
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 Tutta la Puglia che c’è
La differenza si vede.
Tutta la CULTURA che c’è:
tra risultati conseguiti
e sfide future
16 Settembre
Introduzione
Seconda Sessione
10.00 – 11.00
APULIA DIGITAL – Fiera del Levante
ORE 10:00
15.00-18.00
Viviana Matrangola, Assessore regionale alla
Cultura, Legalità e Politiche Migratorie
Saluti introduttivi e presentazione del Protocollo
di Intesa per “La Cura dei Luoghi”
Quinquennio 2025-2030: procedure e strumenti
per i nuovi investimenti a sostegno dell’economia
della cultura e della rete dei luoghi di cultura in Puglia
nei Programmi 2021-27
Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo,
Economia della Cultura e Valorizzazione territoriale
L’evoluzione del PIIIL Cultura e l’innovazione
di processo: la cura dei luoghi, il welfare culturale
e la strategia “Check-in Culture”
Aldo Patruno, La nuova cornice normativa e la
governance regionale
Anna Maria Candela, Le misure per lo sviluppo del
welfare culturale e per gli investimenti sul patrimonio
culturale
Angelica Cistulli, Le opportunità di sostegno e crescita
del sistema di produzione culturale sul territorio
Sottoscrizione del Protocollo di intesa per la Cura
dei Luoghi con Paolo Ponzio, Presidente del Consorzio
PugliaCulture
Prima Sessione
11.00-13.00
Quinquennio 2020-2025: i risultati consolidati,
le risorse e le innovazioni
Mauro Bruno, Dirigente Sezione Innovazione Sviluppo
e Reti – L’Ecosistema digitale della Cultura in Puglia
Anna Maria Candela, Dirigente Sezione Tutela e
Valorizzazione dei Patrimoni Culturali – Politiche
per la valorizzazione dei patrimoni culturali: investiment
e nuovi luoghi di cultura
Angelica Cistulli, Dirigente Sezione Economia della
Cultura – L’economia della cultura per la produzione di
valore: network dei festival, sostegno dello spettacolo
dal vivo, investimenti delle IC
Gigi De Luca, Responsabile Attuazione Progetti
per i Poli Biblio-Museali – Le reti e i Poli bibliomuseali
Confronto con il Partenariato di Settore
Conclusioni
17.45