
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 BEN-ESSERE 0-6
ESPERIENZE DI CONTINUITÀ
PER BAMBINI, FAMIGLIE E
PROFESSIONISTI
12- 13 SETTEMBRE 2025
Università degli Studi di Torino
Cavallerizza Reale
Iscrizione obbligatoria gratuita entro il 5 settembre
Il convegno, integrando autorevoli contributi scientifici con le pratiche del territorio, intende proporsi
come occasione di dialogo e narrazione condivisa per la co-costruzione della continuità educativa
verticale e orizzontale e per la promozione del ben-essere di bambini e bambine, famiglie e professionisti
che, in un’ottica interdisciplinare, lavorano con l’infanzia.
La prima giornata vedrà l’intervento di esperti di rilievo nazionale e internazionale che si occupano di
sviluppo e benessere negli anni prescolari e del ruolo che relazioni e contesti educativi di qualità possono
ricoprire all’interno di un sistema competente per l’infanzia.
La seconda giornata sarà occasione di presentare e discutere esperienze e pratiche di continuità verticale
e orizzontale nel Sistema Educativo Integrato 0-6 anni, con la partecipazione attiva di servizi educativi,
scuole ed enti socio-educativi e culturali del territorio.
PROGRAMMA
Venerdì 12 settembre 2025
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Verdi 9, Torino
Ore 14:00
Registrazione partecipanti
Ore 14:30
Apertura lavori
Tavola rotonda
Coordina Barbara Bruschi, Vice-rettrice alla didattica UniTo
Intervengono
Dirigente Regione Piemonte, Politiche dell’istruzione, Germana Romano
Direttore USR Piemonte, Stefano Suraniti
Assessora Istruzione Città di Torino, Carlotta Salerno
Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli
Presidente Fondazione CRT, Anna Maria Poggi
Presidente Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Antonia Labonia
Coordinamento Forum Terzo Settore Piemonte, Alessandro Brescia
Magnifico Rettore UniTo, Stefano Geuna
0re 16:30-17:00
Coffee break
Keynotes
Coordina Angelica Arace, UniTo
Ore 17:00
Intervengono:
Elena Luciano, Università di Milano Bicocca
Accanto a bambine e bambini. Promuovere benessere e partecipazione nella relazione educativa
Luca Migliaccio, Presidente Natinsieme Impresa Sociale
L’alleanza con le famiglie per promuovere lo sviluppo di bambine e bambini nei servizi educativi. Il
contributo dell’approccio Touchpoints di Brazelton
Jan Peeters, Ghent University, Belgium
Towards a competent system in ECEC that improves the well-being of all children
Ore 19:00
Dibattito e chiusura dei lavori
Ore 19:30
Aperitivo
Sabato 13 settembre 2025
Palazzo Nuovo – Via Sant’Ottavio 20 – Torino
Sessione panel
Ore 9:00-10:30
Panel 1 – aula 34 Palazzo Nuovo
Sguardi sulla continuità verticale fra nido, scuola dell’infanzia e oltre
Chair: Laura Elvira Prino, UniTo
Rapporteur: Claudia Regio, Responsabile Servizi educativi Città di Torino
Il panel ha l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto su prime esperienze di realizzazione del curriculum verticale,
mettendone in luce le scelte pedagogiche, i punti di forza dell’esperienza e le criticità da affrontare.
