
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 (ACON) Trieste, 12 set – “Quante e quali sono state le ispezioni
nei cantieri navali di Fincantieri di Monfalcone, effettuate da
parte del personale di Arpa Fvg e Asugi, per verificare il
rispetto di quanto prescritto nel decreto di autorizzazione
emesso dal direttore del Servizio Tutela da inquinamento
atmosferico, acustico ed elettromagnetico, nonch? delle normative
a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi
di lavoro nel corso dell’anno 2025?”.
Lo chiede, attraverso una nota stampa che segue il deposito di
una specifica interrogazione a risposta orale, la consigliera
regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), dopo i recenti
incidenti sul lavoro avvenuti nel pi? grande stabilimento di
Fincantieri Spa per la costruzione di navi da crociera a elevato
tonnellaggio.
All’interno della sua Iro, rivolta all’Esecutivo regionale,
l’esponente pentastellata auspica anche di appurare “se e quali
sanzioni siano state eventualmente contestate durante le
ispezioni di vigilanza e controllo da parte di Arpa Fvg e Asugi
dal 2020 a oggi. Al tempo stesso, vogliamo anche appurare quanti
siano stati gli infortuni accertati nello stesso sito nel
medesimo arco temporale”.
“Infine, si comunichi anche – cos? Capozzi completa le sue
istanze – quale sia il fabbisogno triennale complessivo previsto
per la struttura complessa Prevenzione sicurezza negli ambienti
di lavoro del dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria
universitaria Giuliano-Isontina perch?, secondo i Piani
presentati dall’azienda, ci risultano essere sotto organico”.
“All’interno dei cantieri – conclude Capozzi – le attivit? di
manutenzione sono finalizzate a garantire il funzionamento in
sicurezza ed efficienza di tutte le infrastrutture (immobili
inclusi), nonch? di macchine, impianti e attrezzature. Fattore
imprescindibile per lo svolgimento delle attivit? produttive. Al
tempo stesso, va garantito che il loro utilizzo avvenga nel
rispetto delle norme di legge e, per farlo, la prevenzione e i
necessari controlli sono per noi fondamentali”.
ACON/COM/sm
121437 SET 25