
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMUNICATO STAMPA
CA’ FOSCARI E PROCURATORIA DI SAN MARCO: AL VIA IL “CLAB CRAFTING SAN MARCO” PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DELLA BASILICA
20 studentesse e studenti supporteranno la Procuratoria di San Marco nel suo progetto di trasformare l’Ateneo San Basso, un edificio adiacente alla Basilica, in un centro visitatori multifunzionale.
VENEZIA – Prende il via oggi il “CLab Crafting San Marco”, innovativo percorso di formazione promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con la Procuratoria di San Marco. Questa iniziativa segna un ulteriore tassello nella proficua e crescente partnership tra le due istituzioni, volta a valorizzare il patrimonio storico, artistico e spirituale della Basilica di San Marco attraverso metodologie innovative.
Il CLab, acronimo di Ca’ Foscari Laboratori di didattica, è un ambiente di apprendimento collaborativo e competitivo che sfida studenti e studentesse a confrontarsi con tematiche complesse, sviluppando soluzioni creative e imprenditoriali. L’edizione “Crafting San Marco”, in programma dal 17 settembre al 10 ottobre 2025 per sette giornate di lavoro intensive, si svolgerà presso il complesso di Sant’Apollonia a San Marco.
Obiettivo centrale del CLab è supportare la Procuratoria di San Marco nel suo progetto di trasformare l’Ateneo San Basso, un edificio adiacente alla Basilica, in un centro visitatori multifunzionale. Questo spazio ambisce a diventare un punto informativo, espositivo e commerciale, concepito per offrire ai visitatori una comprensione più profonda della Basilica, non solo come attrazione turistica, ma come luogo di storia religiosa e “fabbrica” che riunisce elevate conoscenze artigianali.
Il CLab si propone quindi di rendere la stratificazione del patrimonio della Basilica più accessibile, integrando la conoscenza storica, artistica e religiosa con pratiche contemporanee di design e artigianato artistico. Questo fornirà un quadro innovativo per ripensare la valorizzazione del patrimonio attraverso metodologie imprenditoriali e creative.
20 studenti e le studentesse partecipanti, provenienti dagli atenei veneziani e divisi in 4-5 squadre, esploreranno il significato storico, spirituale e contemporaneo dei saperi e delle pratiche artigianali che preservano e restaurano la Basilica. Saranno chiamati a reinterpretare questa particolare forma di artigianato veneziano, spesso invisibile al grande pubblico, per renderlo più percepibile e comunicabile.
Il percorso prevede lezioni e workshop con esperti, visite in loco alla Basilica, ai suoi laboratori di restauro e agli archivi storici, incontri con specialisti della conservazione e teologi. Le squadre lavoreranno poi allo sviluppo di business plan per il futuro bookshop e merchandising, proposte di interior design per lo spazio, strategie di branding di valorizzazione di nuovi oggetti di artigianato artistico e religioso. La proposta vincitrice vedrà alcuni aspetti implementati nella strategia del bookshop e del centro visitatori.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione più ampio e consolidato tra l’Università Ca’ Foscari e la Procuratoria di San Marco, che include già importanti esperienze.
Nel corso degli ultimi mesi, infatti, la Procuratoria ha aperto le porte della Basilica a oltre 330 studenti e studentesse di Ca’ Foscari in tre serate dedicate, riscuotendo un grande interesse e coinvolgimento. Queste occasioni uniche hanno permesso di apprezzare la Basilica in un contesto diverso, favorendo una maggiore consapevolezza del suo valore storico e spirituale.
È attivo, inoltre, un accordo per la realizzazione di tirocini curricolari per gli studenti dell’Ateneo, con il primo tirocinio già in corso. Questa opportunità concreta consente alle studentesse e agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di confrontarsi direttamente con le attività della Procuratoria, acquisendo competenze professionali di alto valore.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media