
Saranno 50. Giovani e con una gran voglia di mostrare come si organizzano gli eventi sportivi e come si favorisce la partecipazione del pubblico e degli operatori turistico/culturali agli eventi stessi. Uno su tutti: la 38ª America’s Cup, la più antica e prestigiosa competizione di vela al mondo, con le regate che avranno luogo nella primavera e nell’estate del 2027 nel Golfo di Napoli (Italia come Paese ospitante
Così – da lunedì 22 settembre – compariranno due bandi nazionali sul sito della ITS Academy Bact di Napoli: si cercano 50 giovani (età tra 16 e 35 anni) da formare durante 1800 ore di lezioni teoriche ma soprattutto pratiche (in azienda) per farli diventare “Sport Event Specialist”.
Ma chi si può candidare con la speranza di superare le selezioni? “In primis i corsi sono diretti agli studenti dele Superiori però potrebbero essere anche universitari, giovani con diploma di specializzazione, magari anche ex sportivi di buon livello – dicono il Presidente Aniello Di Vuolo e il Direttore dell’Its Academy di Napoli, Guglielmo Chinese -. L’importante è che siano chiari gli obiettivi: perché i corsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS) trasformano la formazione in un concreto trampolino di lancio verso il lavoro. I dati dicono che trova un’occupazione adeguata in 12 mesi l’86,5% degli iscritti ai corsi biennali con frequenza obbligatoria e stage aziendali”.
Corsi gratuiti perché finanziati dalla Ue, dallo Stato Italiano e da uno stuolo di privati che ritiene di trovare così il proprio personale. “Questa strada è percorribile anche in parallelo con lo studio universitario – chiarisce Marco Mansueto, consigliere della Scuola Regionale dello Sport del CONI in Campania -. Pochi sanno, ad esempio, che i due anni formativi presso le ITS Academy danno i crediti per iscriversi direttamente al terzo anno delle università che hanno convenzioni stipulate attraverso il Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Aggiunge l’assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani: “Il nostro patrocinio morale è molto interessato. Abbiamo bisogno di giovani capaci, che abbiano acquisito competenze riconosciute. L’ America’s Cup arriva nel 2027 ma ricordiamo che per un anno intero, il 2026, Napoli sarà Capitale Europea dello Sport”. Insomma, tutti i fili si riannodano. Anche quelli dell’ospitalità, con il sindaco Marco Rizzo di Castellabate che si è messo in prima per offrire accoglienza e iniziative turistico-culinarie dalla “perla” del Cilento.
Particolare da non sottovalutare. Proprio di recente, il Governo ha riservato ai giovani formati dalle ITS Academy il 10% di tutti i posti degli Enti Pubblici messi a concorso. Quindi meglio studiare, imparare e specializzarsi. Anche perché – come diceva Seneca – “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.
