
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 22 settembre
comunicato stampa
Indice di sportività 2025, la provincia di Rimini entra nella top ten. Il capoluogo leader per attrattività di eventi e per imprese per lo sport
Rimini entra nella top ten della classifica dell’Indice di Sportività 2025, l’analisi annuale stilata da Pts per il Sole 24 ore giunta alla diciannovesima edizione. Lo studio vede la provincia riminese piazzarsi al nono posto del ranking, con un balzo di dieci posizioni rispetto alla graduatoria di dodici mesi fa trainato in particolare dall’attrattività del territorio per gli eventi sportivi, dal numero di imprese e addetti in campo sportivo e in generale per il movimento di praticanti, sia tesserati alle diverse federazioni Coni sia amatoriali.
Uno spaccato di un territorio in movimento, che si evince entrando nel dettaglio delle 32 indicatori raccolti nelle quattro macro categorie – struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali e relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale – utilizzati dallo studio per misurare la diffusione e la qualità dei sistemi sportivi delle province italiane.
Il territorio di Rimini si piazza al primo posto nella macro categoria “struttura sportiva”, forte della sua leadership in materia di attrattività degli eventi sportivi (2° nel 2024), che tiene conto della serie storica di eventi nazionali e internazionali tra 2021 e 2025. Si conferma inoltre il ‘peso’ del movimento di atleti tesserati Coni (4°) e degli enti di promozione sportiva (17°) Rimini si distingue anche per investimenti nello sport (finanziamenti pubblico e privato di progetti Pnrr 2021-2025), piazzandosi al 7° posto.
Guardando all’ambito delle relazioni tra sport, economia e sociale, anche in questa edizione dell’Indice Rimini si conferma al vertice per imprese per lo sport, indice che valuta la presenza di imprese, addetti e fiere del settore sportivo, piazzandosi davanti a Genova, Milano, Modena e Trento. Positivo anche l’indicatore che dà conto del movimento degli amatori sul territorio (6°) che dà conto delle sedi Fiab, dei soci Cai, dei risultati Master, gran fondo ciclismo e maratone.
Si consolida il ruolo di Rimini come Motorvalley, con il primo posto ormai stabile nel settore motori, così come le performance per gli sport outdoor (9°), indicatore che tiene conto del numero delle società e dei risultati degli atleti. Facendo un focus sulle discipline, spiccano le performance della provincia nel volley e nel tennis (partecipazione e risultati ai tornei nazionali e internazionali, entrambi 11°).
“A prescindere dall’ottimo posizionamento nella graduatoria assoluta, che ovviamente leggiamo con grande favore, mi fa piacere evidenziare come gli indicatori utilizzati dallo studio consentano di restituirci una fotografia nitida del percorso che l’intero territorio di Rimini ha intrapreso su alcuni asset specifici – sottolinea l’assessore allo Sport Michele Lari – Su tutti gli investimenti strutturali per lo sport, che si traducono in opere quali la nuova piscina comunale, la conversione dell’Rds Stadium, il potenziamento del Flaminio, l’attenzione ai campi di quartiere e in prospettiva anche il nuovo padiglione circolare che sarà realizzato dalla Fiera di Rimini che si sposa con un altro obiettivo strategico del territorio e cioè l’impegno ad attirare eventi agonistici e non di carattere anche internazionale. Una mission che, oltre sulla rete di impianti indoor, può contare anche sulle grandi potenzialità outdoor che il nostro territorio offre, dal mare alla collina. Una conferma di come la promozione della pratica sportiva e del movimento come stile di vita si sposi sia con la trasformazione urbana sia con la crescita economica e sociale del territorio”.
L’ufficio stampa