’urto
Y. Testa
I percorsi terapeutici e la medicina personalizzata in dermatologia e
tricologia
M. Carlesimo
Terapia rigenerativa complessa in tricologia
L. De Fazio
Procedure ancillari e chirurgia rigenerativa di supporto alla chirurgia
ortognatica dei mascellari
D. Bottini
11.35 LETTURA
Linfedemi, lipedemi e stimolo rigenerativo con onde d’urto
P.A. Bacci
Venerdi 26 Settembre
11.45 IV SESSIONE
MR: UN VIAGGIO VERSO LA MEDICINA DI PRECISIONE
Presidente: G.C. Bracale
Moderatori: E. Caradonna, C. Setacci
LETTURA MAGISTRALE
Nuovi meccanismi di azione per il plasma ricco di piastrine
P. Formisano
Plasma ricco di piastrine e meccano trasduzione: un approccio terapeutico
integrato
E. Caradonna
Fotobiomodulazione per la Medicina Rigenerativa di precisione
S. Ucci
Il ruolo della patologia clinica: biomarcatori in Medicina Rigenerativa
F. Ferrara
Le energie siche nella Medicina Rigenerativa
C. Ventura
Discussants: R. Carbone, L. Mazzucco, F. Passariello
Venerdi 26 Settembre
13.00 WORKSHOP ASA SRL
CELLULE E FATTORI PRO-ANGIOGENETICI NELLE TERAPIE
RIGENERATIVE DEI VASI ARTERIOSI E LINFATICI CON EASYCELL:
DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA
Coordinatore: M. Danese
IDENTIFICAZIONE DI CELLULE E FATTORI PRO ANGIOGENETICI;
P. Formisano
TERAPIA RIGENERATIVA NELLE CLI (ISCHEMIA CRITICA ARTI INFERIORI)
R. Lombardi
TERAPIA RIGENERATIVA NEL LINFEDEMA: PROCEDURA E GESTIONE;
M. Bellisi
Discussant:
R. Mancusi
13.30 LIGHT LUNCH
14.30 V SESSIONE CONGIUNTA COLLPRIMVASC
IL PIEDE DIABETICO VASCOLARE: DALLA RIVASCOLARIZZAZIONE
ALLA TERAPIA RIGENERATIVA
Presidenti: M. Danese, C. Setacci
Moderatori: N. Mangialardi, S. Ronchey
Cellule mononucleate da sangue periferico: solo nell’ischemia critica?
S. Furgiuele
Ruolo dei Biomateriali interattivi nel processo di riparazione
V. Gallicchio
Le rivascolarizzazioni estreme
E. Galeazzi
Venerdi 26 Settembre
Il trattamento rigenerativo del piede diabetico con tessuto adiposo
P. Notari
Le cellule mesenchimali da midollo
P. Modugno
TAVOLA ROTONDA: COLLPRIMVASC
Partecipano
S. Bartoli, B. Di Benedetto, R. Chiappa, G. Fornino, R. Giudice, A. Lorido
G. Vigliotti
16.00 Workshop NG med
IL RUOLO DELLA MEDICINA RIGENERATIVA NEL TRATTAMENTO
DEL DOLORE ARTICOLARE E NEGLI INNESTI CUTANEI
IN VULNOLOGIA
Moderatori: M. Danese, P. Formisano
Applicazioni dei EUNT evoluti in terapia del dolore
A. Fruncillo
Dirigente Medico UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale Maria SS. Addolorata – Eboli
Efcacia clinica dei concentrati midollari nei micro innesti cutanei e di
matrice dermica nelle lesioni
M. Ciliberti
Direttore UOSD R.A.R.T. ASL Napoli 3 Sud
