
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 11/09/2025, ore 15:38
Consiglio
Lavori Consiglio: Alloggi per studenti 2, Onorificenze della Provincia, TPL
**Mozioni di Gruppo verde e Freie Fraktion, disegno di legge di Süd-Tiroler Freiheit**
È ripresa nel pomeriggio in Consiglio provinciale a Bolzano la trattazione della : Alloggi per chi studia, con cui Zeno Oberkofler (Gruppo verde) proponeva di incaricare la Giunta provinciale (1) di predisporre un concreto piano temporale e finanziario per realizzare nei prossimi cinque anni almeno 50 posti aggiuntivi all’anno negli studentati, considerando alla stessa stregua le costruzioni nuove, le ristrutturazioni e il riutilizzo di edifici pubblici esistenti; (2) di riattivare il progetto dello studentato tra via Siemens e via Volta, nonché di finanziarlo e realizzarlo in collaborazione con il Comune di Bolzano, i costruttori senza scopo di lucro e la Libera Università di Bolzano; (3) di esaminare e promuovere modelli di collaborazione con i costruttori senza scopo di lucro e le organizzazioni del terzo settore, seguendo l’esempio delle organizzazioni studentesche austriache e tedesche; (4). di realizzare un modello di “bonus casa” che sgravi mensilmente gli studenti dal punto di vista finanziario; (5) di prevedere, nella pianificazione e assegnazione dei posti nei nuovi studentati, una riserva fissa di almeno il cinque per cento per i dottorandi e le dottorande che attualmente non hanno accesso agli studentati.
In replica alla discussione di, Zeno Oberkofler (Gruppo verde) ha chiarito a Knoll che la situazione già ora è drammatica, che creando studentati si sgraverà anche il mercato degli alloggi, e che la Provincia deve rivedere la decisione del 2018 di non realizzare studentati con soldi pubblici e intervenire. Il terreno citato, ha confermato a repetto, è quello di Dalle Nogare, e quello del Ferrari Tower è un esempio negativo: invece che vendere il terreno, la Provincia avrebbe potuto realizzare da sola; bisogna tutelare chi non si puó permettere 800 €/mese, e gli studentati sono lo strumento principale. Ha quindi sospeso la mozione come proposto dall’ass. Achammer, al fine di trovare una soluzione.
Bernhard Zimmerhofer (Süd-Tiroler freiheit) ha quindi illustrato il : Onorificenze per meriti a favore della Provincia, che propone di abolire la legge provinciale 12 giugno 2006, n. 5, che regolamenta il conferimento di onorificenze per meriti a favore della Provincia autonoma di Bolzano. Secondo il proponente, si tratta di un’onorificenza che ha portato solo invidie e scaramucce, e l’organo che si occupa di scegliere a chi assegnare le onorificenze non è equilibrato. Questa decorazione al merito, istituita nel 2008, è e resta l’esempio più chiaro di come si stia scalzando la coesione tirolese, e la data stessa scelta per il conferimento di questa “onorificenza provinciale” è vergognosa, perché l’Accordo di Parigi non è affatto la Magna Charta della Provincia autonoma di Bolzano. L’ordine del Tirolo al merito è sufficiente, come onorificenza. Ogni singolo Ordine al merito costa 830 euro ed è inoltre dotato di un premio di 20.000 euro. In tempo di crisi questi soldi non si potrebbero impiegare meglio per altri fini nel bilancio provinciale? La Süd-Tiroler Freiheit approva le decisioni con cui anche tirolesi di madrelingua italiana vengono decorati con la medaglia al merito o la croce al merito del Land Tirolo, perché la popolazione del Tirolo è sempre stata composta da tre gruppi linguistici.
Jürgen Wirth Anderlan (JWA) ha ricordato che Reinhold Messner avesse detto che se gli fosse stato assegnata questa onorificenza non l’avrebbe ottenuta. Si può discutere a lungo se essa è sensata o no, ma molti se ne rallegrano, e lui aveva partecipato all’evento di Castel Tirolo, certamente dignitoso, pertanto non poteva votare.
Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha chiarito che l’onorificenza in questione è concessa a chi non viene dal Tirolo, mentre il premio conferito in Titolo è riservato solo ai tirolesi, mentre il premio altoatesino può essere concesso a chi non è tirolese: è un’ottima cosa che sia stato introdotto, e va mantenuto. Si potrebbero rifiutare i riconoscimenti, sostenendo che vengono assegnati in modo inflazionato, e si potrebbe comunque modificare la composizione delle commissioni, magari inserendo consiglieri provinciali o componenti da loro scelti, per valutare se sono stati considerati diversi punti di vista. Ha ricordato che gli Schützen di tirolo e di altre compagnie erano sempre presenti.
Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiarito che l’onorificenza per merito del Tirolo viene data anche ai sudtirolesi perché sono considerati parte del Tirolo. In quanto l’onorificenza per meriti della provincia di Bolzano, è nato perché un italiano non tirolese o sudtirolese con meriti per la popolazione tirolese non avrebbe potuto riceverlo. Fu assegnato, non senza confronto in merito, anche all’ex Presidente della Repubblica Napolitano. Gli Austriaci avevano poi chiarito che l’onorificenza tirolese poteva andare anche a italiani che si erano impegnati per il Tirolo e il Sudtirolo, quindi non c’è più bisogno dell’onorificenza sudtirolese, che non è nemmeno necessaria. Bisogna impegnarsi per unire, non per iniziative separate.
Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha ricordato che il suo gruppo non si è mai appassionato al tema, e si asterrà, anche perché non condivideva la connotazione etnica della discussione in merito.
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha chiarito che il dlp non sarebbe stato sostenuto, in quanto contrari all’abrogazione. L’onorificenza del Tirolo è congiunta, si decide insieme viene data una volta lì una volta in Alto Adige, e c’è poi l’onorificenza della sola Provincia, che tiene conto della situazione particolare dell’Alto Adige, ed è la Provincia che ringrazia, conferendo anche a personalitá italiane, tra le quali la scrittrice Francesca Melandri. Si tratta di onorificenze conferite a personalità di spicco con particolare legame con l’Autonomia e la provincia di Bolzano. In quanto alle onorificenze del Tirolo insieme all’Alto Adige, è stata istituita una commissione che possa definire con equilibrio le persone da premiare, sulla base di proposte di associazioni o cittadini, l’unico limite è il numero ridotto di insigniti e insignite. Il “Grande ordine del merito” non è dotato di un premio. Il lavoro della commissione è documentato. Ora che sono passati 5-6 anni, forse è giusta una rotazione dei componenti della commissione, che lavorano con trasparenza per scegliere le persone che più si sono impegnate per la comunità. Il primo firmatario Zimmerhofer ha chiarito di essere fondamentalmente contrario a questi riconoscimenti, causa di invidie e divisioni. Messo in votazione, il dlp 15/24 composto da un unico articolo è stato respinto con 4 sì, 25 no e 1 astensione.
Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha quindi illustrato la : Riforma del TPL in Alto Adige, con la quale proponeva (versione EMENDATA) di incaricare la Giunta di (1) di introdurre obbligatoriamente, per tutte le strutture ricettive del settore alberghiero e non, l‘Alto Adige Guest Pass, con il quale i turisti che visitano questa provincia possono utilizzare i mezzi pubblici “gratuitamente”; (2) di prevedere, ai fini del cofinanziamento di questo servizio di trasporto pubblico locale, l’obbligo per ogni esercizio ricettivo di pagare un importo annuo forfettario per posto letto registrato; (3) di verificare se attraverso le entrate aggiuntive
dell’Alto Adige Guest Pass si possa mettere a disposizione dei residenti un “altoadigemobilità Pass” che consenta loro di utilizzare in modo semplice e gratuito i mezzi pubblici; in alternativa, al fine di cofinanziare il trasporto pubblico locale, di introdurre, possibilmente senza oneri burocratici, una tariffa per tutti i residenti maggiorenni per l’uso dei trasporti pubblici, che corrisponda alla metà dell’importo
annuo corrisposto dal settore alberghiero.Con queste entrate verrà messo a disposizione di tutti i residenti un “altoadigemobilità Pass” che consenta di utilizzare i mezzi pubblici in modo semplice e gratuito. IL proponente ha spiegato che senza il turismo, certe linee periferiche non sarebbero garantite, e tuttavia öla diffusione dell’Alto Adige Pass fa sì che molti bus siano pieni, senza più spazio per i turisti, i quali pagano meno dei locali, pur non viaggiando gratis. Il sistema di calcolo attuale, tuttavia, non è corretto, perché parte dal presupposto che gli ospiti siano qui 365 giorni l’anno, e inoltre il pass non viene usato da tutti: in media, il turista paga 79 € l’anno. Non tutti lgi esercizi ricettivi offrono l’alto Adige Pass ai propri ospiti, ma sarebbe bello se così fosse. Egli propone quindi di chiedere un contributo per ogni posto letto, una modalità che permetterebbe di finanziare meglio il sistema: se invece si imponesse una tassa annuale forfettaria, ad esempio di 150 euro per posto letto, si otterrebbe un potenziale di oltre 38 milioni di euro all’anno con gli attuali 253.592 posti letto registrati; con 200 euro per posto letto, si tratterebbe già di 50 milioni di euro all’anno.
È quindi finito il tempo riservato all’opposizione. La seduta prosegue con l’esame delle proposte della maggioranza.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-alloggi-per-studenti-2-onorificenze-della-provincia-tpl-250911)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/1fYq6x2gzvpBIrmTY7zRg8Dx1XvYegP4pfsgW6NK4KckZBhsbComXP-Io5esZbDHxE900tK5UP3wFPOwvbqE9Hy-2MjIQKETOIhlFJAzXiWMGW15SNUgRsZ-SzHA_fgMp2073kgQzPIiKiVa8CK4O2PTl8Vcri_dGDN9fkBAVdECiG7rQHA-UX_b9jv_bOkyCpDG23am4ozxy2xLI3LOSEg-iUhFABcZnNtZsEjiuYdQ0ds) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/YxGDYcT8t_tlAOp8D1mwp2DXIJX0NxcsGSi-UdG0VqGh6KmoUvJna56OmnsoQGlao-jJG2L_v_v7yLlr2ondb6z2Gx-yAaA60suBRhOd68dCbdVgYEqPo12TGODQrPqeXgKQDGr49mCad8ECY9dVdjohO2CxGhGXqYCpqoHLpXBujnG8FNgFJhNBN-2QnS34H35CwULh8lP4lrB7mcgOvCJH-QU1gh3Yd49iA6QDhdJqWPCA4Z1ttA6BCjP9Uz3DKh4gVqLxjzaFLXo)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.