
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 Comunicato stampa
Rigenerazione urbana: on line una nuova piattaforma web degli Architetti italiani
Presentata a Roma e all’Università Sorbona di Parigi
Suhttp://www.cnappc.org proposte, dibattiti e le più innovative esperienze nazionali e internazionali sul futuro della pianificazione urbana e territoriale
Roma, 5 settembre 2025. E’ on linehttp://www.cnappc.org la nuova piattaforma web del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) dedicata alla rigenerazione urbana e che è articolata come una vera e propria agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali del nostro Paese e per promuovere a livello nazionale e internazionale discussioni, approfondimenti, dibattiti e formulare nuove proposte.
Dopo la presentazione a Roma, alla quale è intervenuto il senatore Roberto Rosso, relatore del Ddl unificato sulla rigenerazione urbana, l’iniziativa è stata illustrata all’Università Sorbona di Parigi nel corso della Conferenza internazionale “Verso Prossimità Urbane Sostenibili” – organizzata dall’Osservatorio Globale delle Prossimità Sostenibili (GOSP), un’iniziativa congiunta di UN-Habitat, UCLG, della Città di Parigi e della Cattedra ETI – IAE Parigi Sorbonne.
La piattaforma rappresenta un ulteriore tassello del percorso che il CNAPPC ha avviato da tempo attraverso il Dipartimento Legislazione urbanistica e futuro della città, presieduto da Giuseppe Cappochin, con il contributo di un autorevole Comitato scientifico presieduto dal professor Carlos Moreno, accademico di fama mondiale e padre delle “città di 15 minuti”, e composto, oltre che da architetti e urbanisti, da economisti, sociologi ed esperti di numerose altre discipline.
Per Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC, “la rigenerazione urbana è un processo articolato che ha come sua più importante conseguenza quella di mettere in moto l’innovazione sociale capace di generare sostanziali cambiamenti nel tessuto sociale ed urbano delle città. E’ centrale nelle politiche del CNAPPC perché coniuga la qualità dell’architettura con la sua capacità di migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle comunità, compito questo del quale gli Architetti PPC dovranno essere sempre più protagonisti, consentendo di perseguire uno sviluppo sostenibile”.
“Abbiamo fatto tesoro delle più significative esperienze internazionali, attraverso le quali abbiamo creato importanti relazioni e l’invito a partecipare alla Conferenza internazionale di Parigi ne è la testimonianza – ha sottolineato Giuseppe Cappochin, responsabile del Dipartimento Legislazione urbanistica e futuro della città – è importante poter realizzare anche nel nostro Paese un cambiamento radicale nell’approccio alla rigenerazione urbana con paradigmi innovativi di governo del territorio, immaginando in tal modo, altri modi di abitare, di lavorare, di spostarsi”.
Centrale nel percorso del CNAPPC il concetto di prossimità che in tutto il mondo si sta dimostrando come ottimale per migliorare gli spostamenti, ridurre l’inquinamento, rivitalizzare l’economia e trasformare lo spazio urbano, con particolare attenzione al ruolo determinante del paesaggio nella qualità della vita urbana.
Per Carlos Moreno la nuova iniziativa del CNAPPC nel campo del governo del territorio è importante per promuovere quella cultura della città e del territorio per la quale l’Italia è all’avanguardia. “Il nuovo portale – ha detto – rappresenta una novità assoluta anche a livello internazionale in quanto intende creare una rete di collaborazioni con importanti stakeholder nazionali ed internazionali oltre a riassumere, con l’apporto delle diverse anime che compongono il Comitato scientifico, il contributo di discipline diverse alla rigenerazione urbana”.