Dosaggio delle citochine, dei fattori di crescita e dei concentrati midollari
V. D’Esposito
PhD Senior Reasercher Consiglio Nazionale delle Ricerche – istituto degli Endotipi
in Oncologia, Metabolismo e Immunologia
Conclusioni
M. A. Farina
Presidente Onorario e fondatore SIMCRI
Venerdi 26 Settembre
16.30 VI SESSIONE GIOVANI
TERAPIA CELLULARE E MEDICINA RIGENERATIVA
Presidente: M. Gallucci
Moderatori G.C. Accarino, I.E. Acri
DALLE CELLULE MONONUCLEATE DEL SANGUE PERIFERICO (PBMC)
AI MACROFAGI: SVILUPPO DI UN MODELLO CELLULARE PER
L’INDAGINE IMMUNO-RIGENERATIVA
Masini Silvia, Scopelliti Fernanda, Cattani Caterina, Chizzoniti Giuseppe,
Torsello Alessandra, Cavani Andrea, Stigliano Maria Alba
INTERAZIONE FUNZIONALE TRA COMPONENTI CELLULARI E FATTORI
SOLUBILI PER LA TERAPIA CON CONCENTRATO AUTOLOGO
MIDOLLARE NELL’ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI
Michele Francesco Di Tolla, Serena Romano, Federica D’Alterio, Cristina
Morelli, Francesco Oriente, Serena Cabaro, Rosario Mancusi, Flora Arvonio,
Vittoria D’Esposito, Pietro Formisano
IL CONTROLLO DEL DOLORE CON IMPIANTO DI PBMNC NEI PAZIENTI
NON RIVASCOLARIZZABILI, CON RIVASCOLARIZZAZIONE
INEFFICACE, RUTHERFORD V VI. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO
STUDIO MULTICENTRICO
Ascoli Marchetti Andrea, Lombardi Renzo, Danese Massimo, Occhigrossi
Felice, Oddi Fabio Massimo, Dalla Caneva Patrizia, Meloni Marco, Lauro
Davide, Frosini Pierfrancesco, Cannizaro Giulia
REgenerative MEdicine DIabetic Foot Center «RE.ME.DI center»:
PRESA IN CARICO E OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DI CURA INTRA
ED EXTRA OSPEDALIERO – 18 MESI DOPO L’IMPLEMENTAZIONE
Mancusi R., Mazzella M., Contaldo A., Varriale Alberto, Vitale A., Ambrosone
L., De Lorenzo De Lorenzo M., Brambilla L., Moscati D., Guiduzzi E.
ETHICAL OVERSIGHT IN REGENERATIVE MEDICINE RESEARCH:
CHALLENGES IN STUDY PRESENTATION
Gili Alessio
Venerdi 26 Settembre
THE ZEBRAFISH CARDIAC MODEL AS PROMISING TOOL TO
TRANSLATE IN HUMAN REGENERATIVE THERAPIES
Romano Nicla
INTERAZIONE MSCs-MATRICE DERMICA: UNA NUOVA FRONTIERA
NELLA TERAPIA DELLE ULCERE CUTANEE CRONICHE
Ferraro Giusy, Cabaro Serena, Romano Serena, De Martino Raffaele,
Dello Iacovo Gaia, D’Esposito Vittoria, Morano Francesca, Ciliberti Marino,
Formisano Pietro.
ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ESOSOMI PRESENTI IN
LIPOASPIRATO: NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA PLASTICA
Alfio Luca Costa, Giorgia Stecca,Tommaso Pusceddu, Franco Bassetto,
Barbara Zavan
L’UTILIZZO DI IDROSSIAPATITE DI CALCIO (CAHA) PER LA
CORREZIONE DI INESTETISMI CUTANEI CORRELATI AL CALO
PONDERALE E POST-LIPOSUZIONE.
