
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Nota di Enrico Melasecche (Lega)
(Acs) Perugia, 18 settembre 2025 – “Leggere il comunicato del Comune
di Bastia, in cui, con toni trionfalistici, si attribuiscono tutti i
meriti per aver risolto il problema della realizzazione del sottopasso
ferroviario di via Firenze, fa sorgere dubbi su alcuni preoccupanti
vuoti di memoria”. Lo dichiara il consigliere regionale di
opposizione Enrico Melasecche (Lega-vice presidente della Commissione
infrastrutture), ricordando che “in qualità di assessore regionale
alle infrastrutture e trasporti, la mattina del 29 maggio 2023, presso
la sede dell’Assessorato, in occasione di un tavolo tecnico da me
promosso e presieduto sull’eliminazione dei passaggi a livello di
Ospedalicchio e via Firenze, alla presenza dei dirigenti regionali,
dei dirigenti della Rete Ferroviaria Italiana, dei tecnici e del
responsabile di Prelios Sgr, incontrai anche la delegazione del
Comune, composta dall’allora sindaco Lungarotti, dall’assessore
alle Politiche di sviluppo del territorio, dai tecnici e dal dirigente
del Settore Urbanistica. Un tavolo estremamente proficuo, che
affrontò le questioni più dibattute nel territorio di Bastia: il
cavalcavia per l’eliminazione del passaggio a livello di
Ospedalicchio e il sottopasso di via Firenze, interventi auspicati da
anni”.
Melasecche spiega che “per il primo, RFI, che ne curava
progettazione e realizzazione, confermò il proprio impegno, già
precedentemente comunicato ai cittadini. La conclusione fu che,
recepito il parere da parte della Soprintendenza, si sarebbe proceduto
alla conferenza di servizi e alla conseguente stesura della
convenzione. Per il sottopasso di via Firenze, valutata l’importanza
strategica non solo per la cittadinanza locale, ma anche per la
velocizzazione della rete ferroviaria Perugia–Assisi–Foligno, il
tavolo tecnico ottenne un grande risultato nel coinvolgere RFI nella
realizzazione dell’opera, definendo in maniera pragmatica e veloce
tempi e modalità di attuazione, in sinergia e con la
compartecipazione economica da parte di Prelios Sgr, titolare
dell’esecuzione del sottopasso. In un comunicato, il sindaco
sottolineò la capacità di coordinamento del sottoscritto, che
compresi e diedi risposta alle istanze illustrate
dall’Amministrazione comunale di Bastia: ‘Per noi è un grande
risultato – scrisse allora Paola Lungarotti – frutto della
ponderata e realistica valutazione di un’amministrazione regionale
che sa recepire le necessità del proprio territorio e sa guardare la
Regione come crocevia di innovazioni, prospettive e opportunità per
farla uscire così dallo storico e sofferto isolamento. Un risultato
che deve chiaramente a RFI la sua realizzazione, dimostrando di saper
raccogliere le necessità e operare in sinergia’. Non credo siano
necessarie ulteriori spiegazioni”.
“Mi fa piacere – conclude Melasecche – e gioisco per gli abitanti di
Bastia, ma anche per gli amministratori di allora che mi chiesero
aiuto e ai quali ho cercato di dare un contributo concreto, mettendo
in campo esperienza, pragmatismo e rapporti nazionali che avevo, e ho
tuttora, con i Ministeri e con le varie società che rappresentano il
braccio operativo del Governo, facendo ripartire una partita
incagliata da anni. A distanza di dieci mesi dall’insediamento
dell’attuale Giunta regionale, apprezzo anche il finanziamento di un
milione di euro per contribuire a concludere un’opera che vale
molto, ma molto di più, e che, senza l’impegno dei predecessori in
Comune e in Regione, si troverebbe ancor oggi arenata nelle sabbie
mobili che noi trovammo al momento del nostro insediamento”. RED/mp
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80807
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…