Intervengono:
Daniela Ghidini, Coordinatrice pedagogica e Responsabile dell’ufficio Qualità Ricerca e Sviluppo Miryam Ciaccia, Educatrice nido – Marianna Vaccalluzzo, Insegnante scuola infanzia
Formarsi allo 0-6: traiettorie e pratiche nei servizi educativi del Comune di Torino
Elena Velludo, docente scuola dell’infanzia e scuola primaria, formatrice e counsellor – Stefania
Prazzoli, dirigente Istituto Comprensivo di Volpiano
Passaggi sicuri
M. Cristina Boscaggin, coordinatrice pedagogica della cooperativa 3e60
Vivere insieme – costruire comunità 0-6
Sabina Colombini, PhD, pedagogista e formatrice
“Unico nel tempo, intero nello sguardo”. Metodi e strumenti per costruire la continuità 0-6
Panel 2 – aula 38 Palazzo Nuovo
La scuola dell’infanzia nel Sistema Educativo Integrato 0-6
Chair: Cristiano Giorda, UniTo
Rapporteur: Elena Cappai, Dirigente tecnico USR Piemonte
Il panel ha l’obiettivo di riflettere sul ruolo della scuola dell’infanzia come segmento di continuità tra gli anni
prescolari e l’ingresso alla scuola primaria e su pratiche educative e didattiche a sostegno di uno sviluppo e di un
apprendimento olistico
Intervengono:
• Luisa Franco, Tiziana Villa, Docenti Istituto comprensivo Andezeno (TO) – Raffaele Casi, Cristina
Sabena, Carlotta Soldano, Università di Torino
Lo sviluppo delle competenze logico-matematiche attraverso il gioco Betta l’apetta
• Federica Collinetti, presidente Consorzio Il Filo da Tessere in rappresentanza di Cascina Oremo Nicoletta Ansermino, Educatrice Coordinatrice servizi 0-6
Educazione in continuità: contaminazioni tra saperi e pratiche
• Paola Zanini, responsabile capo Dip. Educazione Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea
– Livia Gullino, insegnante e coordinatrice plesso scuola dell’infanzia “Gullino”, i.c. Santarosa,
Savigliano (CN) – Marinella Castellano, insegnante scuola dell’infanzia “Gullino”, i.c. Santarosa,
Savigliano (CN)
Scrivere liberaMENTE
• Stefania Nuccio Ds I.C. Biella 3 – Riccardo Ongaretto I.C. Valdilana città di Biella
L’approccio 0-6 all’ombra delle Alpi biellesi
Panel 3 – aula 4 Palazzo Nuovo
L’integrazione professionale nella continuità orizzontale: dalle Linee Pedagogiche alle reti territoriali
Chair: Donatella Scarzello, UniTo
Rapporteur: Francesca Sisto, pedagogista per le famiglie
Il panel ha l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto sulle possibili declinazioni dell’integrazione tra diverse
professionalità che si occupano di bambini e bambine in età prescolare e delle loro famiglie, con una specifica
attenzione alle dimensioni culturali, sociali e sanitarie
Intervengono
Paola Lombardo, Dirigente Psicologa Referente Psicologia Ospedaliera S.C.D.U. ASLTO5,
Referente Rete Sanitaria DPP (Disagio Psichico Perinatale) Regionale
Prendersi cura delle famiglie che nascono: le reti sanitarie perinatali dell’ASL TO5 e
l’intercettazione precoce del disagio psichico tra ospedale e territorio
Elisa Martino, Vice Sindaco e Assessore al Welfare e ai servizi educativi (Città di Grugliasco)
Tessere il futuro: dalle Linee pedagogiche alle Reti di Benessere
Arianna Spigolon, Responsabile Missione Sviluppare Competenze. Obiettivo Cultura (Fondazione
Compagnia di San Paolo)
La sfida degli ecosistemi territoriali nel programma “Cultura per Crescere”: quando la cultura
promuove l’unione delle forze
Sara Medici, coordinatrice del progetto per Rete delle Case del Quartiere ETS
Mille Giorni Insieme – un progetto per integrare interventi di assistenza e prevenzione
all’interno di luoghi di comunità
Panel 4 – aula 32 Palazzo Nuovo
Portare le famiglie “dentro” e i professionisti “fuori”: pratiche di continuità orizzontale
Chair: Paola Zonca, UniTo
Rapporteur: Claudia Ciccardi, pedagogista R.P. Cooperativa Proges
Il panel ha l’obiettivo di presentare esperienze educative che sul territorio promuovono il coinvolgimento attivo
delle famiglie, nell’ottica di sostenere lo sviluppo di un ecosistema formativo armonico, dentro e fuori dai servizi
educativi.
Intervengono
Erica Bertero, Referente Regionale Piemonte Save the Children – Monica Milocchi, pedagogista e
coordinatrice territoriale del progetto su Moncalieri (Ker) – Marianna Ciappa, educatrice sociopedagogica dell’hub educativo di progetto di Moncalieri (Ker)
Il Buon Inizio: crescere in una comunità educante che si prende cura
Valentina Bonventre, Coordinatrice pedagogica Cooperativa Consorzio Torino Infanzia – Franca
Pajola, educatrice – Federica Milano, Educatrice
Officina Koinè: il territorio come laboratorio educativo
Roberta Orecchia, psicopedagogista, titolare del Servizio Girotondo (nido privato accreditato e
scuola dell’infanzia privata paritaria)
Crescere insieme: legami educativi per il benessere dei bambini, dei genitori e degli educatori
Paola Turano, Responsabile Centro Relazioni e Famiglie – Ilija D’Imprima, coordinatore Centro
Relazioni e Famiglie – Francesco Carta, Educatore Professionale Centro Relazioni e Famiglie
Centro Relazioni e famiglie Città di Torino
Panel 5 – aula 5 Palazzo Nuovo
Alleanze e relazioni educative per crescere “in continuità”: promuovere benessere e partecipazione di
bambini e famiglie sul territorio
Il panel ha l’obiettivo di presentare esperienze che sul territorio promuovono opportunità educative, culturali e di
socializzazione che siano occasione di crescita e di promozione del benessere, nell’ottica di favorire la
partecipazione e il protagonismo di bambini e bambine e delle loro famiglie e di promuovere reti di comunità.