Cuomo Alida, Capitelli Miriam, Nacca Nunzia, Gionti Denise, Vertaldi Sara
IMPATTO DEI CAMPI MAGNETICI ULTRADEBOLI NELLA RISPOSTA
INFIAMMATORIA DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI ADSCs
Bergantino Giulia Luna
Venerdi 26 Settembre
17.30 LETTURA
Forget Antioxidants: think Redox – The New Frontier
of Regenerative Medicine
E.L. Iorio
17.45 VII SESSIONE
DISCIPLINE EMERGENTI
Presidenti: A. Ascoli Marchetti, G. Caloprisco
Moderatori: V. Cassutti, A.M. Irollo
PRP in uroandrologia
A. Aversa
Esosomi: stimolazione e rigenerazione tissutale. Applicazioni per
l’area perioculare
P. Giorno
ADSCs (Adipose Derived Stem Cells ed esosomi: nuove prospettive per
release esosomiale autologo prima dell’impianto e valutazione dei
fattori di amplicazione
P. Mezzana
Emocomponenti ad uso non trasfusionale: controindicazione all’utilizzo
L. Mazzucco
Rigenerare in Ginecologia: il lichen sclerosus
M. Lomini
L’uso del Bone Marrow Concentrato nel trattamento delle cisti
aneurismatiche
A. D’Arienzo
Venerdi 26 Settembre
18.45 LETTURA
La rigenerazione attraverso onde non solo liquide
P. Spaggiari
19.00 LETTURA
Unità rigenerativa mesenchimale e medicina di precisione
A. Sbarbati
19.30 Termine lavori
Cena Sociale
Sabato 27 Settembre
08.00 I SESSIONE GIOVANI
FATTORI DI CRESCITA E MEDICINA RIGENERATIVA
Presidente: A. Sposato
Moderatori: A. Crinisio, E. Montonati
UTILIZZO DEL PRP AUTOLOGO AD ALTA CONCENTRAZIONE CON
CELLULE MONONUCLEATE DA SANGUE PERIFERICO NEL
TRATTAMENTO DELLE ULCERE ‘NON-HEALING’
Aversano Umberto, Cappello Enrico
ITER PROCEDURALE PER LA RICHIESTA DI CONVENZIONE PER GLI
EuNT NELLA REGIONE LAZIO – ASL ROMA 1
Fulvio Visin, Sara Leggeri, Giuseppe Chizzoniti, Silvia Masini
Maria Alba Stigliano
ATTIVITÀ DI QUALIFICA DEL DEVICE PER PRP NELLA ASL ROMA 1
Pezone Filomena, Silvia De Matteis, Stigliano Maria Alba
UTILIZZO DELLA METODICA C-PUNT PER LA PRODUZIONE DI
PLASMA RICCO DI PIASTRINE (PRP) AUTOLOGO: L’ESPERIENZA
DELLA UOC SIMT-CPE – ASL ROMA 1
Michela Di Francesco, Fulvio Visin, Giuseppe Chizzoniti, Filomena Pezone
Maria Alba Stigliano
TRATTAMENTO DELL’ALOPECIA ANDROGENETICA CON PRP
AUTOLOGO: ESPERIENZA DELLA CLINICA GE.SER.2 SRL
De Matteis Silvia, Valeriani Roberto, Valeriani Maurizio, Mancina Fedele
Stigliano Maria Alba
VALUTAZIONE CLINICA DELL’UTILIZZO DEL PLASMA RICCO DI
PIASTRINE (PRP) PRESSO IL P.O. S. SPIRITO IN SASSIA ASL ROMA 1
Giuseppe Chizzoniti, Fulvio Visin, Michela Di Francesco, Silvia Masini
Filomena Pezone, Maria Alba Stigliano
Sabato 27 Settembre
PLASMA RICCO DI PIASTRINE E MONOCITI (PBMNC+PRP):
ESPERIENZA IN UN REPARTO DI CHIRURGIA VASCOLARE
Carnevale Raffaele, Di Santo Liliana
TRATTAMENTO INFILTRATIVO CON PRP NELL’ARTROSI DI CAVIGLIA:
ESPERIENZA CLINICA 2024
Hortencio de Medeiros Marcello, Masini Silvia, De Matteis Silvia
Stigliano Maria Alba.
IL TRATTAMENTO CON PRP NELLE TENDINOPATIE ROTULEE:
RISULTATI PRELIMINARI
Ferretti Andrea, De Matteis Silvia, Pezone Filomena, Stigliano Maria Alba
SIERO AUTOLOGO E ARTROSI DELLE FACCETTE: UN APPROCCIO
RIGENERATIVO ALLA LOMBALGIA CRONICA
De Luca Michele, Liguori Gianpasquale, Ragone Riccardo, Cesarano Nicola
Criscuolo Maria Cristina, Arvonio Flora, Romano Serena, Sucre Maria Josè
09.00 II SESSIONE GIOVANI
OZONOTERAPIA E MEDICINA RIGENERATIVA
Presidente: G. Martinez Sanchez
Moderatori: S. De Vivo, M. D’Orazio
OZONOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LESIONI CUTANEE
CRONICHE
COMPLESSE IN PAZIENTI GERIATRICI PLURIPATOLOGICI: UN CASO
CLINICO
Marilena Palma
OXYGEN-OZONE THERAPY (H.A.R.O.T) AS CHRONIC ENDOMETRITIS
TREATMENT TO REDUCE REPEATED EMBRYO IMPLANTATION
FAILURES AND EARLY ABORTIONS IN IVF CYCLES
A.M. Irollo, Alessandro M. Irollo, B. Tavoletta; C. Ghelardi; A. Renzi
F. Lo Presti; G. Gorelli; M. Di Rosa
Sabato 27 Settembre
TRATTAMENTO ASSOCIATO OZONOTERAPIA-PRP NELLE LESIONI
CUTANEE: ESPERIENZA E PROSPETTIVE
Covi Viviana
PERIPHERAL NERVE REPAIR USING HUMAN AMNIOTIC MEMBRANE
AS NERVE WRAP: A COMPARATIVE PRECLINICAL STUDY
Elena Stocco, Silvia Barbon, Antonia Barbazza, Diletta Trojan,
Damiana Incendi, Martina Contran, Lucia Petrelli, Francesca Mazzarella
Cesare Tiengo, Raffaele De Caro, Veronica Macchi, Andrea Porzionato
DIECI ANNI DI ESPERIENZA NELL’USO DELLA MEMBRANA
AMNIOTICA UMANA PER IL TRATTAMENTO DELLE USTIONI:
RISULTATI CLINICI E MODELLO ORGANIZZATIVO INTEGRATO
Alfio Luca Costa, Diletta Trojan, Bruno Azzena
L’UTILIZZO DELLA MEMBRANA AMNIOTICA NEL TRATTAMENTO
DELL’ ARTROSI DI GINOCCHIO
Natali Simone, Trojan Diletta, Screpis Daniele, Barbazza Antonia
Montagner Giulia, Zorzi Claudio
EFFETTO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZA
ESTREMAMENTE BASSA SULLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI
DI MIDOLLO OSSEO.
Federica D’ Alterio, Giusy Ferraro, Michele Francesco Di Tolla
Alessia Parascandolo, Lorenza Zinna, Lorena Latta, Marina Mallardo
Serena Cabaro, Vittoria D’ Esposito, Pietro Formisano
IL GEL AI CROMOFORI ATTIVABILI NELLA FOTOBIOMODULAZIONE
Diana Sorrentino
Sabato 27 Settembre
09:50 Presenta M.A. Farina
LETTURA
Idrogeli in Medicina Rigenerativa
F. Boccafoschi
10.00 III SESSIONE ORTOPEDIA CONGIUNTA SOTIMI e IORS
LA MEDICINA RIGENERATIVA NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA
ARTICOLARE: EBM E FOLLOW UP A 12 MESI DAL TRATTAMENTO
Presidenti: G. Lorenzon, G. Maccauro
Moderatori: B. Di Maggio, G. Vadalà
Acido Ialuronico: è la prima linea di trattamento?
D. Rosa
PRP: mito o realtà
G. Maccauro, A. De Matthaeis
Tessuto adiposo: è davvero la nuova frontiera?
N. Rossi
Medicina Rigenerativa in chirurgia vertebrale: dalla ricerca di base alla
clinica
G. Vadalà
Il trattamento con PRP delle osteonecrosi da bifosfonati dei mascellari
P. Piombino, R. Vitagliano
ORTOPEDIA GIOVANI
Associazione ac. Ialuronico e CEMP nella patologia degenerativa
S. Martellini
Medicina Rigenerativa nelle pseudoartrosi
G. Scaravilli
Sabato 27 Settembre
Medicina Rigenerativa in chirurgia vertebrale
L. Nasto
Rigenerazione adiposa dei tessuti molli e ossei del gomito e
dell’avambraccio post traumatica. Descrizione di un complesso caso clinico
F. Russo, G. Polverino, S. Santoro, V. Argenzio, R. Russo
Partecipano alla discussione:
G. Bruno, F. Fati, U. Picillo, I. Scaravilli, E. Taglialatela
11.20 IV SESSIONE CONGIUNTA NUOVA FIO
OZONOTERAPIA E MEDICINA RIGENERATIVA IN PATOLOGIA
OSTEOARTICOLARE
Presidente: N. Dardes
Moderatori: M. Bonetti, M. A. Farina
Medicina Rigenerativa e Ozonoterapia come Trattamento Integrato:
Fondamenti e Razionale
G. Martínez Sánchez
Ozonoterapia nel trattamento del mal di schiena: razionale e sviluppo di
linee guida terapeutiche
M. Bonetti
La Medicina Rigenerativa nel trattamento delle malattie degenerative
croniche: nuove frontiere
G. Pellicanò
L’ozonoterapia come trattamento adiuvante nella chirurgia protesica:
beneci e applicazioni
V. Sansone
LRP1 come master regolatore di inammazione e rigenerazione: nuove
prospettive terapeutiche dal progetto RILARS
E. Mantuano
Sabato 27 Settembre
LETTURA:
L’Ozono medicale
R. Saggini
Discussant: V. Dell’Anna
12.30 V SESSIONE CONGIUNTA SIFL
ULCERE FLEBOLINFOSTATICHE E MEDICINA RIGENERATIVA
Presidenti: C. Allegra, P. Tondi
Moderatori: S. Gianesini, M. Pagano, C. Riccioni
Medicina Rigenerativa nella terapia dei linfedemi
M. Bellisi
COMMENTA G. Quarto
Il PRP nel trattamento delle ulcere venose alla luce della Consensus
Conference SIMCRI sul PRP del 2024.
