
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 5 settembre 2025
PESCA: COLDIRETTI, VONGOLE SCOMPARSE SULLA COSTA ROMAGNOLA, SERVONO SOSTEGNI URGENTI
La misteriosa moria rischia di gettare sul lastrico la marineria locale già provata dal granchio blu
E’ allarme sulla costa emiliano romagnola dove per cause ancora da accertare le vongole sono letteralmente scomparse, con i pescatori che si sono trovati nelle reti solo tonnellate di gusci vuoti. A denunciarlo è la Coldiretti Pesca, raccogliendo la preoccupazione degli operatori della zona. Una situazione gravissima dinanzi alla quale serve attivare urgenti misure di sostegno per evitare il collasso definitivo di un settore strategico dal punto di vista economico e turistico
Il fenomeno della moria delle vongole va, infatti, ad aggiungersi ai gravissimi danni causati al comparto dal granchio blu. Dalla primavera del 2023, la produzione di vongole sia nel Veneto che in Emilia Romagna è stata quasi del tutto cancellata dagli attacchi del granchio blu e la stessa sorte è stata riservata agli allevamenti di cozze, in particolare quelli della pregiata Scardovari Dop, gravemente danneggiati. Im Veneto 103 draghe idrauliche sono ferme da ottobre 2024, senza aver avuto aiuti sostanziali. Oltre a misure immediate per far fronte alle pesanti perdite economiche subite, Coldiretti Pesca ritiene necessario fare luce sulla causa del fenomeno della moria, il quale potrebbe essere addebitabile al massiccio afflusso di acqua dolce proveniente da fiumi e altri corsi d’acqua a causa delle recenti ondate di maltempo.
L’ennesimo colpo a un settore, quello dell’acquacoltura, che è uno dei fiori all’occhiello della pesca Made in Italy con un valore della produzione di circa mezzo miliardo di euro.
Un comparto che potrebbe acquisire un’importanza sempre maggiore considerato che nel 2022 a livello mondiale, per la prima volta nella storia, l’acquacoltura ha superato la pesca di cattura come principale settore di produzione di animali acquatici, secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao).