
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 Nasce il Committee for Glass Scholarships:
un nuovo impegno internazionale per il futuro del vetro
Nell’ambito della nona edizione di The Venice Glass Week verrà ufficialmente presentato il Committee for Glass Scholarships, una nuova iniziativa internazionale che unisce istituzioni, università e fondazioni per sostenere la ricerca, la formazione e l’innovazione nel mondo del vetro.
Il Comitato, composto dal Corning Museum of Glass di New York, Fondazione Giorgio Cini, Pentagram Stiftung, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia e Laguna~B, nasce con l’obiettivo di promuovere e veicolare nuove opportunità per studenti, ricercatori, designer, artisti e professionisti che intendono dedicare il proprio lavoro al vetro. Elemento distintivo del progetto è la sua natura reciproca e collaborativa: il Comitato ha infatti attivato un portale, ospitato nel sito del Corning Museum of Glass, dedicato a favorire lo scambio delle competenze, conoscenze ed esperienze formative tra Europa e Stati Uniti. Da un lato, gli europei avranno la possibilità di trovare negli Stati Uniti nuove prospettive di formazione e carriera nel settore del vetro; dall’altro, studenti, artisti e ricercatori statunitensi potranno accedere alle opportunità di formazione e ricerca che Venezia offre per approfondire i saperi dell’arte vetraria e misurarsi con una tradizione secolare, arricchendo al contempo il tessuto creativo e produttivo locale.
Il progetto non si limita così alla conservazione della tradizione, ma promuove la creazione, lo studio e l’innovazione, favorendo un dialogo tra discipline scientifiche e umanistiche, tra teoria e pratica, tra conservazione e sperimentazione.
Il Comitato ha quindi avviato un portale con l’obiettivo di valorizzare le borse di studio, i programmi di alta formazione, le summer school, le residenze artistiche e laboratoriali per promuovere la mobilità internazionale grazie ai progetti che Università, istituzioni, fondazioni e aziende sostengono per valorizzare e favorire la connessione tra maestri vetrai, docenti, studenti, ricercatori, artisti, innovatori e il mondo produttivo.
Attraverso questo progetto, Venezia si conferma come città-campus capace di attrarre talenti da tutto il mondo e un punto di riferimento per la formazione e la ricerca sul vetro. L’iniziativa rappresenta anche una dichiarazione culturale: in un contesto globale in rapida trasformazione, l’investimento su creatività, ricerca, innovazione, interdisciplinarietà e internazionalizzazione è essenziale. La qualità delle istituzioni coinvolte garantisce solidità e visione; la partecipazione studentesca, artistica e professionale, invece, assicura movimento, sperimentazione, apertura.
Informazioni per la stampa
CASADOROFUNGHER Comunicazione
Elena Casadoro Kopp