R. Compagna
COMMENTA D. Guarnaccia
L’insufcienza venosa e linfatica come malattia inammatoria: l’approccio
farmacologico
F. Carbone
COMMENTA B.M. Ligas
Nursing in Medicina Rigenerativa
C. Ferrara
COMMENTA P. Gallo
Olii ozonizzati:nuova tecnica per ozonoterapia sistemica o topica
M. Martinelli
COMMENTA: V. Pacelli
Conclusioni: B. Amato, M. Pagano, S. Venosi
Sabato 27 Settembre
13.30 LUNCH
Chiusura seggi
14.30 Assemblea Soci, proclamazione eletti CD 2025-2027
Premiazione Vincitori SIMCRI Giovani
15.20 LETTURA
Presenta R. Miranda
PRP for tissue repair and regeneration in Space
M. Monici
15.30 VI SESSIONE CONGIUNTA CON SIAPAV
ISCHEMIA CRITICA NO OPTION : QUALE TERAPIA?
Presidenti: R. Martini, F. Setacci
Moderatori: M. Amitrano, R. Mancusi, A. Niglio
Rivascolarizzazioni arteriose BTK e BTA estreme
M. Manzi
Oltre l’arteria: deep foot venous arterialization
G. Feriani
Timing chirurgico e chirurgia ricostruttiva
C. Nicoletti
Cellule mononucleate da sangue periferico e lesioni cutanee
R. Lombardi
I microinnesti cutanei
R. Miranda
Discussants: G. Biasi, R. Boirivant
Sabato 27 Settembre
16.30 VII SESSIONE CONGIUNTA CON SICPRE
MEDICINA RIGENERATIVA E CHIRURGIA PLASTICA
Presidente: R. D’Alessio
Moderatori: F. Bassetto, F. Casabona
Lesioni difcili della regione genitale: il ruolo della chirurgia rigenerativa
F. Casabona
Novità in tema di chirurgia rigenerativa della mammella
G. Storti
Tripletta rigenerativa per il trattamento del lichen scleroso
M. Brambilla
Nanofat grafting: ricerca di base ed applicazioni cliniche
U. M. Cuomo
Chirurgia plastica Ricostruttiva ed Estetica: cosa è cambiato con lo sviluppo
della Rigenerativa
F. Bassetto
Sabato 27 Settembre
17.30 VIII SESSIONE
INFLAMMAGING: DAL LABORATORIO ALLA SALUTE GLOBALE
Presidente: P. Formisano
Moderatori: S. Misso, V. Di Donna
Organoidi come teranostici in medicina rigenerativa
G. Falco
Il controllo dell’inammazione nei pazienti trattati con BPMNc
A. Ascoli Marchetti
Studio in vitro del secretoma di cellule staminali mesenchimali per la cura
delle ulcere digitali associate alla sclerosi sistemica
F. Napolitano, N. Montuori
Campi magnetici e meccanismi di rigenerazione tissutale
J.R. Madera
Biomi e microbiomi. Il suolo come elemento cardine nell’approccio globale
“One Health”
C. Jacomini S. Dumontet
Discussants: M. Danese, M.A. Farina
19.00 Termine lavori
Presidenti
Massimo Danese
