
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 “Governare le trasformazioni, pianificare il futuro”, le prospettive partecipate di ambiente e urbanistica In Fiera del Levante
Pianificare il futuro dei territori ripensando i processi di governance regionale in chiave partecipativa. Questo il senso della sessione pomeridiana del “Mediterranean Water Forum 2025” nella sala 1 del Padiglione 152 della Fiera del Levante. Un incontro per presentare obiettivi, azioni e progetti realizzati dalle strutture del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana sui temi della rigenerazione urbanistica, delle politiche abitative, del governo del territorio e della tutela e valorizzazione del paesaggio. Sarà l’occasione per presentare i risultati raggiunti e le traiettorie di sviluppo regionale.
Gli interventi hanno riguardato le innovazioni normative più recenti in materia, come la L.R. n. 36/2023 “Disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia” e la L.R. n. 21/2008 “Norme per la rigenerazione urbana”. Focus anche sul percorso partecipato relativo alla nuova legge urbanistica regionale e alle misure in ambito di edilizia sostenibile e solidale
“Oggi siamo qui in Fiera del Levante a raccontare quello che abbiamo fatto negli ultimi tre anni. Abbiamo lavorato a una nuova urbanistica che mette al centro della pianificazione la persona, il nuovo umanesimo dell’urbanistica” è il commento del consigliere regionale delegato alle Politiche Abitative Stefano Lacatena. “Abbiamo fatto anche tanto dal punto di vista del paesaggio attivando tutti i modelli di governance del PPTR sul territorio pugliese: dopo dieci anni dalla sua approvazione, abbiamo attivato il monitoraggio del PPTR che ha restituito non solo la valorizzazione del territorio ma ne ha raccontato anche le fragilità, i paesaggi rurali, l’eolico e la costa. Stiamo lavorando anche dal punto di vista delle politiche abitative, finanziando l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’efficientamento degli immobili sia dal punto di vista dell’edilizia privata che dal punto di vista sociale. Abbiamo messo in campo tante azioni che mettono al centro non tanto l’attività amministrativo-burocratica ma mettono al centro le persone, lo sviluppo della Puglia”.
“Con questo evento vogliamo testimoniare le esperienze salienti in materia di pianificazione urbanistica e paesaggistica. Un’azione guidata dal connubio tra tutela e sviluppo, abbiamo cercato in ogni forma di pianificazione di tutelare obiettivi sia nella dimensione sociale, economica e ambientale” ha dichiarato il direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana Paolo Garofoli. Fra i traguardi più significativi c’è la Legge regionale 36 del 2023 con cui abbiamo dato una certezza normativa agli operatori, passando da una logica emergenziale a un approccio di carattere qualitativo. In tema di politica sociale, sul versante delle politiche abitative abbiamo avviato una serie di progetti innovativi di cohousing, mettendo al centro dell’azione politica la qualità del vivere nelle politiche abitative. Abbiamo rafforzato gli strumenti di rigenerazione urbana e avviato anche un importantissimo lavoro di riedizione della legge urbanistica con un’attività di partecipazione dal basso impegnativa ma fruttuosa che ci auguriamo possa prendere forma nella prossima legislatura”.