Chair: Natascia Curto, UniTo
Rapporteur: Claudia Mandrile, Responsabile Missione Educare per crescere insieme Obiettivo Persone
Fondazione Compagnia di San Paolo
Intervengono
Claudio Sciaraffa, Direzione Divisione Educativa Dip. Servizi Educativi Città di Torino – Marzia Sica,
Responsabile Obiettivo Persone Fondazione Compagnia di San Paolo
Rete delle Eduteche di Torino
Caterina Ginzburg, Direttrice Xkè? ZeroTredici
Spazi ZeroSei
Francesca Micheli, psicologa e coordinatrice degli spazi 0-6 anni del Progetto Genitori & Figli
Fondazione Gruppo Abele Onlus
Spazi leggeri, radici profonde: Percorsi interculturali per famiglie in ricerca
Roberta Delbosco, Attività Istituzionale – Referente Area Welfare e Territorio Fondazione CRT Benedetta Maina, Attività Istituzionale – Area Welfare e Territorio CRT
I programmi a sostegno della genitorialità di Fondazione CRT
Panel 6 – aula 6 Palazzo Nuovo
Qualificare lo 0-6 sostenendo il benessere dei professionisti: l’esperienza dei Coordinamenti Pedagogici
Territoriali
Chair: Federico Zamengo, UniTo
Rapporteur: Giovanni Borgarello, Pedagogista – Funzionario Regione Piemonte -Sistema Integrato ZeroSei
Il panel ha l’obiettivo di presentare l’esperienza di alcuni CPT del territorio piemontese, come momento di confronto
e occasione di risignificazione dell’operato dei professionisti in termini di strategie, opportunità e strumenti a
sostegno del ben – operare (e ben – stare) dei professionisti
Intervengono
Claudia Ottella, Coordinatrice Pedagogica Territoriale – Ambito di Biella
Coordinamento Pedagogico Territoriale di Biella – Benessere professionale e qualità educativa:
pratiche di pensiero e di cura condivisa
Ivan Biga, Responsabile dei servizi per la prima infanzia del comune di Cuneo
Co-costruire il gruppo di lavoro rafforzando il ruolo e il benessere degli operatori. L’esperienza
del Coordinamento Pedagogico di Cuneo
Romina Testa, Facilitatrice del CPT Fossanese – Cristina Ronco, Coordinatrice Servizi 03 del
Comune di Fossano – Michela Ballario, Educatrice Nido “Ape Maia” Fossano
L’alleanza tra professionisti: relazione, cura, esperienza, contatto, risorsa, elementi per un
nuovo paradigma della nostra comunità educante
Leanca Kacari, Pedagogista e coordinatrice cooperativa Proges
Costruire Processi Trasformativi – Voci da alcuni CPT della Città Metropolitana. Esperienza di
progettazione e accompagnamento processo formativo CPT a cura della cooperativa Proges
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Verdi 9, Torino
Ore 10:30
Coffee break
Sessione plenaria
Coordina Sara Nosari, UniTo
Ore 11:00 – 12:00
Sintesi delle sessioni parallele a cura dei Rapporteur
Ore 12:00-12:45
Relazione conclusiva
Nima Sharmahd, VBJK, Centro per l’innovazione dei servizi all’infanzia, Ghent (Belgium)
Qualità e benessere nei servizi all’infanzia: a piccoli passi verso politiche e prassi integrate in Italia e in
Europa
Ore 12:45
Chiusura lavori
Comitato scientifico e organizzativo
Prof. Angelica Arace, Cristina Bertolino, Barbara Bruschi,
Cristiano Giorda, Sara Nosari, Paola Zonca.
con il sostegno di:
CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
http://www.ccicongress.com