Michele Angelo Farina
Comitato scientico
Amato Bruno
Ascoli Marchetti Andrea
Bacci P Antonio
Casabona Francesco
D’Avola Giovanni
Farina Eleonora
Formisano Pietro
Francioni G Franco
Maccauro Giulio
Mancusi Rosario
Martinez Sanchez Gregorio
Miranda Rosario
Tataore Massimo
Trojan Diletta
Faculty
Giancarlo
Eduardo
Claudio
Bruno
Maria
Mauro
Ivana
Andrea
Antonio
Pier Antonio
Emanuele
Stefano
Franco
Mario
Giovanna
Francesca
Roberta
Matteo
Davide
Giancarlo
Massimiliano
Gaetano
Velia
Gaetano
Ferdinando
Takis
Enrico
Eugenio
Francesca
Raffaele
Marta
Francesco
Valter
Roberto
Marino
Pietro
Elisa
Gianluca
Accarino
Allegra
Amato
Amitrano
Andreano
Appolloni
Ascoli Marchetti
Aversa
Bacci
Barone
Bartoletti
Bartoli
Bassetto
Bellisi
Biasi
Boccafoschi
Boirivant
Bonetti
Bottini
Bracale
Brambilla
Bruno
Bruno
Caloprisco
Campitiello
Capitini
Capone
Cappello
Caradonna
Carbone
Carbone
Carlesimo
Casabona
Cassutti
Chiappa
Ciliberti
Cimino
Cogliati
Compagna
Costa
Adolfo
Crinisio
Diego
Cuccurullo
Ugo Manlio
Cuomo
Roberto
D’Alessio
Antonio
D’Arienzo
Giovanni
D’Avola
Vittoria
D’ Esposito
Massimo
Danese
Nicola
Dardes
De Fazio
Andrea
Delni
Vincenzo
Dell’Anna
Maria Rosaria Dell’Aversana
Andrea
De Matthaeis
Pasquale
De Negri
Salvatore
De Vivo
Bartolomeo
Di Benedetto
Vincenzo
Di Donna
Bruno
Di Maggio
Ludovico
Docimo
Giancarlo
Donnola
Mirta
D’Orazio
Atanassios
Dovas
Deborah
Fabbricatore
Geppino
Falco
Fabrizio
Eleonora
Farina
Michele Angelo Farina
Giovanni
Feriani
Carmine
Ferrara
Fulvio
Ferrara
Stefano
Fiorentino
Pietro
Formisano
Giovanni
Fornino
Gianfranco
Francioni
Nadia
Fraone
Angelo
Fruncillo
Sergio
Furgiuele
Edoardo
Galeazzi
Gallicchio
Pierluigi
Gallo
Massimo
Gallucci
Salerno
Messina
Napoli
Avellino
Caserta
Catanzaro
Siena
Napoli
Padova
Palermo
Udine
Novara
Brescia
Napoli
Milano
Caserta
Belluno
Napoli
Pozzilli
Campobasso
Salerno
Caserta
Genova
Terni
C/mare di Stabia
Palermo
Venezia
Napoli
Salerno
Napoli
Caserta
Napoli
Catania
Napoli
Perugia-Londra
Napoli
Caserta
Napoli
Napoli
Dubai
Piedimonte M.
Napoli
Taranto
Pescara
Perugia
Napoli
Caserta
Caserta
Peschiera del Garda
Napoli
Milano
Verona
Napoli
Salerno
Rimini
Salerno
Napoli
Treviso
Avellino
Napoli
Faculty
Francesco
Giacinto
Cosenza
Mario
Giacinto
Sergio
Gianesini Ferrara
Paola
Giorno
Rocco
Giudice
Demetrio
Guarnaccia Napoli
Florian Clemens Heydecker Lecco
Gianfausto
Iarrobino Piedimonte M.
