
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 5/9/2025
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE INAUGURA AL MUSEO DE HENRIQUEZ LA
MOSTRA “LA IMPERIALE E REGIA SCUOLA PER CADETTI DELLA FANTERIA DI TRIESTE”. RIMARRÀ ALLESTITA FINO AL 16 NOVEMBRE 2025
Mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 17.00 al Civico Museo di guerra per la pace
Diego de Henriquez di via dei Tominz 4 a Trieste si inaugura la mostra “La Imperiale e Regia Scuola per Cadetti della Fanteria di Trieste. 1875-1907” realizzata in
collaborazione con l’Associazione Culturale F. Zenobi e a cura di Roberto Todero.
Dall’11 settembre fino al 16 novembre 2025, nella Sala delle mostre temporanee al
primo piano del Museo, oggetti, immagini e svariate testimonianze rievocheranno la
storia dell’“Imperiale e Regia Scuola per cadetti della fanteria di Trieste” nel centocinquantesimo anniversario della sua istituzione.
La scuola, rimasta attiva fino al 1907, era parificabile a una media superiore con la
quale condivideva gran parte del programma di studio integrato da materie caratterizzanti legate al mondo militare come esercizi e regolamento di servizio, amministrazione militare, armi e tiro, scherma, addestramento, topografia e rilievi del terreno,
lingue croata, tedesca, francese e slovena, comunicazione formale, istruzione tecnica,
educazione alla salute, ballo, musica e diverse altre. Poteva chiedere l’ammissione
alla scuola qualsiasi giovane che avesse compiuto i quattordici anni di età e avesse
seguito un percorso formativo adeguato. La maggior parte dei costi era sostenuta
dallo stato, mentre alla famiglia era richiesto il pagamento di una tassa scolastica annuale. Gli allievi, ovvero i Zöglinge, indossavano l’uniforme dei soldati di fanteria, con
le mostrine rosso scuro del reggimento Kaiser Franz Josef Nr. 1.
Come scrivono Gustav Bancalari e Franz Rieger: “Il giovane in erba indossa con orgoglio l’abito del soldato. Non è solo nell’aspetto esteriore che i giovani delle scuole cadetti
assomigliano ai soldati delle armi per le quali sono stati preparati; anche nei loro cuori c’è
lo stesso amore per l’imperatore e per la patria comune che anima, esalta ed entusiasma i
soldati addestrati”.
I diplomati, una volta ultimato il normale servizio militare come Cadet-Officiersstellvertreter, potevano chiedere di sostenere l’esame per diventare ufficiali di professione.
Oltre a raccontare spaccati della vita scolastica, la mostra sarà l’occasione per conoscere alcuni ambienti di quella che è stata la celebre “Caserma Grande”, ambienti
prospicienti la via del Coroneo, come aule didattiche per l’istruzione degli allievi e
spazi all’aperto.
Un’iniziativa che si collega a quella del 2023 quando, sempre in collaborazione con
l’Associazione Culturale F. Zenobi, era stata focalizzata l’attenzione sul 97° reggimento, l’ultimo imperiale e regio di Trieste e del litorale tra ‘800 e ‘900. Un modo,
quindi, per continuare a restituire alla città alcuni importanti tasselli della sua storia.
A partire dal 24 settembre, ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, Roberto Todero sarà a disposizione per effettuare una visita guidata gratuita alla mostra come
Si accede alla mostra con il titolo d’ingresso al Museo.
Per informazioni:
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”
http://www.museodiegodehenriquez.it
http://www.zenobionline.com
COMTS – TG