Eugenio Luigi
Iorio
Salerno-Brasile
Alfonso Maria
Irollo
Chianciano
Carlo
Jacomini
Bianca Maria
Ligas
Napoli
Renzo
Lombardi Firenze
Manuela
Lomini
Brescia
Giorgio
Lorenzon Chivasso
Antonio
Lorido
Viterbo
Giulio
Maccauro Roma
Jessica Raffaella Madera
Benevento
Giuseppe
Malizia
Pavone Canavese
Rosario
Mancusi
Castel Volturno
Nicola
Mangialardi Roma
Elisabetta
Mantuano Roma
Marco
Manzi
Abano Terme
Martellini Roma
Mauro
Martinelli Roma
Gregorio Martinez Sanchez
Ancona-Cuba
Romeo
Martini
Padova
Emanuela
Masci
Francesca
Masiello
Salvatore
Massa
Caserta
Laura
Mazzucco Alessandria
Paolo
Mezzana
Rosario
Miranda
Saverio
Misso
Aversa
Pietro
Modugno Roma
Monica
Monici
Firenze
Andrea
Montalto Caserta
Ennio
Montonati Cassano Magnago
Filomena
Napolitano Napoli
Luigi
Nasto
Napoli
Tiziana
Milano
Cristian
Nicoletti
Peschiera del Garda
Alferio
Niglio
Napoli
Paola
Notari
Valter
Pacelli
Caserta
Maurizio
Lorena
Fausto
Giannantonio
Pasquale
Simonetta
Gennaro
Giancarlo
Camillo
Sonia
Donato
Barbara
Nicolò
Francesca
Raoul
Valerio
Andrea
Gabriele
Ignazio
Carlo
Francesco
Piergiorgio
Angela
Maria Alba
Gabriele
Emilio
Massimo
Ylenia
Paolo
Filippo
Sebastiano
Gianluca
Pietro
Salvatore
Carlo
Sheila
Gennaro
Pagano
Pallotta
Passariello
Pellicanò
Picillo
Piombino
Pupella
Quarto
Rando
Razzino
Riccioni
Ronchey
Rossi
Rossi
Russo
Saggini
Sansone
Sbarbati
Scaravilli
Scaravilli
Setacci
Setacci
Spaggiari
Sposato
Stigliano
Storti
Taglialatela
Tataore
Testa
Tondi
Tropea
Vadalà
Vassetti
Venosi
Ventura
Veronese
Vigliotti
Salerno
Padova
Napoli
Firenze
Capua
Caserta
Napoli
Milano
Napoli
Milano
Napoli
Novedrate
Milano
Verona
Piedimonte M.
Caserta
Siena
Siena
Milano
Caserta
Caserta
Napoli
Marcianise
Catania
Benevento
Giugliano
Bologna
Verona
Napoli
Informazioni Generali
Sede del Congresso
Belvedere San Leucio – Caserta
Iscrizione
E’ prevista l’iscrizione online utilizzando il seguente link: https://www.simcri2025.it
Soci SIMCRI gratuita
Specializzandi gratuita
Non Soci SIMCRI – Medico – Biologo – Infermiere Euro 122,00 (IVA inclusa)
ECM n° 16 Crediti
L’evento è accreditato con il Provider MP Congressi & Comunicazione per le
seguenti Professioni:
Farmacista, Biologo, Podologo, Tecnico Sanitario Laboratorio, Biomedico,
Terapista Occupazionale, Medico Chirurgo (Tutte Le Discipline), Tecnico
Ortopedico, Odontoiatra, Fisioterapista, Infermiere, Ostetriche
Questionario e Crediti
Il questionario sarà somministrato alla ne del congresso.
I crediti saranno assegnati secondo i criteri di verica
Criteri di verica
I crediti verranno erogati ai partecipanti che ne faranno richiesta solo previa
verica di:
Ÿ Riconsegna del materiale al desk, con la scheda di iscrizione compilata in ogni
sua parte
Ÿ Consegna del questionario qualità percepita debitamente compilato e in forma
anonima
Ÿ Verica del 90 % della presenza in aula
Ÿ Superamento del test di apprendimento con presenza di almeno 80% di risposte
corrette
Si ringrazia per il contributo incondizionato
Si ringrazia per il contributo incondizionato
Si ringrazia per il contributo incondizionato
Si ringrazia per il contributo incondizionato
Segreteria Organizzativa
Albo Nazionale Provider ECM n. 1263
ISO 9001:2015
CERTIFICATO N. 3185
Via Posillipo, 66/5 – 80123 Napoli
s.r.l.